Viaggi ed esplorazioni. - Poche regioni sconosciute rimangono ancora in Asia e le macchie bianche si sono andate sempre più restringendo nel corso degli ultimi anni. La seconda Guerra mondiale da un lato [...] avevano assicurato detta soluzione sul piano diplomatico-giuridico, ma gli eventi successivi videro la esame l'azione giapponese e decideva di non riconoscere né in linea di fatto né in linea di diritto l'esistenza del nuovo stato e di chiedere ...
Leggi Tutto
TELEGRAFO (da Τῆλε "lontano" e γράϕω "scrivo")
Cesare ALBANESE
Filippo SANTUCCI
Attilio Donato GIANNINI
Telegrafo è ciò che serve a trasmettere, quasi istantaneamente, da un luogo a un altro, ordini, [...] impiego di tale nuovo mezzo di collegamento sia stato fatto dall'Austria nella guerra del 1848.
Dopo il 1848 al preventivo pagamento del corrispettivo, che ha il carattere giuridico di tassa, e dal quale sono esenti determinate corrispondenze ...
Leggi Tutto
. Il termine greco κανών (cfr. κάννα) che vale originariamente "canna" quindi "regolo", venne presto ad acquistare anche il valore di "regola", "norma", "principio", "esempio": in questo senso si parla [...] e fino alla comunione); di regola, in senso più determinatamente giuridico, per cui si parla di diritto canonico e di casa, Aristofane di Bisanzio (v.) e Aristarco (v.) avrebbero fatto tra gli scrittori greci antichi a loro pervenuti. A tale ...
Leggi Tutto
INTERESSE
Fulvio MAROI
Angelo SEGRE
Gino LUZZATTO
Giovanni DEMARIA
(dal lat. interesse "importare"; fr. intérêt; sp. interés; ted. Interesse, Zinsen; ingl. interest).
Sommario: Diritto e interesse [...] l'intervento (intervento adesivo) di chiunque abbia interesse (anche di mero fatto): diversamente nel diritto processuale civile tedesco in cui si richiede l'esistenza di un interesse giuridico; 2. negli articoli 203, 205 cod. proc. civ. in tema d ...
Leggi Tutto
. L'economia politica è una delle scienze che studiano l'attività umana. Il suo particolare oggetto non è determinato allo stesso modo da tutti i trattatisti; ma si riscontra come punto di partenza caratteristico [...] la loro connessione con l'ordinamento politico e giuridico della società.
L'economia politica si distingue in ma acquista un carattere più tecnico e astratto, che se ha fatto riconoscere in lui quasi il fondatore della cosiddetta economia pura, è ...
Leggi Tutto
LIBRO
Domenico FAVA
Giovanni BITELLI
Raffaele CORSO
Lello BONIN-LONGARE
Giannetto LONGO
(dal lat. liber, propriamente "corteccia secondaria" dell'albero; v. Caule, IX, p. 502; fr. livre; sp. libro; [...] essere usati in giudizio con l'esibizione e con la comunicazione. Questi due mezzi di prova sono giuridicamente costruiti e giustificati dal fatto che le registrazioni debbono considerarsi comuni ai due contendenti. L'esibizione è più ristretta della ...
Leggi Tutto
È un titolo di credito che circola all'ordine e che contiene l'obbligazione di far pagare o di pagare al possessore del titolo una somma determinata. Natura ed effetti cambiarî del titolo dipendono dalla [...] della cambiale: la cambiale può trasmettersi contrattualmente con atto di cessione, od acquistarsi anche per fattigiuridici non contrattuali (per es. acquisto a causa di successione ereditaria, occupazione di cambiale derelitta).
Durante ...
Leggi Tutto
. Si aggiorna la voce aeronautica (I, p. 594; App. I, p. 32), sotto questo esponente come più rispondente ai moderni indirizzi dell'attività aeronautica, oramai quasi esclusivamente polarizzata intorno [...] invero, appunto per la sua versatilità e mobilità, possono essere fatte all'aviazione, da ogni parte e per tutti gli scopi altri paesi determinò il fallimento del tentativo: lo stato giuridico aereo internazionale resta, per ora, in sostanza analogo a ...
Leggi Tutto
In senso generale questo termine, secondo l'etimologia, significa l'arte e la scienza della giustificazione e della difesa. E dell'arte l'apologetica tiene certamente, per l'intento pratico che si propone, [...] più dimostrativi fra essi sono i miracoli e le profezie. Di questi ultimi fatti il filosofo non può dimostrare, a lume di ragione, se non la 197, il grande cartaginese impernia sopra un motivo giuridico la difesa del cristianesimo e sferra un attacco ...
Leggi Tutto
S'intende per bonifica, nel significato più antico della parola, il prosciugamento di paludi o stagni o il risanamento, in genere, idraulico e igienico di terreni che normalmente o periodicamente sono [...] rurali, sia in dipendenza d'iniziative di persone giuridiche o fisiche, che lo stato promuove o assiste, 195, avente per iscopo la sola bonifica idraulica, mostra il potente sforzo fatto dall'Italia per la creazione di tutti gl'istituti e di tutte ...
Leggi Tutto
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...
fatto2
fatto2 s. m. [lat. factum, propr. part. pass. sostantivato di facĕre «fare»]. – 1. a. Avvenimento, azione, fenomeno, ciò che si compie o si è compiuto: assistere, essere presente al f.; mi è capitato un f. strano, un f. curioso; il...