MARCHIONNE, Sergio
Franco Amatori
Nacque a Chieti il 17 giugno 1952, secondo figlio di Concezio e Maria Zuccon. Il padre, di origine abruzzese, aveva intrapreso la carriera militare come carabiniere [...] autocarri e vagoni, materiali compositi, imballaggi destinati in Europa, e da queste proveniva il 67% dei circa 60 miliardi di euro di ricavi (compresi camion degli operai per far risparmiare loro fatica (con soluzioni ergonomiche) ma, dall ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con una tensione realistica capace di cogliere la tragicità dei fatti quotidiani, [...] dove vive fino al 1802: è il primo dei molti soggiorni in Italia, che presto diventa la che resteranno interrotte. Ripresosi a fatica da un ictus, nel novembre 1841 con l’aumentare delle difficoltà materiali che gli impedivano qualsiasi comunicazione ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Giuseppe
Salvatore Rotta
Nacque a Verona il 9 sett. 1704 da Chiara Gaetani, bresciana, e da Giambattista, fratello di Francesco. Quest'ultimo si addossò la cura della sua educazione.
Il B. [...] d'ordre, il faut le dire". La vastità del piano e gli intrighi dei teatini fecero sì che l'opera s'arrestasse a quel primo tomo. La
Intorno ad essa spese moltissima fatica: prova ne sia l'enorme fascio di materiali e di appunti che si ritrovò ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: Lillehammer 1994
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XVII
Data: 12 febbraio-27 febbraio
Nazioni partecipanti: 67
Numero atleti: 1737 (1215 uomini, 522 donne)
Numero atleti italiani: [...] Stefania Belmondo è diventata la testimonial dei Giochi invernali di Torino 2006.
Il vicino al successo, non tanto per la fatica quanto per aver appreso poco prima della stato addirittura tra gli esecutori materiali: un ferimento alle gambe ideato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Paolo Mattia Doria
Roberto Scazzieri
Filosofo, pensatore politico ed economista, Paolo Mattia Doria è una delle figure di spicco della cultura italiana nella prima metà del 18° secolo. Profondamente [...] una penna in mano, e senz’alcuna fatica fanno immensi guadagni» (p. 289).
La quelle in cui avvengono trasferimenti materiali di merci o moneta:
Appresso moneta si ricevesse. E questo è l’ordine dei mercatanti, alla sola fede de’ quali sta tutta ...
Leggi Tutto
FABIANI, Massimiliano (Max)
Maristella Casciato
Nacque a Kobdilj (Cobidil, ora in Slovenia) presso San Daniele del Carso il 29 apr. 1865, da una famiglia numerosissima: undicesimo dei quattordici figli [...] copre oltre mezzo secolo.
Quella sfortunata fatica ebbe inizio nel 1890: il tema e l'anno successivo fu anche membro dei governo provvisorio di Gorizia e Gradisca. Dal 1949).
Fonti e Bibl.: Disegni e materiali d'archivio riguardanti l'attività del F. ...
Leggi Tutto
ONGARO BASAGLIA, Franca
Maria Grazia Giannichedda
Nacque a Venezia il 5 settembre 1928, seconda di quattro figli: Alberto, il maggiore, Cecilia e Luisa. La madre, Carolina Trevisan, faceva la casalinga, [...] in quei «tecnici del sapere pratico esecutori materiali delle ideologie e dei crimini di pace». Alcuni di questi « medicina, una dedicata alla donna. Franca Ongaro affrontò questa fatica nuova e di grande respiro sostanzialmente da sola: Basaglia ...
Leggi Tutto
ZANONI VOLPICELLI, Eugenio Felice Zanoni Maria (nome cinese Fóbìzhílǐ)
Federico Masini
Nacque il 12 aprile 1856 nell’isola di Jersey – vicina alle coste francesi ma appartenente alla Gran Bretagna – [...] (Della tortura) dell’opera di Cesare Beccaria Dei delitti e delle pene (nell’edizione del liu) (Collezione di materiali sulla storia contemporanea cinese, , Beijing 2004, pp. 352-353; M. Fatica, Giacomo Lignana, Michele Kerbaker, Angelo De Gubernatis ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ettore Pais
Antonino Pinzone
Ettore Pais fu una delle figure dominanti nella storiografia del tardo Ottocento e del primo Novecento e, considerato che Karl Julius (Carlo Giulio) Beloch privilegiò la [...] al materialismo storico; e che è stato successivamente ripreso da tanti altri studiosi. Una riconsiderazione dei suoi arte e del diletto, capaci di sfruttare scaltramente la dura fatica dell’indagine del vero cui altri si sottomettevano. Alle stesse ...
Leggi Tutto
Vedi Palestina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Che cosa comprenda esattamente la definizione di Palestina o Territori palestinesi sarà chiaro soltanto se e quando avrà termine il processo [...] , che l’Anp fronteggia a fatica. Tali difficoltà sono emerse nuovamente giugno 2007 con la presa di Gaza da parte dei militanti di Hamas e l’uccisione o l’espulsione Con l’attuale quantità giornaliera di materiali a cui Israele permette attualmente l’ ...
Leggi Tutto
fatica
s. f. [lat. *fatiga, der. di fatigare «affaticare»]. – 1. Sforzo materiale che si fa per compiere un lavoro o svolgere una qualsiasi attività, e di cui si sente il peso e poi la stanchezza: f. di braccia, di spalle, di gambe; f. grave,...
prova
pròva (ant. pruòva) s. f. [deverbale di provare; ma un lat. proba è già documentato in età tarda e medievale]. – 1. Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le...