CASIMIRO da Marsala
Stanislao da Campagnola
Nacque a Marsala nella famiglia Casani nell'anno 1676 ed entrò nell'Ordine dei cappuccini, probabilmente a Erice (Trapani), verso il 1695. Completati gli [...] 1687. Per allontanare ogni pericolo, corredava questa sua fatica di un'Appendix critica mystico-dogmatica (Palermo 1752), sono dei trattati di religiosità pratica. Anche a non volervi vedere una sistemazione e un ampliamento di materiali predicabili ...
Leggi Tutto
polmoni e respirazione
Giulio Levi
Fare il pieno di ossigeno
Il nostro corpo ha bisogno del gas ossigeno presente nell’aria, perché le sue cellule possano vivere e crescere. Il rifornimento di ossigeno [...] attraverso la sottile parete degli alveoli e dei capillari O2 si diffonde dai polmoni andare non allenati in alta montagna, si fatica a camminare, la testa gira e manca l i cornetti nasali – che trattengono materiali solidi (come polvere o batteri) ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La fine del primo conflitto mondiale costituisce un momento critico per la Germania: [...] insicurezza politica, l’economia tedesca fatica a riprendersi. I costi immensi la vita quotidiana, avvalendosi di nuovi materiali industriali e creando architettura (teatri, fabbriche . Ben presto il ritiro dei capitali esteri provoca un vertiginoso ...
Leggi Tutto
GIURIA, Pietro
Fabio Zavalloni
Nacque a Savona il 25 genn. 1816 da Francesco, notaio ed ex ufficiale napoleonico, e da Chiara Chiappe. Apprese le prime nozioni da un precettore privato, il G. fu inviato [...] tornò a Savona, ove, nonostante le fatiche dell'impiego, approfondì lo studio della storia e materialisti con le opere L'uomo nella creazione e il materialismo nella scienza al voto, il più grande dei diritti e dei doveri, per migliorare le leggi. ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Giovanni
Valeria Ribeiro Corossacz
Nacque a Tereglio di Coreglia Antelminelli, in Garfagnana, il 25 dic. 1867, da Gustavo e da Marianna Grisanti. Compì gli studi universitari a Pisa, formandosi [...] raccolte e da materiali catalogati dal G. stesso. Nell'introduzione egli sottolinea come alcuni dei canti riportati si termine il suo progetto. Nella prefazione a quest'ultima fatica del G., Sorrento indica i cambiamenti che avevano caratterizzato ...
Leggi Tutto
Luigi Prestinenza Puglisi
Le città diventano verdi
Da qualche anno la questione ambientale ha assunto una particolare rilevanza a causa dei sempre più numerosi conflitti generati dalle difficoltà di approvvigionamento [...] high tech (cioè verso l’impiego di forme e materiali ultramoderni), una decisa ripresa delle problematiche ambientaliste è modo proprio. Tanto che in questo 2011 non si fa fatica a individuare decine di declinazioni diverse, con variegate sfumature, ...
Leggi Tutto
CARRATI, Baldassarre Antonio Maria
Mario Fanti
Nacque a Bologna il 16 ott. 1735 dal conte Antonio Maria Baldassarre e dalla contessa Marianna Teresa Mattioli.
Il padre apparteneva ad una vecchia famiglia [...] ma non è tanto in questa pur utile e meritoria fatica (per forza di cose non esente da manchevolezze e -236; M. Fanti, Nuove accessioni di materiale di pregio, ibid., LXII (1967), pp. 501-502; Inventari dei mss. delle Biblioteche d'Italia, LIII, ...
Leggi Tutto
OLMO, Giuseppe
Stefano Pivato
OLMO, Giuseppe (Gepin). – Nacque a Celle Ligure (Savona) il 22 novembre 1911 da Luigi, imprenditore balneare, e da Maria Isabella Riccardo, commerciante, secondogenito [...] al telaio, raggiunse senza troppa fatica un corridore già affermato, Giuseppe il 31 ottobre 1935 Olmo infranse per primo il muro dei 45 km orari, stabilendo una distanza di 45,090 km europei con la produzione di materiali plastici e poliuretanici per i ...
Leggi Tutto
D'ONOFRIO, Vincenzo (Innocenzo Fuidoro)
Flavio De Bernardinis
Nacque a Napoli nel 1618, d'antica famiglia originaria di Procida di condizione mediana e civile.
Che il nome di Innocenzo Fuidoro, con il [...] della fatica di prender nota delle vicende metropolitane "per essempio e profitto dei posteri per buon reggere se medesimi". Le notizie raccolte sono esplicitamente considerate dall'autore alla stregua di nudi perciò genuini materiali ...
Leggi Tutto
FONTANA, Agostino
Raffaella Sarti
Nacque verso il 1640, probabilmente a Modigliana in Romagna (nella zona allora soggetta al Granducato di Toscana) da Maria Zauli e da Sebastiano, stirnato giureconsulto [...] di Giustizia ad Ala e commissario generale dei quattro vicariati di tale provincia. Nel il figlio Aldigherio - per la fatica che stava sostenendo nel comporre l Fondo parm. 648: I. Affò, Materiali autografici per le biografie degli illustri parmensi ...
Leggi Tutto
fatica
s. f. [lat. *fatiga, der. di fatigare «affaticare»]. – 1. Sforzo materiale che si fa per compiere un lavoro o svolgere una qualsiasi attività, e di cui si sente il peso e poi la stanchezza: f. di braccia, di spalle, di gambe; f. grave,...
prova
pròva (ant. pruòva) s. f. [deverbale di provare; ma un lat. proba è già documentato in età tarda e medievale]. – 1. Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le...