ROMANO, Ruggiero.
Maurice Aymard
– Nacque a Fermo il 23 novembre 1923, figlio terzogenito di Luigi, magistrato, e di Bianca Cerami.
Se Romano affermò sempre il suo attaccamento e la sua fedeltà alla [...] poi a criticare le certezze e le ipotesi di lavoro che aveva fatto sue sin dall’arrivo a Parigi. Come detto, nel 1957 venne causa, a cura di A. Filippi, Istituto di studi giuridico-politici dell’Università degli studi di Camerino, Camerino 2000 (in ...
Leggi Tutto
CANDIANO, Pietro
Margherita Giuliana Bertolini
Doge di Venezia, secondo di questo nome, figlio di Pietro (I), il doge caduto combattendo contro gli Slavi della Narenta il 18 sett. 887 (tale parentela, [...] ut contra Veneticos aliquid mali agatur". Tale clausola che ha fatto parlare di "tradimento" da parte del marchese friulano verso le varie posizioni degli studiosi sulla natura del rapporto giuridico Venezia-Bisanzio, negli studi del Cessi e del ...
Leggi Tutto
DELLA SETA, Ugo
Bruno Di Porto
Nacque a Roma, il 18 luglio 1879, da genitori ebrei, Mosè e Palmira Piazza. Si laureò in giurisprudenza, nel 1901, a Napoli, dove fu allievo di Giovanni Bovio. Del maestro [...] dottrina del sillogismo e le obbiezioni cui fu fatta segno, a cominciare dagli scettici antichi fino 'alternativa repubblicana, Milano 1981, p. 64; L. Zappia, Temi giuridici nello zibaldone giovanile, in Mazzini tra insegnamento e ricerca, Roma 1982, ...
Leggi Tutto
DELL'AQUILA (de Aquila), Riccardo
Gerhard Baaken
Appartenente a una nobile famiglia normanna imparentata con la casa reale degli Altavilla, il D. nacque da Riccardo che nel Catalogus baronum (1167-68 [...] del 1196 si parla di una donazione per S. Angelo in Gaeta fatta dal conte Riccardo "per la salute della sua anima". Anche se vescovo Giovanni, in cui erano state regolate numerose questioni giuridiche. Innocenzo III confermò quest'atto poco dopo, l'8 ...
Leggi Tutto
BONACOLSI, Rainaldo, detto Passerino
Ingeborg Walter
Figlio di Giovannino (Zoanino) di Pinamonte (non si conosce il nome della madre che tuttavia dovette appartenere alla famiglia dei Gonzaga), era [...] emanato dal consiglio generale e definito dal Torelli un'"assurdo giuridico" (p. 143) riproduce, con pochissime varianti e trattato di una forma piuttosto larvata di signoria. Il fatto è che nell'aprile del 1318 ghibellini cremonesi riconquistarono ...
Leggi Tutto
BENEDETTO da Mantova
Salvatore Caponetto
Si ignorano di lui il casato e l'anno della nascita. Quasi certamente B. fece la sua professione religiosa nel monastero di S. Benedetto Polirone. Sebbene non [...] Nicolò l'Arena, dove, il 10 sett. 1537, si registravano le spese fatte dal "padre don Benedicto di Mantua" "per lo suo viagio da san , Ambrogio. Ma se la giustificazione annulla il valore giuridico del merito, non annulla il valore etico delle buone ...
Leggi Tutto
ODESCALCHI, Paolo
Massimo Carlo Giannini
– Nacque nel gennaio 1525, quasi certamente a Como, da Bernardo e Lucia Mugiasca. La data di nascita, non attestata si ricostruisce sulla scorta dell'epitaffio.
Il [...] zona concernono la sua presenza – conclusasi peraltro con un nulla di fatto – alla dieta di Coira nell’agosto di quell’anno. In della Marca di Ancona. In virtù della sua formazione giuridica e della sua esperienza al servizio del papato, fu uno ...
Leggi Tutto
PALLANTIERI, Alessandro
Simona Feci
PALLANTIERI, Alessandro. – Figlio di Achille, forse un notaio, nacque a Castel Bolognese nel 1505.
Ebbe almeno un fratello, Giorgio, e una sorella, Caterina, che [...] cittadini (ibid., c. 404). Inoltre difese con argomenti giuridici e con una leva di uomini il confine sul Tronto giorno et quando pensò di esser in colmo delle sue grandezze et grato al papa ha fatto tal fine» (cit. in Del Re, 1972, p. 88, n. 3).
...
Leggi Tutto
CORDOVANI, Felice (in religione Mariano)
Giuseppe Ignesti
Nacque il 25 febbr. 1883 a Serravalle di Bibbiena nel Casentino, fra Camaldoli e La Verna, da Celestino e Petra Bartolini.
Primogenito di numerosa [...] apertura pronunciato dal C. contro il positivismo giuridico e la volontà di potenza di derivazione cronaca e storia, Bologna 1974, pp. 48, 55; M. C. Giuntella, I fatti del 1931, in I cattol. tra fascismo e democrazia, a cura di P. Scoppola-F ...
Leggi Tutto
SALVADORI, Andrea
Daniela Sara
– Nacque a Marciano in Val di Chiana il 6 novembre 1588 da Francesco di Marco e da Olimpia di Bartolomeo Nassetti (cfr. copia dell’atto battesimale in Archivio di Stato [...] a una pubblicazione di Odoardo Cybo di argomento giuridico, dedicata al duca Francesco Maria di Urbino e volta un episodio della Gerusalemme liberata), «balletto a cavallo fatto in Vienna» (documentato soltanto nelle Poesie postume di Salvadori). ...
Leggi Tutto
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...
fatto2
fatto2 s. m. [lat. factum, propr. part. pass. sostantivato di facĕre «fare»]. – 1. a. Avvenimento, azione, fenomeno, ciò che si compie o si è compiuto: assistere, essere presente al f.; mi è capitato un f. strano, un f. curioso; il...