Consiste nell'indicazione del tempo in cui un fatto è avvenuto o un atto è stato compiuto. La data si riferisce generalmente al calendario in uso, ma nella formazione di essa entrano talora altri elementi, [...] anno della guerra del Peloponneso, era resa necessaria dal fatto che gli anni dei singoli stati non coincidevano quasi mai p. 286-320.
La data nel diritto.
Dal punto di vista giuridico si designa con l'espressione data l'indicazione del tempo e anche ...
Leggi Tutto
(V, p. 387).
Popolazione (p. 409). - Secondo il censimento del giugno 1933 la popolazione del Commonwealth assommava a 6.629.839 abitanti, di contro ai 6.284.394 del 1928, con un aumento assoluto nel quinquennio, [...] , con cui comincia il vero e proprio ordinamento giuridico della colonia madre. Queste leggi sono state modificate: circa 430 leggi britanniche.
Ciò nondimeno gli stati hanno fatto molte innovazioni. Sotto molti rispetti essi sono stati all' ...
Leggi Tutto
Con legge 13 marzo 1938, in seguito agli avvenimenti che narreremo brevemente qui sotto, la Repubblica Austriaca ha deciso la sua fusione col Reich germanico, di cui è così diventata un Land. Ci limitiamo [...] 'esame della Società delle nazioni; poi, per l'esame giuridico, alla corte dell'Aia, che il 5 settembre 1931 dichiarò che fosse il preludio di un governo nazista e dell'unione di fatto dell'Austria alla Germania. Il 25 luglio, un gruppo di rivoltosi ...
Leggi Tutto
LOSANNA (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Paul GANZ
Giulio CAPODAGLIO
Francesco TOMMASINI
Giulio CAPODAGLIO
*
Città della Svizzera, capoluogo del cantone di Vaud, situata in una posizione pittoresca [...] - A cominciare dal sec. XIV l'insegnamento teologico e giuridico vi fu impartito in una scuola episcopale, finché il vescovo viene ricostituito il cantone di Vaud, di cui Losanna è fatta capitale. La sua storia ormai mal si distingue da quella ...
Leggi Tutto
Il senso etimologico non dice più nulla del contenuto moderno, attuale della parola; così come il borghese di oggi è altra cosa del burgensis o bourgeois che troviamo mentovati negli atti e diplomi del [...] basso medioevo. Strettamente giuridico, allora, il significato del termine, inteso a definire la condizione di diritto che non visione d'insieme: è, per es., l'interesse ai fatti economici, l'entusiasmo per la creazione del "fiorino d'oro" (Villani ...
Leggi Tutto
Conservazione e restauro
"Restaurare significa conservare. Si restaura tutto ciò che non è stato conservato e protetto". Con questa affermazione, alla fine del 20° sec., G. Urbani, allora direttore dell'Istituto [...] scorcio del 20° e degli inizi del 21° sec., ha fatto sì che la distinzione (sulla base di una più o meno rilevante aspetto della politica di tutela e delle relative forme giuridico-amministrative, la contrapposizione apparirà impropria dato che si ...
Leggi Tutto
Al pari del fascismo, l'a. è un fenomeno politico, nato dalla storia d'Italia, che ha travalicato per importanza ed estensione i confini nazionali. Più del fascismo, si è dimostrato provvisto di vitalità [...] Deriva da qui un'altra caratteristica originaria dell'a.: il fatto cioè che esso si presentasse sia come motivo ispiratore di altra Germania', immune da responsabilità di ordine morale o giuridico per il passato nazista, tutte sbrigativamente poste a ...
Leggi Tutto
Arruolare significa in senso generale "segnare a ruolo, assoldare, per formare un reparto o un organismo militare".
Gli arruolamenti nei corpi militari. - Lo stato nell'esercizio della sua sovranità arruola [...] gli arruolamenti nei corpi armati si fondano sopra una base giuridica di obbligatorietà o volontarietà, a seconda che lo stato o distratte a beneficio dello straniero. Se poi l'arruolamento è fatto a vantaggio di una potenza estera in guerra con lo ...
Leggi Tutto
Queste due voci non sono le sole usate per distinguere i due ordini di scritture che si possono affermare in un conto, ma sono le più diffuse. Talvolta si parla anche di carico e scarico, di entrata e [...] et nullement secrets".
Volendo ora indagare sul significato giuridico di debito e di credito che possono contenere le ., p. 398). Una prima classificazione può farsi secondo le classi dei fatti e mutamenti di cui i conti serbano memoria, e i conti da ...
Leggi Tutto
Città del Piemonte, provincia di Alessandria, situata sulla sinistra del Tanaro, ove il corso di questo fiume cambia direziorie volgendosi da NE. a E., e riceve, a monte, il torrente Borbore, a valle il [...] la metà del sec. XI l'autorità comitale era esercitata di fatto - in diritto invece solo dal 1094 per concessione di Enrico IV 1159 riconobbe ufficialmente il comune, dandogli il fondamento giuridico del riconoscimento imperiale. A capo del comune ...
Leggi Tutto
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...
fatto2
fatto2 s. m. [lat. factum, propr. part. pass. sostantivato di facĕre «fare»]. – 1. a. Avvenimento, azione, fenomeno, ciò che si compie o si è compiuto: assistere, essere presente al f.; mi è capitato un f. strano, un f. curioso; il...