carico
Geologia
C. litostatico (o pressione di carico) La componente verticale della gravità che viene esercitata su una formazione rocciosa da parte del peso delle formazioni sovrastanti. In sedimenti [...] bruscamente l’inflessione laterale (➔ pressoflessione, stabilità). Il complesso dei c. accidentali mobili gravanti su una struttura ha, poi, elastico del materiale; c. al limite di fatica è il valore massimo a cui un materiale, che viene ...
Leggi Tutto
SOCIALISMO
Rodolfo MONDOLFO
. Termine introdotto per la prima volta da R. Owen in un manifesto del 1820 e usato poi con varie gradazioni di significato (che ne rendono difficile una definizione) a indicare [...] coi cinici un rovesciamento di valori, esaltante la natura, la fatica, la povertà e i reietti sopra e contro la civiltà, rendita. L'ideale del Kulturstaat, che si preoccupi dei bisogni materiali ed etici delle classi lavoratrici, rende pertanto il ...
Leggi Tutto
MAZZINI, Giuseppe
Mario MENGHINI
Giovanni GENTILE
Mario MENGHINI
Apostolo dell'unità italiana, nato a Genova il 22 giugno 1805, morto a Pisa il 10 marzo 1872. Era figlio di Giacomo (1767-1848), [...] fin d'allora togliere dall'inedito l'erudita e grande fatica dell'autore dei Sepolcri) e al Byron, per cui ebbe sempre grande per il M. una vita di grandi sacrifici morali e materiali: un giorno, dopo avere venduto l'anello donatogli dalla madre ...
Leggi Tutto
MUSCOLARE, SISTEMA
Massimo ALOISI
(XXIV, p. 89; App. II, 11, p. 371).- Notevolissimi progressi sono stati compiuti recentemente nella conoscenza del tessuto muscolare, grazie ai moderni sviluppi della [...] in tutti i casi
Contrattura. - Spesso a causa della stessa fatica, o per eccesso di eccitazione, o per effetti termici (contratture successivamente coagulare irreversibilmente, formando così il materialedei cosiddetti blocchi cerei di Zenker (necrosi ...
Leggi Tutto
SANGUIFERO, SISTEMA
Primo DORELLO
Antornio CESARIS-DEMEI
Carlo FOA'
Agostino PALMERINI
Antonio SEBASTIANI
Gian Giuseppe PALMIERI
Nino BABONI
Vittorio PUCCINELLI
Risulta dalle formazioni anatomiche [...] età, al sesso e alle condizioni di riposo e di fatica. Nella donna la pressione arteriosa è abitualmente un poco più dei vasi in modo che nell'interno il rivestimento endoteliale torni integro e la presenza di corpi estranei, come quelli del materiale ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] del materiale e del personale, uno stato di preparazione permanente. Per mantenere l'efficienza dei fattori personale di fatica. Si hanno poi le organizzazioni dei lavoratori portuali per il carico e lo scarico delle merci, dei bagagli, della ...
Leggi Tutto
RAZZA (fr. race; sp. raza; ted. Rasse, Stamm; ingl. breed, race)
Alessandro GHIGI
Gioacchino SERA
Renzo GIULIANI
Augusto BEGUINOT
complesso d'individui omogenei per i loro caratteri esteriori e [...] secondo loro, l'analisi morfologica va lentamente e faticosamente ricercando e tentando di ricostruire. Occorre distinguere fra affatto nuove e più importanti per la produzione dei beni intellettuali e materiali. Anche ciò che s'intende oggi per ...
Leggi Tutto
MICHELANGELO Buonarroti
Pietro Toesca
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese la cui podesteria, insieme con quella del vicino castello di Chiusi in Casentino, era allora tenuta per Firenze dal fiorentino [...] del sonno, e si rischiara al canto dei viventi, ella si stende dolente, febbrile, e a fatica si alza sul cubito: la luce l'ha esprime in modo ossessionante l'angoscia e lo scoramento nel materiale viluppo degli arti. Compagna alla Notte era la Leda ...
Leggi Tutto
SCENOTECNICA
Virgilio Marchi
. Tecnica della scena (teatrale, cinematografica, ecc.). Il concetto di tecnica della scena investe tutto quanto appartiene alla medesima e cioè: dalla recitazione al movimento [...] doverà essere o intiero, o spezzato; se intiero, vi sarà poca fatica poiché farassi con tre, o quattro centine, o arcali fatti in minor il problema dell'incombustibilità del materiale, di evitare l'ingombro dei praticabili, di diminuire il personale ...
Leggi Tutto
RICAMBIO.
Gaetano QUAGLIARELLO
Pietro RONDONI
Ugo PRATOLONGO
Il ricambio negli animali: Fisiologia normale: Ricambio materiale (p. 207); Ricambio energetico (p. 208); La produzione di energia negli [...] .
Per la fisiologia del ricambio materiale, come per quella dei muscoli, è di somma importanza Pettenkofer e C. Voit, un uomo, che compiva per 9 ore al giorno un lavoro faticoso, eliminò in 5 giorni di lavoro 15,06 g. di N pro die, mentre in ...
Leggi Tutto
fatica
s. f. [lat. *fatiga, der. di fatigare «affaticare»]. – 1. Sforzo materiale che si fa per compiere un lavoro o svolgere una qualsiasi attività, e di cui si sente il peso e poi la stanchezza: f. di braccia, di spalle, di gambe; f. grave,...
prova
pròva (ant. pruòva) s. f. [deverbale di provare; ma un lat. proba è già documentato in età tarda e medievale]. – 1. Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le...