CARRARA, Marsilio da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Nacque a Padova intorno al 1294 da Pietro, soprannominato Perenzano, fratello di Giacomo I e da Emidia, forse della famiglia Fieschi. Svolse una parte [...] gran parte l'autorità che da parecchi anni esercitava di fatto in Padova e infine, sventando i piani di Nicolò, e Signori nel Veneto (Scaligeri, Caminesi,Carraresi). Saggio storico-giuridico, in Dal Comune al Principato. Saggi sulla storia del diritto ...
Leggi Tutto
DE SIMONI, Alberto
Livio Antonielli
Nacque a Bormio (ora prov. di Sondrio) il 3 giugno 1740 ultimo dei cinque figli di Giovanni Battista, medico assai stimato, e di Maria Teresa Alberti.
La famiglia [...] non secondaria importanza.
Il D. non era infatti disposto a seguire gli orientamenti più avanzati dell'"illuminismo giuridico", fatti invece propri dal Beccaria, specie dove questi rifiutavano la tradizione del diritto romano e del diritto comune, e ...
Leggi Tutto
CASALOLDO, Alberto di
Giancarlo Andenna
Uomo politico bresciano, nacque probabilmente intorno al 1170 da una famiglia di conti rurali, i comites di Casaloldo, delle cui vicende anteriori al sec. XII [...] di parentela con la defunta contessa Matilde. Resta tuttavia il fatto che l'imperatore Ottone IV il 22 febbr. 1212 romana, i cappellani pontifici Alatrino e Rinaldo, il possesso giuridico tanto del castello di Gonzaga, quanto degli altri castelli ...
Leggi Tutto
RENAZZI, Filippo Maria
Maria Rosa Di Simone
RENAZZI, Filippo Maria. – Nacque a Roma il 4 luglio 1745 (anziché 1747 come indicato da lui stesso nella sua nota autobiografica) da Ercole Maria e da Barbara [...] che a una vera convinzione. Di fatto egli mantenne un atteggiamento moderato, come dimostrano al., Bologna 2001, pp. 235-252; M.R. Di Simone, La cultura giuridica romana alla fine del XVIII secolo, in Per Carlo Ghisalberti Miscellanea di studi, a ...
Leggi Tutto
ROSSONI, Edmondo
Enzo Fimiani
– Nacque a Tresigallo (Ferrara) il 6 maggio 1884 da Attilio, operaio, e da Dirce Cavalieri, i quali ebbero anche una figlia, Giuseppina.
Dopo gli studi ginnasiali nel collegio [...] -sociali.
Nel secondo organismo sostenne un riconoscimento giuridico dei sindacati fascisti di tipo monopolistico, in polemiche e fascista ma ottenevano in cambio un controllo di fatto sui sindacati che, svuotati della capacità di contrattazione ...
Leggi Tutto
MERLINO, Francesco Saverio
Giampietro Berti
– Nacque a Napoli il 15 sett. 1856 da Antonio e Giovanna Colarossi.
Di ceto medioborghese, la famiglia era fortemente impregnata di cultura giuridica. Il [...] Antonio Labriola) non ebbe però successo come è dimostrato dal fatto che il periodico chiuse dopo appena un anno di vita. , Milano 1973, pp. 93-128; M. Galizia, Il socialismo giuridico di F.S. M.: dall’anarchismo al socialismo (alle origini della ...
Leggi Tutto
MONTEMAGNI, Coriolano
Vanna Arrighi
MONTEMAGNI, Coriolano. – Nacque a Pistoia il 16 gennaio 1665 da Pier Francesco di Francesco e da Anna Elena (o Annalena) Maddalena di Giovanni Cancellieri.
La famiglia [...] della corte di Toscana e in virtù di questo fatto fu presto scelto per un incarico diplomatico da svolgere autonomamente questioni di precedenza e minute rivendicazioni di carattere economico o giuridico di varie persone o enti.
La sua permanenza in ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Guido da
Giorgio Montecchi
Figlio di Gherardo, nacque probabilmente a Parma verso il 1225 e sposò Mabilia, figlia di Giberto da Gente, signore di Parma dal 1254 al [...] , p. 949).
Dapprima la lotta si svolse unicamente sul terreno giuridico. Nel giugno del 1295 il vescovo di Parma, come già due a lasciare la città e si temeva che per restare avrebbe fatto ricorso all'aiuto del marchese d'Este; per questo i suoi ...
Leggi Tutto
DE FRANCHI, Giacomo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1590 da Federico De Franchi Toso, doge nel 1623-25, e da Maddalena fu Gerolamo Durazzo. La potenza politica ed economica della famiglia [...] Oltre alle norme protocollari sull'alloggio in Madrid (al D. è fatto obbligo di mantenere a sue spese venti persone al seguito e due carrozze altri problemi ritenuti allora di grande importanza giuridica, quali la questione delle precedenze sugli ...
Leggi Tutto
FLORIO, Francesco
Paolo Viti
Le notizie sulla vita del F. sono piuttosto scarse, soprattutto per quanto riguarda gli anni della giovinezza. Si sa che nacque a Firenze - anche se il cognome non rientra [...] (in realtà passi simili sono piuttosto frequenti), ha fatto pensare al Finlayson che l'infelicità del F., nell Biblioteca apostolica Vaticana, Vat. lat. 6054, e un altro manoscritto giuridico, l'attuale Vat. lat. 6055.
Opere: Il De laudibus rethorice ...
Leggi Tutto
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...
fatto2
fatto2 s. m. [lat. factum, propr. part. pass. sostantivato di facĕre «fare»]. – 1. a. Avvenimento, azione, fenomeno, ciò che si compie o si è compiuto: assistere, essere presente al f.; mi è capitato un f. strano, un f. curioso; il...