RISORGIMENTO
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
. La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] Stato-Chiesa, posti in relazione tanto col pensiero politico-giuridico (F. Scaduto, Ruffini) e con la coscienza Mincio, che occuparono dalla sponda del Garda fino a Goito, eccezione fatta di Peschiera ancora in mano al nemico. Il 1° luglio fu ...
Leggi Tutto
Il termine, che letteralmente significa "scienza dell'uomo" ha un diverso valore a seconda che venga usato nel senso filosofico o in quello scientifico.
Dal primo punto di vista, l'antropologia è la dottrina [...] . L'interesse immenso per la questione delle origini ha fatto considerare con troppo attaccamento gli scarsi resti fossili venuti alla fu raccolta e fu svolta dal punto di vista giuridico dalla scuola positiva di diritto penale, la quale sorse ...
Leggi Tutto
A seconda del punto di vista dal quale la consideriamo, la filologia è e insieme non è una disciplina speciale. È una disciplina speciale in quanto lavora intorno a problemi considerati in sé circoscritti [...] Zoëga, anima di ricercatore e di artista, in spirito e di fatto divenuto romano, appartenente esso però più al'700 che all'800, ha forme del Märchen, della favola, del mito, delle antichità giuridiche stesse; ma la sua passione fu, come quella di un ...
Leggi Tutto
MEDIOEVO
Giorgio FALCO
Angelo MONTEVERDI
. Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] istituto carismatico, come istituto temporale di chiese e di monasteri, come il più formidabile organismo giuridico, politico e fiscale, che esercita, di fatto, un potere supremo su tutti gli stati. La bolla Unam Sanctam raccoglie una tradizione ...
Leggi Tutto
Il Partito nazionale fascista. - L'organizzazione del P.N.F. - L'organizzazione del P. N. F. è determinata dallo statuto del Partito, che è approvato con decreto reale su proposta del capo del governo, [...] è costituito, come dicemmo, dai fasci di combattimento; e quindi l'unità di fatto, che nella persona giuridica del partito è organizzata, è formata da altre persone giuridiche, i fasci di combattimento, in cui sono inquadrati gli appartenenti al P. N ...
Leggi Tutto
OTTOMANO, IMPERO
Ettore Rossi
. Stato turco musulmano durato dal 1300 circa al 1922. Il nome di "Impero Ottomano" è dell'uso europeo; i Turchi chiamavano il loro stato devlet-i ‛aliyyeh-i osmāniyyeh [...] "Questione d'Oriente", le cui origini possono essere fatte risalire molto lontano nei secoli, diventa dal 1840 in poi la questione del destino dell'impero ottomano.
Le basi giuridiche dell'ordinamento politico ottomano. - Poiché l'ultima fase ...
Leggi Tutto
PALERMO (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Gaetano Mario COLUMBA
Ernesto PONTIERI
Luigi BIAGI
Eugenio ROSSI
Giuseppe CARLOTTI
Tammaro DE MARINIS
Pietro SGADARI di LO MONACO
Adelmo DAMERINI
Città [...] più varie discipline. Essa diede forma stabile e valore giuridico a un circolo di studî e discussioni liberamente sorto giunse fino a 66 strumenti ne La gara concorde dell'universo fatta eseguire nel 1701 dal viceré duca di Veraguas).
Nel 1681 fu ...
Leggi Tutto
RUSSIA
Berardo Cori
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
(XXX, p. 264; App. II, II, p. 756; III, II, p. 638; v. anche urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. [...] o meno convinta (per riserve e prese di distanza si sono fatti notare, almeno inizialmente, la Moldavia e soprattutto la Georgia e stato sovietico. - La scomparsa dell'URSS come soggetto giuridico internazionale ha posto il problema dell'erede o degli ...
Leggi Tutto
Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] ". Una disposizione analoga era già stata enunciata in Austria nel 1988 dalla Legge federale sulla posizione giuridica dell'animale, a dimostrazione del fatto che anche nell'area tedesca si va nella direzione di attribuire una sorta di soggettività ...
Leggi Tutto
. Questa voce è usata in due accezioni completamente diverse. Secondo la prima, tradizionale, è un soggetto di diritto e obbligazioni patrimoniali (persona giuridica) costituito da un'associazione di uomini [...] il normale soggetto di diritti è la persona fisica, s'intende come la prima applicazione del concetto di persona giuridica si sia fatta nel confronto della corporazione, di cui quei normali soggetti sono il substrato. Ne deriva che la teoria romana ...
Leggi Tutto
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...
fatto2
fatto2 s. m. [lat. factum, propr. part. pass. sostantivato di facĕre «fare»]. – 1. a. Avvenimento, azione, fenomeno, ciò che si compie o si è compiuto: assistere, essere presente al f.; mi è capitato un f. strano, un f. curioso; il...