Pier Giuseppe Monateri
Davide Gianti
Abstract
La voce esamina questa nozione nell’ambito della responsabilità civile. Particolare attenzione è data alle teorie in materia di accertamento del nesso eziologico [...] Franzoni, M., L’illecito, in Tratt. resp. civ. Franzoni, II ed., Milano, 2010; Gorla, G., Sulla cosiddetta causalità giuridica: fatto dannoso e conseguenze, in Riv. dir. comm., 1951, I; Josserand, L., De la responsabilitè du fait des choses inanimèes ...
Leggi Tutto
Preliminare di vendita immobiliare e tutela dell'acquirente
Valerio Brizzolari
Con il d.lgs. 20.6.2005, n. 122, il legislatore ha previsto una serie di tutele per il promissario acquirente dell’immobile [...] completati, privi del permesso di costruzione12. S’è però fatto notare che non è stato questo l’obiettivo immediato del ss.
10 Cass., 10.3.2011, n. 5749, secondo cui il regime giuridico di cui al d.lgs. n. 122/2005 non si applica ai contratti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Filippo Vassalli
Giovanni Chiodi
Al di là dei cospicui contributi in campo romanistico e civilistico, Filippo Vassalli, per spessore culturale, rientra nel novero delle menti eccezionali capaci di rilevare [...] Bernhard Windscheid, fatta tra il 1887 e il 1901 da Carlo Fadda e da Bensa, «pagine di minutissima nitida stampa, [...] trattazioni che sono la fibra stessa della nostra formazione professionale» (Paolo Emilio Bensa, 1929, in Studi giuridici, 1960 ...
Leggi Tutto
Giulia Santoni
Abstract
Viene esaminata dapprima la norma di cui all'art. 1 c.c., uno dei pilastri su cui si basa il diritto dei nostri tempi, dedicata alla capacità giuridica spettante ad ogni soggetto [...] ha voluto affermare che tutti i soggetti di diritto, per il solo fatto della nascita, sono titolari di diritti, obblighi e altre situazioni giuridiche soggettive, in ossequio ai principi di libertà ed uguaglianza sanciti dalla Costituzione ...
Leggi Tutto
GERALDINI, Angelo
Jürgen Petersohn
Figlio primogenito di Matteo e di Elisabetta Gerarda, nacque ad Amelia, presso Terni, il 28 marzo 1422, da una famiglia appartenente al locale patriziato. Il padre, [...] Kemel. Tuttavia, la situazione rimaneva incerta sotto l'aspetto giuridico e politico, poiché Sisto IV insisteva sulla richiesta di l'andamento della legazione del G. a Basilea fu il fatto che egli da una parte sottostimava le possibilità di influenza ...
Leggi Tutto
Cesare Bruzzone
Abstract
Vengono esaminati i meccanismi previsti dall’ordinamento giuridico italiano per dirimere i conflitti tra soggetti che avanzino su uno stesso diritto pretese in contrasto tra [...] diritti è pertanto complessa ed articolata, ma può essere sintetizzata in modi di acquisto a titolo originario, meri fattigiuridici, che non implicano alcun rapporto con il titolare del diritto, e modi di acquisto a titolo derivativo, attraverso ...
Leggi Tutto
L'uso del cognome materno
Geremia Casaburi
L’obbligatoria e automatica assegnazione ai figli nati nel matrimonio del solo cognome paterno, uno degli ultimi ‘‘privilegi’’ maschili, è entrata in crisi; [...] rispetto a quanto previsto, spesso da decenni, in ordinamenti giuridici stranieri anche vicini a quello italiano.È ormai opinione Stati membri) del Trattato UE, ha ritenuto che «il fatto di essere obbligati a portare, nello Stato membro di cui ...
Leggi Tutto
Pietro Zanelli
Abstract
Da diversi anni, in campo economico, si sente parlare di reti di imprese, di più riprese anche in campo giuridico si è cercato di collocare le reti all’interno degli schemi codicistici [...] del sistema italiano ed europeo, le reti costituiscono nei fatti una sorta di preliminare di società od anche più semplicemente normativa di cui si è detto sopra attributiva della soggettività giuridica.
Al successivo punto e) si è precisato che l' ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Enrico Opocher
Giuseppe Zaccaria
Pensatore dalla forte vocazione filosofica, sempre pervasa da un’alta ispirazione etica che percorre l’intera sua opera e tutta la sua attività, Enrico Opocher fu allievo [...] Capograssi, che ha nel significato esistenziale dell’esperienza giuridica, nel valore della coscienza, nella responsabilità morale dell’intellettuale in ogni momento storico dinnanzi al fatto del potere i suoi temi fondamentali e ricorrenti.
Opocher ...
Leggi Tutto
Contrasto di un atto con il diritto europeo
Margherita Ramajoli
Riccardo Villata
Nel 2011 è tornata nuovamente a proporsi la questione del regime dei provvedimenti amministrativi nazionali assunti [...] limitativo della possibilità di domandare una tutela effettiva delle posizioni giuridiche oggetto di violazione». «Certamente va garantita la libertà di circolazione comunitaria, ma il fatto che il soggetto non abbia tempestivamente curato il suo ...
Leggi Tutto
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...
fatto2
fatto2 s. m. [lat. factum, propr. part. pass. sostantivato di facĕre «fare»]. – 1. a. Avvenimento, azione, fenomeno, ciò che si compie o si è compiuto: assistere, essere presente al f.; mi è capitato un f. strano, un f. curioso; il...