• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
48 risultati
Tutti i risultati [759]
Religioni [48]
Biografie [134]
Temi generali [79]
Arti visive [68]
Storia [64]
Diritto [55]
Archeologia [46]
Letteratura [45]
Economia [42]
Geografia [31]

Fare la carità: attività e attivismo

Cristiani d'Italia (2011)

Fare la carita: attivita e attivismo Gianni La Bella Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] limitazione dell’uso dei beni materiali da parte degli ecclesiastici, una revisione dei comportamenti economici nel un cambio di prospettiva e di mentalità radicale, che fa fatica ad affermarsi. Ricevendo i presidenti delle Caritas diocesane, nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento

Cristiani d'Italia (2011)

Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento Sergio Apruzzese Crisi modernista e risveglio religioso Luogo di formazione e di confronto, la rivista fu il canale principale attraverso il quale passarono [...] dei ceti più poveri, quelli più esposti ai processi di industrializzazione che stavano raggiungendo a fatica – per tanti secoli separate, e solo da sessant’anni materialmente riunite, poterono così ricongiungersi, grazie all’uomo “inviato dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

I santuari e i pellegrinaggi

Cristiani d'Italia (2011)

I santuari e i pellegrinaggi Giovanna Rech I santuari e i pellegrinaggi sono fenomeni religiosi che si rincorrono nello spazio e nel tempo. Se il santuario è principalmente un luogo sacro, il pellegrinaggio [...] delineato dei tempi di approccio ai santuari completamente diversi: il cammino a piedi prepara l’incontro attraverso la fatica e dei santuari, storiografia e antropologia hanno un terreno d’incontro nel campo delle fonti, siano esse scritte, materiali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO

BENEDETTO, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEDETTO, santo Luigi Salvatorelli Silvana Simonetti Mentre per la data della morte di B. abbiamo - come si spiegherà in fine - un termine a quo (non prima della fine del 546), nulla di simile possediamo [...] tutte le sue conseguenze, materiali e morali) venne a esser rotto dalla fondazione dei dodici monasteri, i quali, Sexta e Nona. B. viene in tal modo a mitigare la fatica non lieve per i monaci dell'intera recitazione quotidiana del Salterio secondo i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

INNOCENZO XII

Enciclopedia dei Papi (2000)

Innocenzo XII Renata Ago Antonio Pignatelli nacque nel 1615, secondogenito di Francesco, marchese di Spinazzola, dei Pignatelli di Cerchiaro, e di Porzia di Fabrizio Carafa. Come tante altre donne del [...] Riforme, religione e politica, pp. 211-31. M. Fatica, La reclusione dei mendicanti a Roma durante il pontificato di Innocenzo XII (1692 4, 1981, pp. 299-366. Ead., Per una storia materiale delle istituzioni ecclesiastiche, ibid., 6, 1984, pp. 395-450 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: MAGGIORDOMO DEI SACRI PALAZZI – FRANCESCO MARIA DE' MEDICI – GIOVANNI BATTISTA DE LUCA – VENALITÀ DELLE CARICHE – PAPA ALESSANDRO VIII
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INNOCENZO XII (4)
Mostra Tutti

LAICITÀ

XXI Secolo (2009)

Laicità Gustavo Zagrebelsky Termini attuali La laicità è un concetto problematico che indica una tensione o un conflitto sempre nuovo da dipanare o risolvere, di cui si può ragionare solo nelle situazioni [...] non c’è dubbio che questa concezione dei rapporti tra politica e religione, che designiamo La laicità, dunque – questa grande e faticosa costruzione della storia e dello spirito europeo che mondiali. Queste società, materialiste, disgregate, disperate, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Il Risorgimento e il paradigma intransigente

Cristiani d'Italia (2011)

Il Risorgimento e il paradigma intransigente Ulderico Parente Intransigenti e Risorgimento: una questione non solo politica La questione degli intransigenti cattolici, caratteristica dell’Ottocento, [...] e il benessere morale e materiale. Fin dagli studi di Fausto dell’antico regime, che faceva fatica a comprendere i potenti interrogativi che 9 Ne è significativo esempio quanto scriveva il generale dei Gesuiti, padre Roothaan in una lettera del 7 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA

Sette religiose

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Sette religiose Jean-François Mayer di Jean-François Mayer Sette religiose Introduzione La ricerca è talvolta chiamata a confrontarsi su argomenti che suscitano discussioni violente e appassionate: [...] del mondo (realizzata con o senza la partecipazione attiva dei fedeli) in un regno di Dio sulla terra, il desiderio di sfuggire a una situazione materialmente confortevole. Si può citare qui - che l'osservatore fa fatica a pensarli duraturi; tuttavia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Cattolici e cultura costituzionale

Cristiani d'Italia (2011)

Cattolici e cultura costituzionale Nicola Antonetti Lo Stato liberale: ‘opposizione’ o ‘conciliazione’ Vari furono gli approcci che, dopo l’Unità d’Italia, il pensiero politico cattolico sviluppò verso [...] da una fedeltà essenziale agli esiti dei dibattiti dei ‘controrivoluzionari’ nell’età della L’esule popolare non fece fatica a ribadire il significato non . La tormentata revisione della Costituzione repubblicana. Materiali di studio, Torino 1986. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

LAMI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAMI, Giovanni Maria Pia Paoli Nacque a Santa Croce sull'Arno l'8 nov. 1697 da Benedetto e da Chiara Stella Baldacci. Il padre, proveniente da un'agiata famiglia di commercianti di carni e di proprietari [...] a Parigi; qui, attratto dai colloqui e dagli studi dei maurini di Saint-Germain-des-Près, ebbe modo di deismo, l'ateismo e il materialismo (basti pensare alla guerra delle storia patria, lamentava quanto durasse fatica a far stampare le sue Novelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – GIOVANNI TARGIONI TOZZETTI – DEI DELITTI E DELLE PENE – GIAN GASTONE DE' MEDICI – ACCADEMIA DELLA CRUSCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAMI, Giovanni (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
fatica
fatica s. f. [lat. *fatiga, der. di fatigare «affaticare»]. – 1. Sforzo materiale che si fa per compiere un lavoro o svolgere una qualsiasi attività, e di cui si sente il peso e poi la stanchezza: f. di braccia, di spalle, di gambe; f. grave,...
pròva
prova pròva (ant. pruòva) s. f. [deverbale di provare; ma un lat. proba è già documentato in età tarda e medievale]. – 1. Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali