Decreti Madia e Testo unico dell'edilizia
Giuseppina Mari
Il d.lgs. 30.6.2016, n. 127 (Norme per il riordino della disciplina in materia di conferenza di servizi), il d.lgs. 30.6.2016, n. 126 (Attuazione [...] permesso di costruire in caso di vincoli ed il regime giuridico degli interventi edilizi.
Assensi e Sportello unico
Le modifiche ter l. n. 241. Ove si ponga mente al fatto che le prescrizioni o condizioni eventualmente indicate devono essere chiare ...
Leggi Tutto
Azione risarcitoria e termine di decadenza
Alessandro Tomassetti
Con ordinanza 17.12.2015, n. 1747, il TAR Piemonte ha sollevato la questione di legittimità costituzionale dell’art. 30, co. 3, c.p.a., [...] di centoventi giorni decorrente dal giorno in cui il fatto si è verificato ovvero dalla conoscenza del provvedimento se ’esigenza di certezza del diritto e di stabilità dei rapporti giuridici (connessa al rilievo che l’atto esprime un assetto d ...
Leggi Tutto
L’assistenza sanitaria transfrontaliera
Alessandra Pioggia
L’Italia è fra i primi Paesi europei a dare attuazione alla dir. 2011/24/UE sull’assistenza sanitaria transfrontaliera. La disciplina si propone [...] solidarietà in Europa. I modelli sociali nazionali nello spazio giuridico europeo, Bologna, 2012; Cremona, M., Market integration perde la propria natura di prestazione di servizi per il fatto che venga presa a carico da un servizio sanitario ...
Leggi Tutto
Claudio Meoli
Abstract
La voce si apre con l’esame della nozione di ordine pubblico nei vari rami del diritto e nella definizione legislativa che la prevede; viene poi approfondita la distinzione tra [...] 1965, n. 575 e successive modificazioni), i terroristi, chi abbia fatto parte di associazioni politiche disciolte e continui a svolgere tale attività sicurezza pubblica e che assume la figura giuridica di autorità nazionale di pubblica sicurezza. Al ...
Leggi Tutto
Legittimazione per l’accesso agli atti della Pubblica Amministrazione
Ida Raiola
L’obiettivo di attuare la trasparenza dell’azione amministrativa e il diritto di informazione dei cittadini mediante [...] anche agli interessi legittimi), risulta caratterizzata per il fatto di offrire al titolare dell’interesse poteri di «è evidente che ai fini della tutela di quella sfera giuridica assuma rilievo essenziale la gestione del patrimonio, che la Siae deve ...
Leggi Tutto
Istruzione. Riforma universitaria
Aldo Sandulli
Monica Cocconi
IstruzioneRiforma universitaria
La l. 30.12.2010, n. 240, che ha profondamente riformato l’ordinamento universitario, mira ad elevare [...] problematici, nel recente passato, è consistito nel fatto che la disciplina normativa approntata dal legislatore è appannamento della sua identità si v. Marzuoli, Lo stato giuridico e il reclutamento:riforme necessarie ma sufficienti?, in Giorn. ...
Leggi Tutto
Le novità introdotte dal d.l. n. 66/2014
Giuseppe Caia
La razionalizzazione della disciplina dei servizi pubblici locali e delle loro forme di gestione partecipate dalle p.a. rappresenta un’esigenza [...] si deve primariamente segnalare la rivista Munus. Rivista giuridica dei servizi pubblici, diretta da Sandulli, A.-Della privata. Un confronto con la Francia e una domanda: che fine ha fatto il “pubblico servizio” in Italia?, in Dir. amm., 2013, 481 ...
Leggi Tutto
L’eccesso di potere giurisdizionale
Ruggiero Dipace
Il problematico rapporto tra l’amministrazione e la giurisdizione è stato oggetto di numerose sentenze della Corte di cassazione nell’ultimo anno. [...] premessa l’eccellenza di entrambi i candidati, ha fatto leva sulla versatilità e sulle conoscenze ordinamentali di momento si sono prodotti ed eliminando il provvedimento dal mondo giuridico dal momento della sentenza. In particolare, la sentenza Cons ...
Leggi Tutto
Assunzione alle dipendenze di società in house
Ruggiero Dipace
La Corte di Cassazione ha affrontato la questione di giurisdizione relativa all’impugnazione di una procedura di assunzione promossa da [...] sostanziale della pubblica amministrazione da cui promanano e non sono soggetti giuridici a essa esterni e autonomi. Da ciò deriva l’applicabilità degli graduatoria non può essere in alcun modo fatta valere nei confronti di un soggetto privato che ...
Leggi Tutto
Vittorio Capuzza
Abstract
Vengono esaminate la natura e la struttura della procedura ad evidenza pubblica, con riferimento particolare alle gare per l’affidamento di appalti e concessioni. Si afferma [...] tutto, fissa un chiaro orientamento: alla luce del fatto che sussiste dopo la stipula del contratto il vincolo del Questa sorta di vibrazioni di categorie e di effetti logico-giuridici si rinvengono nell’alveo dell’evidenza pubblica, tanto della gara ...
Leggi Tutto
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...
fatto2
fatto2 s. m. [lat. factum, propr. part. pass. sostantivato di facĕre «fare»]. – 1. a. Avvenimento, azione, fenomeno, ciò che si compie o si è compiuto: assistere, essere presente al f.; mi è capitato un f. strano, un f. curioso; il...