Etimologicamente elezione significa scelta. Nel linguaggio politico significa più precisamente il procedimento mediante il quale si designano le persone chiamate a rappresentare una collettività, cioè [...] è la promozione di persona idonea a un ufficio ecclesiastico vacante, fatta mediante il voto e secondo le leggi canoniche da coloro che ne hanno diritto.
Concetto giuridico. - Nel suo significato stretto l'elezione canonica differisce: a) dalla ...
Leggi Tutto
Antichità. - Origine del consolato. La tradizione romana racconta che, cacciati i re, i loro poteri passarono nelle mani di due sommi magistrati eletti annualmente, di guisa che la loro potestà non fu [...] all'altra, quando non si è giunti alla fusione delle due carriere, come ha fatto la Francia e, nel 1927, l'Italia. Positivamente la condizione giuridica dei consoli è costituita dall'insieme di prerogative loro garantite dai diversi trattati che si ...
Leggi Tutto
. Fra le cose appartenenti al demanio pubblico tutte le legislazioni annoverano le acque pubbliche, cioè quei corsi e bacini che per i loro caratteri idrografici più direttamente interessano la pubblica [...] non ha né maggiore estensione, né una più forte protezione giuridica del diritto di colui che ottenga una concessione sotto l'impero genere non coincidenti con tale limite, la revisione deve pure essere fatta caso per caso a' sensi dell'art.1; per i ...
Leggi Tutto
PRAGA (cèco Praha; ted. Prag: da práh "soglia", da mettere in rapporto con le piccole rapide della Moldava in corrispondenza dei banchi granitici)
Elio MIGLIORINI
Alzbeta BIRNBAUMOVA
Paul NETTL
Karel [...] fu, pare, la splendida rotonda della chiesa di S. Vito, fatta costruire da S. Venceslao negli anni 926-929. Nella metà del già nella seconda metà del sec. XI; ma dal lato giuridico Praga fu eretta a città semplicemente negli anni 1232-1235 dal ...
Leggi Tutto
'
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, i, p. 585; III, i, p. 374; IV, i, p. 436; V, i, p. 625)
Questioni territoriali
di Claudio Cerreti
La definizione del territorio sotto sovranità cinese continua a essere [...] , sia infine nel mutamento del quadro amministrativo e giuridico. Nella seconda metà degli anni Novanta, solo la Partito comunista, che si aprì a Pechino il 12 ottobre 1992, sancì di fatto la vittoria di Deng sui conservatori.
Se il 1992 fu l'anno del ...
Leggi Tutto
Il fenomeno dell'indigenza è, si può dire, coevo alla società umana; e, malgrado le generose utopie dei filantropi, forse ineliminabile. Cause individuali e sociali concorrono a determinarlo: sono cause [...] molto rari. Secondo una disposizione legislativa che si è fatta risalire a Solone o solo a Pisistrato (Plut., Sol antichi tempi fino ad oggi, Roma 1892; G. Giorgi, La dottrina delle persone giuridiche, ecc., V, ii, Firenze 1901, pp. 20-78; Yves de la ...
Leggi Tutto
Drappo generalmente di lana leggiera di varia forma e dimensione, colorato uniformemente o a colori vivaci e attaccato ad un'asta, o all'albero su cui viene innalzato.
La bandiera nazionale può recare [...] per l'esercito e per la marina, secondo le varie circostanze. Infine, se ai privati cittadini non è fatto obbligo giuridico di speciali manifestazioni di omaggio, è però loro imposto il più deferente contegno di rispettoso ossequio verso l'emblema ...
Leggi Tutto
MARCHE
Peris Persi
Gabriele Baldelli
Paolo Quiri
Maria Rosaria Valazzi
Paola dell'Acqua
(XXII, p. 219; App. II, II, p. 262; III, II, p. 28; IV, II, p. 387)
Popolazione. - Nel ventennio 1971-91 la [...] della civiltà del ferro picena: proposta per una diversa valutazione di fatti già noti, ibid., p. 191 ss.; M. Coltorti, B della Regione M., che si è data lo strumento giuridico in merito alla gestione del patrimonio regionale di pertinenza mediante ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125; III, 1, p. 936)
Giorgio Valussi - Pio Nodari
Marco Dogo
Predrag Matvejevic
Sergio Rinaldi Tufi
Miodrag B. Protic
La Repubblica socialista federativa [...] Un imponente afflusso di popolazione dalle campagne verso le città ha fatto prevalere l'insediamento urbano su quello rurale (dal 28,2% 1975) che hanno dato definitiva sistemazione geografica e giuridica al confine tra i due paesi.
Dopo la crescita ...
Leggi Tutto
Geografia dell'America Settentrionale (II, p. 841). - Storia dell'esplorazione (II, p. 842): v. canada e groenlandia, in. questa App.
Popolazione (II, p. 858 e App. I, p. 108).. - Secondo le più recenti [...] per assuefazione, sotto la pressione morale - assai più che giuridica o politica - la quale lo spinge a conformarsi alle tale insegnamento non cade qui in discussione, ma è degno di nota il fatto che esso è stato istituito, per lo più, di recente e in ...
Leggi Tutto
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...
fatto2
fatto2 s. m. [lat. factum, propr. part. pass. sostantivato di facĕre «fare»]. – 1. a. Avvenimento, azione, fenomeno, ciò che si compie o si è compiuto: assistere, essere presente al f.; mi è capitato un f. strano, un f. curioso; il...