Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella seconda metà del Settecento in Francia, dopo le prese di posizione contro lo stile [...] ormai mutati insieme ai gusti e alle virtù dei sudditi: Louis Combes, che disegna una piazza non avrà il riconoscimento per l’immane fatica della sua opera teorica. “Ciò egli li ricambierà anche con aiuti materiali nelle situazioni di bisogno.
La sua ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Accademia platonica
Enrico Berti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Accademia è fondata da Platone come scuola per la formazione dei [...] dell’intera sostanza, dopo gran tempo e con molta fatica, come ho detto in precedenza; allora a stento, mentre , o di principio, formale, materiale, finale ed efficiente, ma soprattutto moltiplica il numero dei principi, ammettendo che ciascuna cosa ...
Leggi Tutto
EGIDI, Pietro
Rossano Pisano
Nacque a Viterbo il 6 dic. 1872 da Salvatore e da Eurosia Giovannini. Compiuti gli studi liceali nella città natale, si iscrisse alla facoltà di lettere dell'università [...] le suggestioni derivanti dal materialismo storico, nell'E. l , dove giacevano importanti documenti della storia dei Savoia fra il XVI e il XVII 1929.
Postuma vide la luce la sua ultima fatica di editore di fonti, Glistatuti viterbesi del 1237- ...
Leggi Tutto
Bracciolini, Poggio
Francesco Bausi
Nato a Terranuova nel 1380, si formò tra Arezzo e Firenze, dove fu seguace di Coluccio Salutati; lavorò poi in curia e al servizio dei papi fino al 1415, quindi soggiornò [...] senza alcuna pena, senza alcuna fatica, senza alcun pericolo acquistano quella della cupiditas di denaro e di beni materiali in quanto motore economico e anche politico della . X) con il proemio del libro I dei Discorsi (§§ 3-6), dove M. polemizza con ...
Leggi Tutto
TOMMASEO, Niccolò
Gabriele Scalessa
– Nacque a Sebenico, in Dalmazia, il 9 ottobre 1802 da Girolamo, commerciante, e da Caterina Chevessich, massaia illetterata e dall’animo pio.
Compì i primi studi [...] , di cui mal tollerava gli accenti materialisti.
Stampò il Nuovo dizionario dei sinonimi della lingua italiana (Firenze 1830), per i tipi di Le Monnier (Firenze 1860). La fatica maggiore di questo secondo soggiorno fiorentino fu però il Dizionario ...
Leggi Tutto
AMMIRATO, Scipione
Rodolfo De Mattei
Nacque a Lecce il 7 ott. 1531 da distinta famiglia, che vantava nobili origini toscane. Dopo essere stato a Brindisi, da giovinetto (1545), per studiar retorica, [...] tale epoca la fruttifera raccolta di materiali di studio che verranno più tardi che dovette richiedere non poca fatica, se, condottala a grado di ultimare o revisionare altri lavori, su taluni dei quali si applicò più tardi l'attenta cura dell'erede ...
Leggi Tutto
DELLE CHIAIE, Stefano
Federico Di Trocchio
Nacque a Teano (Caserta) nel 1794 da Vincenzo e da Rosa Acuato. Compì i primi studi nella città natale, iscrivendosi successivamente, nel 1812, alla facoltà [...] scriveva al D. "la vostra scoperta del sistema dei vasi acquosi ne' Gasteropodi [sic!]è stata da me acquisite nel frattempo, i materiali delle Memorie del 1823, originali dello scomparso naturalista.
Dopo questa fatica la salute del D. cominciò ad ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’emigrazione europea è la madre dell’immigrazione moderna. A essa devono moltissimo nazioni [...] che gli ultimi funzionari, uomini di fatica e poliziotti si imbarcassero, per salpare ’intensità e la durezza, non solo materiali, che questo esodo significò per la a più di dieci per gli Stati Uniti. Dei 9,2 milioni di rifugiati in giro nel mondo ...
Leggi Tutto
MAGGIOLINI, Giuseppe
Ilaria Sgarbozza
Nacque a Parabiago, piccolo borgo alle porte di Milano, il 13 nov. 1738 da Gilardo, guardiano degli impianti di irrigazione del locale monastero di S. Ambrogio, [...] Ottanta e sul quale si innestò a fatica la maniera neoclassica.
Fu dunque solo dopo da apportare o materiali da impiegare ( 1992, n. 65, pp. 78-84; A. González-Palacios, Il gusto dei principi. Arte di corte del XVII e del XVIII secolo, Milano 1993, I ...
Leggi Tutto
Baldassarre Castiglione nacque a Casatico, presso Mantova, il 6 dicembre 1478. Dal 1504 al 1513 visse a Urbino, uno dei maggiori centri della cultura rinascimentale, e svolse numerose missioni diplomatiche [...] e ultima redazione Castiglione ridistribuisce più razionalmente i materiali suddividendoli in quattro libri. Il terzo libro della : perché quella sarà poi fatica d’un altro» (Castiglione 1978: 384), e conferma l’esame dei manoscritti, da cui emerge in ...
Leggi Tutto
fatica
s. f. [lat. *fatiga, der. di fatigare «affaticare»]. – 1. Sforzo materiale che si fa per compiere un lavoro o svolgere una qualsiasi attività, e di cui si sente il peso e poi la stanchezza: f. di braccia, di spalle, di gambe; f. grave,...
prova
pròva (ant. pruòva) s. f. [deverbale di provare; ma un lat. proba è già documentato in età tarda e medievale]. – 1. Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le...