PLAGIO
Mario PRAZ
Ottorino VANNINI
. La parola "plagio" è stata assunta dal diritto in diversi significati; nel senso cioè di "plagio civile", di "plagio politico" e di "plagio letterario".
Il plagio [...] con la reclusione da dodici a venti anni", assimilando alla schiavitù (condizione giuridica riconosciuta da leggi di stati esteri) quegli stati di fatto che sostanzialmente equivalgono alla schiavitù, in quanto pongono la vittima nella più assoluta ...
Leggi Tutto
VICARIO
Alberto GITTI
Pietro VACCARI
. Antichità romana. - Nell'ordinamento che Diocleziano e poi Costantino diedero all'Impero le provincie vennero molto diminuite di territorio; se ne aumentò il [...] era tramontato e aveva aperto la via al nuovo concetto di vicariato, consacrazione giuridica, da parte dell'impero, di poteri già esistenti di fatto.
Bibl.: E. Mayer, Italienische Verfassungsgeschichte, II, Lipsia 1909, par. 45; R. Schröder, Lehrbuch ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Gian Vincenzo
Fausto Nicolini
Nacque il 16 febbraio 1664 a Rogiano (Cosenza) da Gennaro e Anna Lombardi, e, compiuti gli studî primamente a Scalea, presso il suo "cartesianissimo" cugino Gregorio [...] di vista didascalico, sono un vero modello (tante volte imitato dipoi) di storiografia e bibliografia giuridica; nelle parti storiche i fatti sono percepiti con precisione di contorni pari all'eccellente coordinazione, e il racconto procede rapido ...
Leggi Tutto
LIBERTÀ
Emilio Crosa
. Diritti di libertà e delitti contro le libertà politiche (XXI, pp. 49 e 53). - Lo stato democratico riconosce all'uomo una somma di diritti che ne garantiscono l'esistenza morale [...] di uguaglianza, la posizione dell'individuo nell'ordinamento giuridico, dev'essere protetta la persona. L'art. investite di pubblici poteri o funzioni; così pure nel caso che si sia fatto uso delle armi, o che vi sia il concorso di più di 5 ...
Leggi Tutto
PERENZIONE
Ernesto HEINITZ
. La perenzione significa l'estinzione del rapporto processuale che si verifica se per il corso di un determinato periodo di tempo non siasi fatto alcun atto di procedura [...] ragione per cui la parte è rimasta inattiva; anche il fatto, che fra le parti pendono trattative per una transazione amichevole da una sentenza di primo grado, incomba l'onere giuridico di promuovere il giudizio di impugnativa; altrimenti essa perde ...
Leggi Tutto
PROCESSO PENALE (XXVIII, p. 282; App. III, 11, p. 491)
Franco Mencarelli
Il p. p. italiano rinviene attualmente la sua più appariscente caratteristica in una situazione di crisi dove la crescita imponente [...] si aggiunga che la crisi accennata non è certo un fatto limitato esclusivamente al campo penale, visto che anche per la funzione e sul peso del p. nell'ambito dell'ordinamento giuridico attuale.
Il discorso si sposta sul contenuto della nozione ...
Leggi Tutto
NULLITÀ (XXV, p. 20)
Giovanni PUGLIESE
Il cod. civ. del 1942 si è proposto di disciplinare distintamente e correttamente tutte le specie d'invalidità del negozio giuridico, che la dottrina era venuta [...] estrinseco. Più discusso è se dalla nullità si possa inoltre distinguere l'inesistenza, intesa come inesistenza giuridica e non di fatto. Molti autori lo affermano soprattutto nell'ambito del diritto processuale e di quello amministrativo; e in ...
Leggi Tutto
PIRATERIA AEREA
Adolfo Maresca
. Tratta dal linguaggio giornalistico ma prontamente affermatasi anche nella terminologia diplomatica, questa espressione tende a indicare il complesso fatto criminoso [...] materiali dell'operazione.
Così intesa, la p. a. costituisce un fatto criminoso che presenta alcune caratteristiche di natura, a un tempo, giuridica ed extra giuridica. Esso riveste, innanzi tutto, una plurima rilevanza internazionale: avuto riguardo ...
Leggi Tutto
MINORENNI
Gislero FLESCH
Mario D'ANIELLO
Delinquenza minorile. - Il problema della delinquenza infantile e dei minori in genere (v. infanzia, XIX, p. 188) è divenuto gravissimo nella maggioranza dei [...] Londra 1947; Trasimeni, Delinquenza minorile: studio giuridico-statistico-sociologico, Roma 1940; Atti del convegno problemi della delinquenza minorile, mentre gli altri scopi hanno fatto modesti e stentati passi verso la loro realizzazione a causa ...
Leggi Tutto
MEZZADRIA (fr. bail à metayage; sp. aparcería; ted. Teilpacht; ingl. farm)
Giuseppe Tassinari
La mezzadria o mezzeria o metateria è una forma di colonia parziaria che ha queste caratteristiche, comuni [...] contratto di società.
A questo contratto è stato fatto l'appunto di non stimolare il proprietario a civ. parmense, in Riv. dir. civ., 1914; M. Breglia, Il negozio giuridico parziario, Napoli 1916; A. Serpieri, Studi sui contratti agrari, in Riv. int. ...
Leggi Tutto
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...
fatto2
fatto2 s. m. [lat. factum, propr. part. pass. sostantivato di facĕre «fare»]. – 1. a. Avvenimento, azione, fenomeno, ciò che si compie o si è compiuto: assistere, essere presente al f.; mi è capitato un f. strano, un f. curioso; il...