PAOLUCCIO, Anafesto
Giorgio Ravegnani
PAOLUCCIO (Paulicio) Anafesto. – Il suo nome nelle fonti più antiche compare come Paulicio a cui poi si unisce la variante Paoluccio anche con il cognome Anafesto, [...] ) e in realtà la serie dei dogi veneziani va fatta partire dal terzo della lista tradizionale, Orso (o Orso di Venezia, Bologna 1978, pp. 226 s.; G. Zordan, L’ordnamento giuridico veneziano, Padova 1980, pp. 30 s.; S. Gasparri, Dall’età longobarda al ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Niccolò
Stefano Calonaci
Nacque a Firenze il 6 genn. 1501 da Luigi di Piero, fratello dello storico e teorico politico Francesco, e da Elisabetta di Niccolò Sacchetti. Pochissimo sappiamo [...] Inghirami gli attribusce inoltre imprecisate opere di argomento giuridico, nonché un Proemio di storia fiorentina, Nel 1554 venne inoltre ammesso nel Senato dei quarantotto. Così come aveva fatto con Giulio III, nel febbraio 1556 il duca lo inviò a ...
Leggi Tutto
DEUSDEDIT
Gherardo Ortalli
Appare per la prima volta nelle fonti note menzionato quale "magister militum" della Venetia nel quarto decennio del sec. VIII. Eracleese, figlio di Orso, che era stato duca [...] che la largitio sia da collegarsi in qualche modo ai fatti che portarono alla fine dell'esarcato bizantino, come compenso per ibid., pp. 343, 382; G. Zordan, L'ordinamento giuridico veneziano. Lezioni di storia del diritto veneziano, Padova 1980, ...
Leggi Tutto
DANEO, Edoardo
Laura Pisano
Nacque a Torino il 13 ott. 1851 da Domenico e Felicita Perazzo, discendente di antica e liberale famiglia piemontese. Compì studi di giurisprudenza e conseguì la laurea nell'università [...] che nel 1903 aveva promosso la legge sullo stato giuridico degli insegnanti, rafforzando in tal modo l'indipendenza che la riforma costituiva lo sforzo più poderoso che si fosse fatto dal 1860 per diffondere l'istruzione elementare nel paese, e ...
Leggi Tutto
EMILIA
Stefano Palmieri
Sposa del duca di Gaeta Giovanni (III), nulla ci è noto di lei anteriormente al gennaio del 998 allorché, secondo quanto riferiscono le fonti note, si recò, già duchessa, insieme [...] esenzione fiscale ed il riconoscimento della piena personalità giuridica per quanti di essi avessero trafficato a Napoli mani del dinasta capuano, ma ci restano ignoti i particolari del fatto e le vicende successive della duchessa.
E. morì prima del ...
Leggi Tutto
CARRARA, Giacomo da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Primogenito di Marsilio, figlio di Giacomo, nacque a Padova intorno al 1264; apparteneva a una potente famiglia di parte guelfa, che per le ingenti [...] dei Romani. Furono signorie, queste, più nominali che di fatto, durante le quali il C. prima, e suo nipote Marsilio e Signori nel Veneto (Scaligeri, Caminesi, Carraresi). Saggio storico-giuridico, in Dal Comune al Principato. Saggi sulla storia del ...
Leggi Tutto
FIORETTI, Arnaldo
Giovanna Bosman
Nacque a Montegiorgio (Ascoli Piceno) il 15 luglio 1890, da Alessandro e da Emidia Neri. Si laureò in medicina ed esercitò come chirurgo presso gli Ospedali riuniti [...] richiesta portata avanti dalla Confederazione per il riconoscimento giuridico dei fiduciari di fabbrica. La questione venne pubblicamente e dal 23 marzo 1939 al 2 ag. 1943 avrebbe fatto parte della Camera dei fasci e delle corporazioni.
Come ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Malatesta detto Malatesta della Penna
Anna Falcioni
Nato attorno al 1183, forse a Pennabilli (come potrebbe testimoniare l'appellativo "della Penna" convenzionalmente attribuitogli [...] la promessa tramite cui il controllo su Verucchio era stato di fatto ceduto al Comune di Rimini. Tale potestà di transazione, del 1210 redatto da un notaio locale. Protagonista del negozio giuridico è il M. che, con il consenso della madre Alaburga ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giulio Costantino
Michele Gottardi
Nacque a Genova l'8 ag. 1793 da Carlo Giuseppe e da Laura Bianchi di Lavagna di Castelbianco. Chiamato alle armi nel 1812 come soldato, entrò successivamente, [...] e il Regno delle Due Sicilie, rivelando particolare acume giuridico. Il 23 ag. 1844, alla fine del terzo o peggiore stato dei commerci o della pesca delle sardelle e delle acciughe fatta dai rivieraschi liguri (ibid., IX [1872], pp. 354-357).
L' ...
Leggi Tutto
LANGOSCO, Riccardo di
Giancarlo Andenna
Figlio secondogenito di Rufino (II), conte palatino di Lomello, del ramo di Langosco, nacque probabilmente attorno al 1221; fu fratello minore di Goffredo.
Non [...] contra Deum et iustitiam da Carnelevario. Il procuratore aveva fatto stimare da due monaci umiliati, ufficiali del Comune di modificare la legislazione precedente e per ristabilire l'ordine giuridico e sociale turbato dai lunghi anni di guerra civile ...
Leggi Tutto
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...
fatto2
fatto2 s. m. [lat. factum, propr. part. pass. sostantivato di facĕre «fare»]. – 1. a. Avvenimento, azione, fenomeno, ciò che si compie o si è compiuto: assistere, essere presente al f.; mi è capitato un f. strano, un f. curioso; il...