BERNARDO da Parma
Roberto Abbondanza
Nacque al principio del sec. XIII (possibile anche la fine del sec. XII) da una famiglia probabilmente di piccola nobiltà feudale, che traeva il nome da una località, [...] il 31 maggio 1263 - fornita dallo Schulte. B. aveva fatto testamento il 10 giugno 1262, e lo confermò il 9 ., VIII, Paris 1935, coll. 721-722; A. Rota, Un fondo giuridico ignorato nell'Archivio di Stato di Roma. I codici dell'Arcispedale del SS. ...
Leggi Tutto
SEYSSEL, Claudio
Paolo Rosso
(Claude de Seyssel). – Nacque intorno al 1450 probabilmente ad Aix-les-Bains, figlio naturale dell’omonimo maresciallo di Savoia e governatore di Piemonte, esponente di [...] ai cantoni svizzeri di Berna e di Friburgo per la falsa donazione fatta a questi ultimi da Carlo I di Savoia. Fu in Italia al non solo alla sua esperienza politica e alla sua cultura giuridica, ma anche agli insegnamenti degli storici antichi, a lui ...
Leggi Tutto
JANNACCONE, Pasquale
Simone Misiani
Nacque a Napoli, il 18 maggio 1872, da Nicola e da Elisa Winspeare.
Il padre, direttore del Banco di Napoli, fu inviato in Italia settentrionale per aprire le filiali [...] tema de Il contratto di lavoro (Milano 1897; estr. da Archivio giuridico, LIII [1894]), già oggetto della sua tesi di laurea, primo nomina a professore emerito, nonostante le opposizioni suscitate dal fatto che lo J. non avesse mai preso la tessera ...
Leggi Tutto
SIRLETO, Guglielmo
Gigliola Fragnito
- Nato nel 1514 a Guardavalle presso Stilo in Calabria, da Tommaso, di incerta professione, e da una Politi di Cropani, ebbe sei fratelli e una sorella.
Introdotto [...] a Ferdinando, giudicato da Sirleto atto privo di valore giuridico nel De Monarchia ecclesiastica (Denzler, 1986 pp. 195- . Fu sepolto a S. Lorenzo in Panisperna che aveva fatto ricostruire dalle fondamenta.
Alla sua morte Filippo II, attraverso ...
Leggi Tutto
ROCCO, Alfredo
Alessandra Tarquini
– Nacque a Napoli il 9 settembre 1875 da Alberto, ingegnere funzionario del ministero dei Lavori pubblici, e da Maria Berlingieri. Trascorse la giovinezza in diverse [...] un’origine necessaria e si collegasse a un fatto indipendente dalla volontà individuale, e una concezione le leggi sulla facoltà del potere esecutivo di emanare norme giuridiche senza alcun intervento del Parlamento, con le disposizioni sulle ...
Leggi Tutto
ORSINI, Matteo Rosso
Paola Pavan
ORSINI, Matteo Rosso. – Nacque a Roma intorno al 1230 da Gentile, secondogenito di Matteo Rosso di Giangaetano Orsini, e da Costanza de Cardinale.
Il casato della madre [...] Nessun indizio, invece, circa il luogo ove compì gli studi giuridici, anche se è stato ipotizzato che, come la maggior della Chiesa a tre cardinali, ma che Orsini l’avrebbe fatto desistere, «ne sponsa credatur nupsisse tribus». Quando poi la ...
Leggi Tutto
SFONDRATI, Francesco
Massimo Carlo Giannini
– Nacque a Cremona il 25 ottobre 1493, da Giovan Battista e da Margherita Omodei Trivulzio.
La famiglia, forse di origini mercantili, era entrata nel novero [...] lo nominò membro del ricostituito Senato, massimo organismo giuridico-amministrativo del Ducato, nonché della commissione di di papa Paolo III a entrare al servizio della S. Sede.
Fatto è che Sfondrati, dopo aver chiesto e ottenuto l’assenso dell’ ...
Leggi Tutto
CICOGNA, Pasquale
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 27 maggio 1509, da Gabriele di Francesco e da Marina Manolesso fu Marco.
La sua famiglia faceva parte del gruppo entrato nel Maggior Consiglio nel [...] dell'oligarchia senatoria.
Ciò è dimostrato non solo dal fatto che ricoprì con regolarità quelle massime cariche che venivano civili e religiose, al raccoglimento ed organizzazione di materiale giuridico e ad altre attività simili, che il decennio ...
Leggi Tutto
SILVESTRO GUZZOLINI, santo
Ugo Paoli
SILVESTRO GUZZOLINI, santo. – Nacque a Osimo (Ancona) verso il 1177 dal nobile Gislerio, giurisperito.
La biografia del santo (Vita Silvestri), scritta tra il 1274 [...] fu inviato dal padre a Bologna e a Padova, per gli studi giuridici, ma abbandonò tale campo di studio per applicarsi a quello della teologia. Quando Gislerio venne a conoscenza del fatto, «prese la cosa molto di malanimo e per dieci anni privò ...
Leggi Tutto
COSSA, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Milano il 27 maggio del 1831 dal nobiluomo Giuseppe, paleografo, e da Giustiniana Magnacavallo. Studiò legge a Pavia, allievo di Andrea Zambelli, che era titolare [...] la mia riputazione, e pel mio avvenire, ho fatto ben poco, dirò anzi e meglio, ho fatto nulla" (lettera del 19 giugno 1868).
Ancora pur non avendo alcuna attitudine creativa".
Preside della facoltà giuridica di Pavia nel 1864, rettore nel 1878 e nel ...
Leggi Tutto
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...
fatto2
fatto2 s. m. [lat. factum, propr. part. pass. sostantivato di facĕre «fare»]. – 1. a. Avvenimento, azione, fenomeno, ciò che si compie o si è compiuto: assistere, essere presente al f.; mi è capitato un f. strano, un f. curioso; il...