MANIFESTO
Arturo Carlo Quintavalle
Il m. costituisce una forma di comunicazione di massa la cui storia s'inserisce in quella più ampia e antica della divulgazione delle notizie di pubblico interesse, [...] asseverativo, propone mitiche libertà dalla fatica e dal lavoro, promette alle Un altro genere di m. è quello dei viaggi e delle vacanze, soprattutto nel secondo ha determinato la scomparsa di materiali importantissimi, in pratica quasi tutti ...
Leggi Tutto
VIRGILIO
Augusto ROSTAGNI
Salvatore BATTAGLIA
. Publio Virgilio Marone (Publius Vergilius Maro) fu, per il senso sublime dell'arte e per l'influenza che esercitò nei secoli, il massimo poeta di Roma; [...] teneri amori, bensì perché sia coltivata e santificata con dura fatica, perché sia bagnata con sudore e con lacrime e divenga ha attinto, piuttosto, alla maniera dei poemi omerici, in cui l'ordine materiale è sovvertito, con caratteristico balzo di ...
Leggi Tutto
FONETICA (dal gr. ϕωνητικὴ [τέχνη] "[scienza] dei suoni" fr. phonétique; sp. fonética; ted. Phonetik, Lautlehre; ingl. phonetics)
Giulio BERTONI
Giulio PANCONCELLI-CALZIA
Il pensiero costruisce sé stesso, [...] le vie o i mezzi materiali, per cui si attua il linguaggio e si compie l'evoluzione dei suoni, ma stanno sempre ai un tamburo iscrittore e un imbuto per la bocca; la misura è invero faticosa, ma oggi grazie all'apparecchio di E. A. Meyer - la cui ...
Leggi Tutto
VERNICI e SMALTI
Carlo Alberto PETRUCCI
Egone BRUCKNER
SMALTI Le vernici sono sostanze o composizioni fluide principalmente organiche, atte a formare sopra oggetti varî uno strato continuo trasparente [...] , compensato, in questa sua fatica, dalla sicurezza sulla genuinità del prodotto. Naturalmente, è necessaria la scrupolosa pulizia dei recipienti, il rigoroso collaudo delle materie prime, e, trattandosi di materiale infiammabile, la più grande ...
Leggi Tutto
STRADA (XXXII, p. 799; App. II, 11, p. 911)
Angelo PATRASSI
Mario DUNI
Carmelo D'AGATA
La circolazione stradale. - L'enorme sviluppo assunto dall'automobile nel nostro secolo ha sovraccaricato le [...] dei veicoli e l'aumento degli incidenti stradali in misura difficilmente sostenibile per gli incalcolabili danni, morali e materiali di reazione (da 0,14 a 0,75 sec): fatica, ingestione di bevande alcooliche, clima, altitudine, ventilazione, stati ...
Leggi Tutto
Informatica musicale
Alvise Vidolin
Con lo sviluppo delle tecnologie multimediali la musica è diventata una delle fonti d'informazione trattate dall'informatica, al pari dei numeri, dei testi, della [...] da un singolo gesto e che addirittura impongono una fatica fisica all'interprete quando cerca di raggiungere le zone estreme esecutive dei diversi stili.
L'i. m., inoltre, contribuisce in maniera determinante al restauro di materiali audio ...
Leggi Tutto
MARCIA (fr. marche; sp. marcha; ted. Marsch; ingl. march)
Francesco FOSCHINI
Gastone ROSSI-DORIA
*
In senso lato, è una delle forme della locomozione, umana o animale, al pari della corsa. Le accezioni [...] salmerie che portano munizioni, materiali sanitarî, materiali di collegamento, acqua. I Questi trasporti se risparmiano fatiche alle truppe, hanno però o più trii, fra l'uno e l'altro dei quali si riprende la marcia principale. Esempio notevole ne ...
Leggi Tutto
IMPIANTI EDILIZÎ
Carlo Roccatelli
EDILIZÎ Costituiscono la caratteristica e l'impronta più spiccata del nostro secolo nel campo dell'architettura. Fra tutte le tendenze e i tentativi per la ricerca [...] effetto utile con la minima fatica.
Tra i diversi impianti da 10 cm. ogni 50 mq. di tetto. La sezione dei tubi verticali si potrebbe calcolare anche con la formula
dove Q è casa e la fogna cittadina. I materiali generalmente adottati sono i tubi di ...
Leggi Tutto
Viaggio, letteratura di
Pino Fasano
Una nozione dall'incerto statuto
Il viaggio si offre alla letteratura come un tema di immensa potenzialità e produttività per la sua idoneità a combinare narrazione [...] di trasporto riuscirono a eliminare difficoltà materiali, ridussero al contempo la fatica e i disagi dello spostamento, .
L'Asino d'oro, 1990, 1, 1, nr. monografico: "Fine dei viaggi": spazio e tempo nella narrazione moderna.
E.J. Leed, The mind ...
Leggi Tutto
SUBACQUEA, ESPLORAZIONE
Renato Caporilli
Sono passati quasi duecento anni da quando, nel 1797, il tedesco Klingert, portando avanti le esperienze di Torricelli e di Pascal, progettò sia uno scafandro [...] da motivi biologici legati alla fatica, al freddo, o a anche quella più propriamente di esplorazione dei fondali, del prelievo dei campioni o d'interventi a profondità navigazione sottomarina, sono realizzati in materiali pregiati (titanio e leghe ...
Leggi Tutto
fatica
s. f. [lat. *fatiga, der. di fatigare «affaticare»]. – 1. Sforzo materiale che si fa per compiere un lavoro o svolgere una qualsiasi attività, e di cui si sente il peso e poi la stanchezza: f. di braccia, di spalle, di gambe; f. grave,...
prova
pròva (ant. pruòva) s. f. [deverbale di provare; ma un lat. proba è già documentato in età tarda e medievale]. – 1. Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le...