È il complesso dei beni immobili, pertinenti a soggetti della pubblica amministrazione, destinati all'uso gratuito e diretto della generalità dei cittadini, ovvero, per loro natura, ad altra funzione pubblica [...] e funzione di lido la zona di suolo immediatamente successiva. Si ha, nel caso, la trasformazione giuridica di una cosa in conseguenza di un fatto naturale. Non vi sarebbe, pertanto, luogo né a indennità, né a osservanza delle norme relative all ...
Leggi Tutto
TRIESTE
Carlo SCHIFFRER
Bruno NICE
Manlio Udina
(XXXIV, p. 331 e App. I, p. 1069).- Nel 1938 s'iniziò la crisi che, passando per fasi successive, ebbe a Trieste particolare drammaticità. I circoli [...] d'inchiesta inviata dal Consiglio dei ministri degli Esteri nella primavera del 1946.
A parte questa situazione di fatto, la condizione giuridica attuale del Territorio libero dà luogo a molti e gravi dubbî. Così, per limitarci ai problemi d'ordine ...
Leggi Tutto
. Questo termine è usato, sia per designare l'organizzazione corporativa dello stato, qual è attuata in Italia e si viene attuando, sull'esempio italiano, in altri paesi, sia il complesso di quelle correnti [...] operaie dall'ideologia marxista per inquadrarle poi nell'ordinamento politico-giuridico nazionole. Il primo passo, nel senso di una rieducazione spirituale alle idealità nazionali, fu fatto con la costituzione del Fronte del lavoro, che comprende ...
Leggi Tutto
Termine usato in economia politica per indicare l'indipendenza assoluta o relativa, permanente o temporanea, della vita economica di un paese, concepito come mercato chiuso.
Il problema dell'autarchia [...] Bibl.: Per la storia del termine, così dal punto di vista giuridico che da quello economico v. B. Migliorini, Autarchia, in Nuovi diretta, giustificata, oltre che da considerazioni sociali, dal fatto che la produzione di alcune industrie è destinata a ...
Leggi Tutto
Le fonti. - Il diritto doganale vigente è il risultato di un considerevole tentativo di riforma, operato in tempi recenti dal legislatore, al fine di apprestare un sistema che aderisca, in modo migliore [...] consumo al di fuori del territorio doganale, in considerazione del fatto che, in concreto, l'esportazione non dà luogo al corresponsione dei diritti di confine, poiché consegue l'effetto giuridico di conservare loro la condizione di "merci estere".
L ...
Leggi Tutto
RADIOPROTEZIONE
Giovanni Silini
. La r. rappresenta il complesso dei dati, dei concetti, delle norme e delle procedure che controllano e regolano l'esposizione dell'uomo alla radiazione, al fine di [...] esposizione dell'ordine di 50 volte il fondo naturale e di fatto la dose media ricevuta annualmente da questi gruppi di popolazione ammonta a , vol. 3 (1968), p. 230; Il regime giuridico dell'impiego pacifico dell'energia nucleare, vol. I: Normativa ...
Leggi Tutto
. Diritto. - Il termine è usato nel linguaggio giuridico con varie accezioni. Per il diritto privato, v. processo. In diritto pubblico sono di particolare importanza: l'esecuzione amministrativa, e, nel [...] ha, fra l'altro, la nullità del testamento che il giustiziato avesse fatto anche prima della condanna (2° capov. dell'art. 32 cod. legge.
L'istituto ha origmi remote. Negli ordinamenti giuridici dei popoli primitivi il suo campo di applicazione era ...
Leggi Tutto
. Atto mediante il quale una persona affermando esistente una concreta volontà di legge a sé favorevole, invoca l'organo dello stato (giudice) perché attui tale volontà. La domanda è il primo atto del [...] del rappresentante; così anche quando è parte una persona giuridica. Per l'oggetto e la causa petendi; vedi attestazione del modo come la consegna è avvenuta e della persona cui è stata fatta. Vi sono varie forme di notificazione (v. art. 135 a 144, ...
Leggi Tutto
Disciplina giuridica.- L'emanazione della l. 5 agosto 1981 n. 416 (disciplina delle imprese editrici e provvidenze per l'e.) ha segnato un momento di grande importanza, in quanto ha delineato il primo [...] di un organismo del tutto nuovo nel nostro ordinamento giuridico: il garante dell'attuazione della legge per l'editoria ed evitare il pericolo del ''doppio monopolio''. Per cui è fatto divieto di essere titolare:
a) di una concessione per ...
Leggi Tutto
INFANZIA
Giuseppe Santaniello
Ester Capuzzo
(XIX, p. 188; App. II, II, p. 31)
Legislazione. - La legislazione sull'i. non ha avuto uno svolgimento organico e unitario, ma appare frazionata in una serie [...] il punto d'intersezione di problemi aventi carattere giuridico, pedagogico, psicotecnico, medico-sanitario, assistenziale, scolastico la tutela dei minori un passo in avanti è stato fatto con l'approvazione da parte dell'ONU della "Convenzione ...
Leggi Tutto
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...
fatto2
fatto2 s. m. [lat. factum, propr. part. pass. sostantivato di facĕre «fare»]. – 1. a. Avvenimento, azione, fenomeno, ciò che si compie o si è compiuto: assistere, essere presente al f.; mi è capitato un f. strano, un f. curioso; il...