Le nuove prededuzioni nelle procedure concorsuali
Paola Vella
Relegato per oltre mezzo secolo a disciplinare le priorità distributive nel fallimento, l’istituto della prededuzione ha ricevuto nuova [...] , ii, iii, iv, v, ix e x) o lo siano solo “di fatto” (vi, vii, viii, xi, xii), ma soprattutto in base alla misura del , anche servendosi di un adeguato «ausilio tecnico e/o giuridico», sicché il discrimine tra i loro effetti risiederebbe solo nell ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco da, il Vecchio
Benjamin G. Kohl
Nacque il 29 sett. 1325, probabilmente a Padova, primogenito di Giacomo (II) di Nicolò e di Lieta Forzatè. Poco si sa della sua fanciullezza: verosimilmente [...] Austria.
Nel contempo vari tentativi erano stati fatti per concordare un accomodamento pacifico. Finalmente, M. Roberti, Le corporaz. padovane d'arti e mestieri. Studio storico-giuridico con documenti e statuti inediti, in Mem. del R. Ist. veneto…, ...
Leggi Tutto
Luigi Ulissi
Abstract
Il rinnovato quadro normativo ad opera sia della l. 10.12.2012, n. 219 che del d.lgs. 28.12.2013, n. 154 ha dato vita a nuovi e profondi mutamenti nel microsistema del diritto [...] effetti del riconoscimento anche ai parenti del genitore da cui fu fatto.
L’affermazione del principio cardine di cui all’art. 315 in virtù del quale «tutti i figli hanno lo stesso stato giuridico» – norma anch’essa modificata dalla l. n. 219/2012 ...
Leggi Tutto
I confini della compensatio lucri cum damno
Elena Bellisario
Con quattro pronunce coeve le Sezioni Unite hanno affrontato l’annoso problema della compensatio lucri cum damno, ridisegnando l’ambito applicativo [...] e all’erogazione del beneficio (cd. rapporti giuridici bilaterali semplici).
Rientrando tutti e quattro i il pregiudizio subìto e tutte recuperabili, se corrisposte in conseguenza del fatto illecito di terzi, dall’ente erogatore ai sensi degli artt. ...
Leggi Tutto
SCIENZA GIURIDICA, REGNO DI SICILIA: L'EREDITÀ DI FEDERICO II
EEnnio Cortese
Nell'età angioina, apertasi poco dopo l'ingresso di Carlo I a Napoli con la 'rifondazione' dello Studio nell'ottobre del [...] e, appunto, sul diritto pubblico. Il fatto che, pur in presenza di importanti incarichi Id., Scritti, II, Spoleto 1999, pp. 841-942); D. Maffei, Manoscritti giuridici napoletani del Collegio di Spagna e loro vicende fra Quattro e Cinquecento, ibid., ...
Leggi Tutto
Benedetta Agostinelli
Abstract
La risoluzione del contatto rappresenta il rimedio ad un vizio funzionale del contratto valido che inibisce la realizzazione del programma negoziale concordato tra le parti [...] ; incombendo invece al debitore l’onere di dimostrare il fatto impeditivo o estintivo della pretesa di controparte (Cass., S è –espressamente- derogabile.
Si configura quale negozio giuridico unilaterale, recettizio e formale (Tamponi, M., La ...
Leggi Tutto
Carmine B.N. Cioffi
Abstract
Viene esaminata la definizione del tipo contrattuale, che serve per individuare la normativa applicabile alle concrete fattispecie contrattuali. In tale prospettiva, sono [...] nell’illiceità dell’atto (Ferri, G.B., Il negozio giuridico tra libertà e norma, Rimini, 1987, 134).
La La disciplina delle ipotesi tipiche ed atipiche
Si è già fatto cenno alle metodologie, che rifuggono dall’applicazione della sussunzione. A ...
Leggi Tutto
L’anatocismo e le banche
Loredana Nazzicone
L’anatocismo bancario riceve una disciplina speciale rispetto a quella comune ex art. 1283 c.c., frutto di innovazioni legislative, interpretazioni giurisprudenziali [...] primo, in quanto il credito del cliente non deriva da fatto illecito della banca; il secondo, perché non si tratta del il fenomeno anatocistico non è neppure configurabile dal punto di vista giuridico; Scozzafava, O.T., L’anatocismo e la cassazione: ...
Leggi Tutto
Mercato planetario e diritto
Giovanni Iudica
Rivoluzione tecnologica e globalizzazione
In queste pagine si vuole cercare di chiarire quale sia il diritto della globalizzazione, quale sia il rapporto [...] punti di riferimento) che sino a ieri aveva sorretto l’universo giuridico e dato un quadro di certezze alla società e all’economia. che si protrae per 10 o 15 o 20 anni è un fatto che viene recepito, molto semplicemente, non tanto come una carenza ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Giovanni Battista
Aldo Mazzacane
Nacque a Venosa (prov. di Potenza) nel 1614, da Antonio ed Angela Giacullo. Nella famiglia si era già definita una propensione per la vita religiosa, l'attività [...] nella valutazione critica di un caso considerato esemplare, del quale si chiarivano sinteticamente circostanze di fatto, sviluppi ed interpretazioni giuridiche in conflitto tra loro. A partire dal libro XIV, inoltre, si infittivano le trattazioni ...
Leggi Tutto
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...
fatto2
fatto2 s. m. [lat. factum, propr. part. pass. sostantivato di facĕre «fare»]. – 1. a. Avvenimento, azione, fenomeno, ciò che si compie o si è compiuto: assistere, essere presente al f.; mi è capitato un f. strano, un f. curioso; il...