(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] -amministrativa. Il documento è, infatti, la rappresentazione fissata su un supporto di qualunque natura di un fatto o di un atto giuridicamente rilevante, redatto con l'osservanza di determinate forme che gli attribuiscono fede e forza di prova e ...
Leggi Tutto
Il nome italiano deriva, attraverso il latino charta, dal greco χάρτης "foglio", che forse è a sua volta di origine egiziana e denotava il foglio da scrivere che gli Egizî preparavano dal papiro. Questa [...] tela, si avrà il foglio di carta finita. Questo lavoro può essere fatto a mano o con l'aiuto di macchine, e si avrà rispettivamente la stessa corte di cassazione, ha affermata l'efficacia giuridica immediata e diretta delle norme della Carta del ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] il trasporto hanno luogo da settembre ad aprile. Ogni anno sono fatti fluitare 2,37 milioni di dozzine di tronchi e nel 1929 ha lasciato tracce in quasi tutti i campi della scienza giuridica, e quella infine di B. Getz, specialmente conosciuto per ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] terminare in faccia al Louvre (la fortezza che il re aveva fatto innalzare sulla riva destra) con un torrione detto Hamelin (più importante del congresso, dal punto di vista politico e giuridico, fu l'ammissione della Turchia nel diritto pubblico ...
Leggi Tutto
PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] acquistare quasi soltanto la coca e i liquori. Questo spiega il fatto che mentre la popolazione del Perù è poco più della metà e del clan regnante, e fonte prima dell'origine giuridica della monarchia, nonché del carattere teocratico dei suoi atti, ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] risiede, è esterno quando è fatto a biblioteche o a istituti di altre città del regno, è internazionale quando si effettua con biblioteche e istituti stranieri. Alcune biblioteche pubbliche godono di una personalità giuridica, altre invece non sono ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] l'ingerenza dell'autorità nel colpire i fatti delittuosi con pene fisiche (morte, mutilazione, sferzate, ecc.).
Nelle consuetudini giuridiche abissine ha grandissima importanza il garante: ogni transazione giuridica, ogni impegno a dare, fare o non ...
Leggi Tutto
Stato dell'Europa settentrionale, situato allo sbocco del Mar Baltico.
Sommario: Geografia: Delimitazioni e confini (p. 297); Coste (p. 297); Geologia e morfologia (p. 297); Clima (p. 298); Idrografia [...] cercava di rendere sempre più indipendente. Ma in ultimo, egli fu fatto prigioniero dal re. Cessata, sotto il regno di Erik Klipping (1259 una letteratura in lingua danese di contenuto prevalentemente giuridico; però i manoscritti che ce la conservano ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] proposte od opposizioni, che la corte vaglia e accoglie o respinge. Il presidente, poi, trae le conseguenze giuridiche dagli elementi di fatto affermati o negati dai giurati, e dichiara, o no, la colpevolezza dell'imputato, nel primo caso condannando ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] una lotta lunga, ma combattuta con armi disuguali. Gli uni, isolati per lo più, erano mortificati da una situazione giuridica e di fatto che li metteva all'arbitrio dei principi e li esponeva alle beffe e talora all'odio delle popolazioni: Gli altri ...
Leggi Tutto
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...
fatto2
fatto2 s. m. [lat. factum, propr. part. pass. sostantivato di facĕre «fare»]. – 1. a. Avvenimento, azione, fenomeno, ciò che si compie o si è compiuto: assistere, essere presente al f.; mi è capitato un f. strano, un f. curioso; il...