Con la rappresentanza si opera una delle più importanti fattispecie della collaborazione giuridica in quanto si realizza un fenomeno in cui diversi soggetti dell’ordinamento giuridico direttamente interessati [...] le società, e in genere gli enti dotati di personalità giuridica, e i loro amministratori. Qui invero si rientra nel concetto nei confronti dei terzi che abbiano senza loro colpa fatto affidamento sull’ampiezza della procura o sulla sua efficacia. ...
Leggi Tutto
Insieme di legami personali e politici e poi sistema socioeconomico che caratterizzò l’Europa occidentale medievale. Le sue componenti fondamentali furono l’istituto del feudo e il vassallaggio (➔).
Le [...] natura o in denaro, di un possesso fondiario, un rapporto giuridico non ignoto al mondo romano. Con i carolingi il mutuo rapporto legittimità a poteri sviluppatisi su una base esclusivamente di fatto.
Con la formazione dello Stato moderno, il termine ...
Leggi Tutto
Diritto
Delitto consistente nella soppressione di una o più vite umane.
Previsto e disciplinato dal titolo XII c.p. dedicato ai delitti contro la persona, l’omicidio può assumere la forma dolosa (art. [...] tutte le ipotesi indicate sono: il bene giuridico, la struttura del reato, la natura e la forma. Il bene giuridico è la vita umana che, nel rispetto chiunque, non essendo necessario che l’autore del fatto rivesta una qualifica particolare – e a forma ...
Leggi Tutto
Istituto giuridico internazionale che instaura una particolare relazione tra due Stati, uno dei quali assume l’obbligo di tutelare l’altro e di garantirne l’integrità territoriale, esercitando di fatto [...] mandati della Società delle Nazioni e, con l’avvento dell’ONU, in amministrazioni fiduciarie. L’istituto del p. è giuridicamente scomparso con la decolonizzazione.
L’istituzione di un rapporto di p. si fondava sul consenso dello Stato protetto, per ...
Leggi Tutto
In senso ampio, la conoscenza e la scienza del diritto, con riferimento originario al diritto romano, esteso poi anche al mondo moderno. In senso più ristretto e tecnico, l’insieme delle sentenze e delle [...] in maniera autonoma. Tale concezione, pur sottolineando l’importanza del fatto storico nella formulazione del diritto, si pose in aperto contrasto con il formalismo del positivismo giuridico (che in essa vide una nuova forma di giusnaturalismo). G ...
Leggi Tutto
Attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni o servizi.
Economia
Tipi di impresa
Dal punto di vista economico le i. si distinguono in imperfette e perfette, a seconda [...] il quale si intende la persona o il gruppo di persone che di fatto ha ed esercita il supremo potere volitivo nell’i., subordinatamente solo ai vincoli di ordine giuridico e morale ai quali deve o dovrebbe sottostare. Nelle i. individuali, soggetto ...
Leggi Tutto
servizio In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in particolare, in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere tutti i servigi che fossero compatibili con la sua qualità di uomo libero.
Lavoro [...] prestazioni coordinate nei diversi settori della vita sociale che di fatto si concretizzano nell’adozione di: a) misure di i s. territoriali. Complicate e protette da numerosi istituti giuridici erano le operazioni di leva; in caso di improvvisa ...
Leggi Tutto
Anatomia
Nome generico di sporgenze o escrescenze di varia natura e funzione; in particolare, nell’apparato scheletrico, nome di speciali sporgenze o apofisi cartilaginee o ossee, o anche di altre strutture [...] provvedimento di costituzione, modificazione o estinzione di un rapporto giuridico, ai sensi dell’art. 2908 c.c. In possano più proporsi: se invocata per motivi di fatto (prove riconosciute false, fatti nuovi decisivi, dolo di una parte in danno ...
Leggi Tutto
Anatomia
Aree di a. Nome di alcune aree della corteccia cerebrale collegate ad aree di proiezione che, secondo P.E. Flechsig, presiederebbero alle più elevate funzioni della corteccia.
Astronomia
A. stellare [...] vita a un patrimonio comune, né a un’attività economica giuridicamente comune, ma semplicemente a rapporti interni tra le parti. La in caso di gravi irregolarità. Questa disciplina ha fatto della società sportiva una fattispecie di diritto speciale, ...
Leggi Tutto
libertà La facoltà di pensare, di operare, di scegliere a proprio talento, in modo autonomo.
Diritto
Dal punto di vista giuridico, per l. si intende in linea di massima il diritto di ogni individuo di [...] costituzionale è stata oscillante sul punto: in alcuni casi ha fatto propria la concezione della l. personale come mera l. fisica un individuo di compiere atti prescritti dall’ordinamento giuridico sulla base delle proprie convinzioni (in primis ...
Leggi Tutto
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...
fatto2
fatto2 s. m. [lat. factum, propr. part. pass. sostantivato di facĕre «fare»]. – 1. a. Avvenimento, azione, fenomeno, ciò che si compie o si è compiuto: assistere, essere presente al f.; mi è capitato un f. strano, un f. curioso; il...