UNGHERIA (XXXIV, p. 674)
Anna Maria RATTI
Ugo FISCHETTI
Joseph HEGEDUS
Storia (p. 696) - Il 1° e 9 luglio 1937 le due Camere approvarono la nuova legge concernente l'elezione e i poteri del reggente, [...] si trovano al di sotto dei 12 anni non hanno capacità giuridica. Il matrimonio rende maggiorenni le donne. I minorenni sono dalla nascita di questo. Contro la madre può esser fatta valere soltanto l'eccezione della condotta dissoluta. Ad ogni madre ...
Leggi Tutto
Una delle acquisizioni più significative nell'universo femminile degli ultimi decenni del Novecento attiene al campo linguistico ed è la conquista del plurale. Donne - non più donna - indica in tutto il [...] il datore di lavoro o entrambi secondo proporzioni ancora variabili). Il fatto poi che il lavoro part-time sia ovunque prerogativa femminile indica che invece contro l'abbandono dell'universalismo giuridico, un abbandono fondato su una concezione ...
Leggi Tutto
È istituto che ha per fine il passaggio di un individuo da un gruppo gentilizio ad un altro. L'adozione è nota ai più antichi popoli e si trova già giuridicamente disciplinata presso i Babilonesi (legge [...] portano in Italia un tipo di adozione propria del diritto germanico, fatta solennemente avanti all'assemblea attraverso varî riti simbolici e con effetti di natura morale più che giuridica. Venuti però a contatto con i Romani, essi trovano presto ...
Leggi Tutto
LINCOLN, Abraham
Howard R. Marraro
Sedicesimo presidente degli Stati Uniti d'America, nato a Big South Fork (contea La Rue, nello stato di Kentucky), il 12 febbraio 1809; morto a Washington, il 15 aprile [...] La propaganda antischiavista di Lincoln basata sullo studio giuridico, storico e morale della questione, ebbe larga governo; che si sarebbe dovuto combattere non con una macchina già fatta, governata da una volontà assoluta, ma con mezzi che dovevano ...
Leggi Tutto
Comune, perché fondamentale, a tutte le religioni, cominciando dalle più basse, è la credenza di una doppia sfera in cui l'essere si divide: la sfera del sacro e quella del profano. Con questa distinzione [...] che il voto fosse adempiuto dallo stesso cittadino che lo aveva fatto, benché uscito di carica, o dal figlio di lui. Nell non è assegnata a un individuo, le forme della tutela giuridica prescindono da un preciso giudizio di appartenenza: e tale è il ...
Leggi Tutto
È la situazione processuale dell'imputato, il quale, essendo stato regolarmente citato in un giudizio penale, si astiene dal comparire al dibattimento, e della parte che si astiene da ogni attività processuale [...] nel processo a suo favore e che non portò e soprattutto nel senso che non potrà esser tenuto conto di quei fattigiuridici, la cui affermazione costituisce un onere del convenuto (eccezioni); deve però il giudice dichiarare d'ufficio la nullità degli ...
Leggi Tutto
L'a. p., secondo l'opinione ora prevalente in dottrina, non è un concetto universale, ma storico, in quanto essa nasce dalla realtà di far fronte a bisogni e istanze di singoli e di gruppi. L'accrescersi [...] con l'aumento delle attività dello stato e col dato di fatto che oggi quasi ogni attività dell'uomo trova una corrispondenza in una pubblica amministrazione. Il pensiero giuridico ha scoperto nuove formule, quali il gradualismo e il pluralismo. La ...
Leggi Tutto
. La disciplina degli ordinamenti finanziari delle regioni è contenuta nella l. 16 maggio 1970, n. 281, lievemente modificata dalla l. 10 maggio 1976, n. 356 per le regioni a statuto ordinario e nei singoli [...] fondo comune avente funzione solo parzialmente perequativa, essendo di fatto divenuto, per la sproporzione esistente tra di esso e autonomia politica, Napoli 1969; S. Buscema, Strumenti giuridico-contabili per il coordinamento tra i vari settori della ...
Leggi Tutto
I diritti umani ‘di prima e seconda generazione’. I diritti umani ‘di terza e quarta generazione’. I crimini contro l’umanità. Cenni sulla repressione dei crimini. Bibliografia
I diritti umani ‘di prima [...] degli individui si sono moltiplicate in tutti gli ordinamenti giuridici. Molto consolidati sono, in particolare, i contenuti dei con disabilità, in vigore dal 2008. Caratterizzata dal fatto di considerare la disabilità non alla stregua di un ...
Leggi Tutto
È "l'insolvenza, dolosa o colposa, del commerciante". Nel Medioevo, tutti i falliti erano ritenuti frodatori e bancarottieri: decoctus, ergo fraudator. La bancarotta appartiene alla categoria dei reati [...] quel rapporto di causalità con la lesione giuridica da cui la legge commerciale sembra prescindere. Secondo la classificazione accolta nel codice, il titolo di bancarotta semplice riunisce non solamente i fatti che dànno origine all'insolvenza, ma ...
Leggi Tutto
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...
fatto2
fatto2 s. m. [lat. factum, propr. part. pass. sostantivato di facĕre «fare»]. – 1. a. Avvenimento, azione, fenomeno, ciò che si compie o si è compiuto: assistere, essere presente al f.; mi è capitato un f. strano, un f. curioso; il...