– Diritto civile. Definizione. Lo statuto giuridico. Il consenso informato. La gratuità. Il problema delle indagini genetiche. Conservazione dei campioni e biobanche. Identificazione dei campioni. Profili [...] tutto o in parte, attuato lo scopo (la loro raccolta, indipendentemente dall’impiego che ne verrà poi fatto).
Lo statuto giuridico. – La disciplina giuridica dei c. b. non è unica e indifferenziata per tutti. Si può tuttavia evidenziare uno statuto ...
Leggi Tutto
Per delinquenza s'intende il complesso delle infrazioni (azioni e omissioni) alle leggi e ai regolamenti, le quali siano passibili di pena: tale termine comprende, quindi, non soltanto i delitti, ai quali [...] o nel codice di commercio), stante il diverso valore giuridico e sociale di queste due specie di reati.
La serie da tener presente che il codice Zanardelli considera come rapine, fatti che, secondo altre legislazioni, rientrano tra i furti aggravati ...
Leggi Tutto
(III, p. 28; App. II, I, p. 164)
L'ordinamento giuridico collega di regola al compimento di un reato una serie di effetti, tra i quali in primo luogo sanzioni di natura penale a carico di chi lo ha commesso [...] nel reato. A maggior ragione, l'a. impropria non esclude gli effetti non penali ricollegati al fatto da altre norme giuridiche.
Bibl.: S. Lugnano, Amnistia, indulto, grazia: loro valore nella strategia di politica criminale, Napoli 1981; G ...
Leggi Tutto
Z Regione dell'Arabia di nord-ovest gravitante sul Mar Rosso e racchiudente i due territorî sacri dell'islamismo: la Mecca e Medina. Staccatasi dall'Impero ottomano con la rivolta del giugno 1916, fa parte [...] oasi di tutta la regione; e qualche oasi minore ha pur fatto sorgere nella valle da esso scolpita nell'attraversare i rilievi costieri, da cui fu per buona parte elaborato il sistema giuridico-religioso dell'islamismo, e al tempo stesso ivi ...
Leggi Tutto
Voce generica, che comprende qualsiasi sorta di danno, subito da una nave, tale da renderla o inabile o anche solo menomata nei mezzi che ha a disposizione per affrontare o continuare una navigazione: [...] della R.N. Leonardo da Vinci avvenuta il 2 agosto 1916 nel Mar Piccolo di Taranto.
Diritto. - Giuridicamente, sono avarie tutte le spese straordinarie fatte per la nave e per il carico unitamente o separatamente, e tutti i danni che accadono alla ...
Leggi Tutto
PARETO, Vilfredo
Luigi Amoroso
Nato a Parigi il 15 luglio 1848, dove il padre Raffaele, vecchio patrizio genovese, mazziniano, viveva esule, morto a Céligny (cantone di Ginevra) il 20 agosto 1923. Passò [...] 'ordine sociale. Gli usi e i costumi, l'assetto giuridico e l'organizzazione politica ed economica, la letteratura, l'arte sono quelle che intuisce il volgo quando ripete che "il mondo è fatto a scale, chi le scende e chi le sale". I movimenti che ...
Leggi Tutto
(IX, p. 255; App. I, p. 374; II, I, p. 521; III, I, p. 315; IV, I, p. 382)
Tecnologie per la casa. − Negli ultimi anni si è verificata una profonda trasformazione nel modo di abitare. La c. si è gradualmente [...] vistosamente aumentate con il diffondersi dell'elettronica, che ha fatto il primo ingressso nella c. con il telefono, con
L'impianto si può considerare sicuro dal punto di vista giuridico e normativo (legge 186 sopra citata) quando è eseguito secondo ...
Leggi Tutto
. Con l'appellativo di Chiesa cattolica apostolica romana si designa la Chiesa, ossia la società di fedeli - societa perietta, distinta dalla civile e da essa indipendente - che ripete la sua origine da [...] cc. 218-221). Contro le sue decisioni non si dà appello giuridico né al collegio dei vescovi né al concilio ecumenico, il quale, da lui nominati liberamente; e dove l'elezione è fatta da un corpo collegiale, sempre da lui confermati come condizione ...
Leggi Tutto
La dinastia dei califfi, succeduta a quella degli Omayyadi (Ommìadi), che tenne il califfato fino alla caduta definitiva di questo per opera dei Mongoli nel 656 dell'ègira (1258 d. C.). Il suo nome ("i [...] la maggior parte da antichi governatori resisi, di fatto, indipendenti dal potere centrale, verso il quale non ‛abbāsidi fu di capitale importanza per l'assetto amministrativo e giuridico del mondo musulmano, che sotto gli Omayyadi offriva ancora, in ...
Leggi Tutto
L'espressione designa una molteplicità di soggetti tra loro diversi, accomunati dal solo fatto di essere dotati di pubblici poteri. La categoria comprende accanto a enti di carattere territoriale - Stato, [...] in virtù della delega contenuta nell'art. 1 della l. 24 dic. 1993 nr. 537, che ha trasformato in persone giuridiche private 16 enti di previdenza e di assistenza, rappresentanti di determinate categorie sociali e che non usufruiscono di finanziamenti ...
Leggi Tutto
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...
fatto2
fatto2 s. m. [lat. factum, propr. part. pass. sostantivato di facĕre «fare»]. – 1. a. Avvenimento, azione, fenomeno, ciò che si compie o si è compiuto: assistere, essere presente al f.; mi è capitato un f. strano, un f. curioso; il...