È un laboratorio che, a differenza dell'officina, sorge all'aperto (almeno in parte) e non è formato da un edificio stabile.
Esso è perciò caratteristico di quelle opere che, per natura o estensione, non [...] in opera deimateriali, le circostanze dei criterî dell'organizzazione scientifica del lavoro (Taylor).
I principî del sistema, che più interessano i cantieri, possono enunciarsi come segue:
a) La naturale tendenza degli operai a risparmiare la fatica ...
Leggi Tutto
PONTE (XXVII, p. 854; App. II, 11, p. 587)
Riccardo MORANDI
Nel decennio 1949-59 il progetto e l'esecuzione dei p. hanno subìto l'influenza dei notevoli progressi dell'arte del costruire. Meno importante [...] tutto il mondo, sono oggi impegnati allo studio dei fenomeni di fatica. In particolare in Europa si cita il politecnico e di legno (fig. 5).
Per quanto si riferisce alle quantità deimateriali necessarî per un ponte ad arco della luce di circa m 150 ...
Leggi Tutto
(II, p. 561; App. I, p. 89; II, I, p. 140; III, I, p. 72; IV, I, p. 104)
Metallurgia. - Processo Bayer. - Nell'ultimo decennio il processo Bayer ha continuato a essere l'unico processo industriale di produzione [...] di sviluppo.
L'aspetto più interessante dei compositi a matrice di a. (e in generale deimateriali compositi) è che, oltre a migliorare meccanica; il modulo elastico; il comportamento a fatica; la resistenza a caldo; la resistenza all'usura ...
Leggi Tutto
Valutazione degl'inconvenienti dovuti alla corrosione. - Per quanto riguarda la prevenzione dei danneggiamenti che i materiali metallici possono subire per ragioni meccaniche, esiste in molti casi una [...] le possibilità di inconvenienti meccanici (snervamento, fatica, usura, ecc.); purtroppo non è fornito e forniscono un notevole contributo alla previsione di comportamento deimateriali a tempi lunghi. Finalmente poi la teoria elettrochimica della c ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] meno immorale del negro, è però anche meno adatto alla fatica ed alla domesticazione. Già si è detto che la sua e meccanica, in quelle della conceria, del legno, deimateriali da costruzione, dell'abbigliamento (soltanto in questa si contano ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] a nord del Yang-tze kiang, gli agricoltori cinesi, con grande fatica, per mezzo di dighe e canali, regolarizzano la coltivazione del suolo e la causa è da attribuirsi, sia alla qualità deimateriali impiegati per le armature (il legno), sia alla ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] che si giudicano tali dal grado di avanzata degradazione deimateriali) occupano peraltro la parte basale più esterna degli morbidi delle grandi conoidi, il pastore ha creato, non senza fatica, la zona del campo. Zona già fervida di vita, oggi ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] può essere però decisa soltanto con un'analisi molto accurata deimateriali più antichi. Anche nelle tombe pre- e proto-dinastiche con spunti faceti e lievemente ironici, ritraggono la zelante faticadei servi nel seminare i campi, fare la raccolta, ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] , fra gli uomini d'arme, possono od osano sottrarsi all'immane fatica. Il signore di Montaigne, che nei suoi Saggi ha trattato un alle dimensioni delle armi, alla semplicità dei congegni e alla specie deimateriali impiegati; b) facilità di maneggio ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] costruzioni navali, che si giova della importazione in franchigia deimateriali occorrenti, è molto sviluppata, data l'abbondanza in poco tempo fa erano in uso camici o grembiuli bianchi di fatica di tela di lino, che perpetuavano un uso medievale.
Le ...
Leggi Tutto
fatica
s. f. [lat. *fatiga, der. di fatigare «affaticare»]. – 1. Sforzo materiale che si fa per compiere un lavoro o svolgere una qualsiasi attività, e di cui si sente il peso e poi la stanchezza: f. di braccia, di spalle, di gambe; f. grave,...
prova
pròva (ant. pruòva) s. f. [deverbale di provare; ma un lat. proba è già documentato in età tarda e medievale]. – 1. Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le...