Culture e pratiche del dono e della solidarietà
Fabio Dei
Una premessa e una sintesi
Il tema di questo saggio, il concetto di dono, è difficile da definire e circoscrivere. Nella sua ampia accezione [...] società civile è assai difficile. Anche perché lo Stato fatica a costruire un sistema moderno di welfare in grado di forte riduzione dei benefit offerti ai donatori. In passato le associazioni offrivano forme di remunerazione materiale o simbolica, ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I cabinets
Krzysztof Pomian
I cabinets
Dal XVI al XVIII sec., il cultore di storia naturale esercita la sua attività generalmente in un cabinet, [...] ; e avendo raccolto nel corso di molti anni con grande fatica e spesa qualsiasi cosa rara o curiosa reperibile nel nostro paese prioritario, indipendentemente dall'area dei loro interessi.
In effetti, l'afflusso di nuovi materiali, sia esotici sia ...
Leggi Tutto
Genere storico
La storiografia di Eusebio di Cesarea
Emanuela Prinzivalli
L’età costantiniana fu passaggio fondamentale per la creazione e la diffusione di una storiografia prodotta dai cristiani, a [...] i materiali», come lui stesso li definisce nel prologo della seconda parte, discutendo i sistemi cronologici dei : «penso che per me sia assolutamente necessario dedicare le mie fatiche al tema perché non mi risulta che nessuno finora degli scrittori ...
Leggi Tutto
Percorsi introduttivi - La forma cinema nella sua evoluzione storica
Francesco Casetti
La forma cinema nella sua evoluzione storica
Una realtà al plurale
Il cinema va pensato al plurale. È infatti [...] un'apprensione diretta e senza fatica di quanto è narrato: in cui si vendono sia beni materiali, sia beni immateriali (Friedberg 1993). mondo paradossale, e che assume valenze diverse a seconda dei contesti di fruizione del film. L'idea di ...
Leggi Tutto
L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] sono quelli che da quel travaglio escono con materiali dolentissimi (Il fondamento di ogni ricostruzione di Giuseppe parroco di Bozzolo che nel 1956, davanti alla fatica con cui La Locusta macina i nove libri dei primi cinque anni di lavoro, scrive a ...
Leggi Tutto
Immagini dalle arti figurative occidentali
Madia Milano
Il repertorio di immagini presentato in questo capitolo e il testo che lo accompagna intendono costituire una traccia per orientarsi tra le innumerevoli [...] raffigurazione dei contadini e del proletariato urbano nelle pose non convenzionali del lavoro quotidiano e della fatica fisica degli alberi: le vibrazioni cromatiche disintegrano la materialitàdei corpi assimilati alla totalità del quadro, dissolti ...
Leggi Tutto
La memoria dei bombardamenti nelle regioni del Nord Italia
Claudia Baldoli
Recenti contributi storiografici hanno messo in luce la difficoltà incontrata da storici e da associazioni pubbliche nel discutere [...] fra Verona, Padova e Venezia (il cui Comune tiene insieme a fatica la città storica lagunare e Mestre-Marghera) riduce a vuota aspirazione la di come Pippo rifornisse i partigiani lanciando materiale con dei paracadute; anche in quel caso, le ...
Leggi Tutto
Vedi OLIMPIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1973 - 1996
OLIMPIA (᾿Ολυμπία, Olympia)
U. Jantzen
Antico santuario ed oracolo di Zeus, situato sul lato occidentale del Peloponneso, nella parte meridionale dell'Elide, [...] e il 1881 sotto la guida dei tedeschi E. Curtius e F. Adler, furono preceduti da lunghi e faticosi lavori di preparazione cui si erano di Tanagra (Paus., v, 10, 4).
Il materiale impiegato era un calcare conchiglifero locale, la cui superficie ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Roshdi Rashed
Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Gli storici delle scienze e della [...] garantire la loro esistenza materiale e sociale. Questa via traduttore-dotto al dotto-traduttore
Ṯābit ibn Qurra è uno dei più grandi matematici non solo dell'Islam ma di dell'autore, anche se la si raggiunge a fatica. (Risāla fī ḏāt al-ḥalaq, ff. 56 ...
Leggi Tutto
I problemi religiosi
Antonio Rigon
Il quadro normativo
Fra XIII e XIV secolo si sviluppa un'intensa attività disciplinatrice che mira a dare ordine al clero e alle strutture della Chiesa veneziana. [...] anni dopo si raggiunse a fatica un accordo sulle decime, oro il convento di S. Domenico di Castello dei frati predicatori "vivando in oservantia como vive al in uno stato di gravi difficoltà morali e materiali. Nel 1374 Gregorio XI aveva scritto una ...
Leggi Tutto
fatica
s. f. [lat. *fatiga, der. di fatigare «affaticare»]. – 1. Sforzo materiale che si fa per compiere un lavoro o svolgere una qualsiasi attività, e di cui si sente il peso e poi la stanchezza: f. di braccia, di spalle, di gambe; f. grave,...
prova
pròva (ant. pruòva) s. f. [deverbale di provare; ma un lat. proba è già documentato in età tarda e medievale]. – 1. Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le...