Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il cristianesimo
Enrico Norelli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il messaggio di Gesù era un appello all’interno del variegato panorama [...] Vangeli, anche se esso conserva certamente materiale molto antico. Nessuno dei quattro Vangeli entrati nel Nuovo Testamento include quale il divino si troverà impigliato e da cui farà fatica a liberarsi. Tutta la storia del nostro universo è questa ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] dall'altro i materiali concettuali della socialità per Buenos Aires. All'inizio del 1960, la flotta dei Costa ammontava a 43.098 tonnellate di navi da carico "quando ero presidente della Confindustria la mia fatica maggiore era dovuta al fatto di non ...
Leggi Tutto
I cattolici e il consenso politico dopo la fine della Democrazia cristiana
Sergio Apruzzese
Il tramonto della Democrazia cristiana e l’inizio della diaspora cattolica
Il partito che è stato di Alcide [...] partitiche cerca dunque a fatica la strada dell’unità fra ecclesiastico, questi valori materiali attenuavano il tradizionale solidarismo . 109 segg.
91 Ibidem.
92 F. Perina, La nostra destra dei diritti, in In alto a destra. Attorno a Fini: tre anni ...
Leggi Tutto
La croce in Occidente
Il simbolo e il monogramma
Mauro della Valle
«Vexilla regis prodeunt, fulget crucis mysterium, quo carne carnis conditor, suspensus est patibulo»1. Lo splendido inno, ancor oggi [...] pp. 225-233; G. Curzi, La decorazione musiva della basilica dei SS. Nereo e Achilleo in Roma: materiali ed ipotesi, in Arte medievale, s. II, VII,2 letteraria.
82 «Come è giusto che la fatica e la ricompensa dei santi siano qui riunite. L’ardua croce ...
Leggi Tutto
Scienziati del Settecento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Sembrami che la presente letteratura si ritrovi in uno stato di abbondanza e di lusso, che non più si prenda molto pensiero di accrescere [...] potuto fare a meno di «parlare con rispetto e con carità dei moderni». Pertanto il timore, manifestato dallo Zanotti in una lettera ad un cinquantennio ... E forse non era soltanto «materiale», la «fatica di trascrivere in latino ciò che aveva di già ...
Leggi Tutto
Patologia sperimentale
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Patologia sperimentale
sommario: 1. Introduzione: a) Generalità e cenni storici. b) Sviluppo delle discipline biologiche. 2. Fondamenti tecnici [...] quello della medicina, e la fatica e i contrasti sono lungamente proseguiti sede di rigorosa biochimica con le scoperte dei chemioterapici e degli antibiotici il cui meccanismo in quelle da integrazione del materiale nucleidico virale (per i virus ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. L'agricoltura
Hsu Cho-yun
Francesca Bray
L'agricoltura
L'agricoltura e lo Stato nel periodo Han
di Hsu Cho-yun
Il periodo della dinastia Han (206 a.C.-220 [...] la sua opera:
Ho raccolto materiali dai testi tradizionali e dalle canzoni Jia di aver composto la sua opera a beneficio dei figli ‒ sebbene Miao Qiyu ritenga che il della Terra, allora mieterai molto con poca fatica, ma se agirai con caparbietà e ...
Leggi Tutto
COLOMBANO (Columba, Columbanus), santo
Donald A. Bullough
Nacque, secondo quanto ci è dato stabilire sulla base dei Vitae Columbani abbatis discipulorumque eius libri, nel Leinster, la provincia più [...] in Vite irlandesi latine che secondo ogni apparenza incorporano molto materiale primitivo e storicamente attendibile (C. Plummer, Vitae Sanctorum ed intransigente e dei suoi ruvidi modi, C. rinfacciò a Gallo di non voler sottoporsi alle fatiche ed ai ...
Leggi Tutto
Libri e futuro
Gian Arturo Ferrari
Entrata nel suo sesto secolo di vita l’editoria libraria si trova ad affrontare il più profondo rivolgimento della propria storia, tanto profondo da porne in questione [...] adulta. Di poco migliore è la condizione dei ragazzi, o per meglio dire della fascia nazionale, in Italia si fatica ancora a comprendere che senza si pone per la semplice ragione che i materiali si possono scaricare solo su computer. Tutto cambierà ...
Leggi Tutto
Le eredita/3: i montiniani
Philippe Chenaux
Nella storiografia si parla spesso del ‘montinismo’ e dei ‘montiniani’ ma senza dare a questi termini una precisa determinazione1. Esistono molte biografie [...] l’educazione, il lavoro, la destinazione e la proprietà dei beni materiali, la produzione e lo scambio, l’attività economica pubblica 1945-1952), Brescia 1986; S. Scatena, La fatica della libertà. L’elaborazione della dichiarazione «Dignitatis humanae ...
Leggi Tutto
fatica
s. f. [lat. *fatiga, der. di fatigare «affaticare»]. – 1. Sforzo materiale che si fa per compiere un lavoro o svolgere una qualsiasi attività, e di cui si sente il peso e poi la stanchezza: f. di braccia, di spalle, di gambe; f. grave,...
prova
pròva (ant. pruòva) s. f. [deverbale di provare; ma un lat. proba è già documentato in età tarda e medievale]. – 1. Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le...