SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] civile svedese consiste nel suo svolgimento continuo e ininterrotto, che giustamente può essere fatto risalire, per parti importanti di esso, fino alle fonti giuridiche svedesi più antiche che ci siano conservate, vale a dire ai Landskapslagar del ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] esercitò grande azione sulla civiltà dell'Occidente, così anche il diritto della Mesopotamia può aver fatto sentire la sua efficacia su istituti giuridici dell'Asia Anteriore e attraverso a questi anche sul diritto romano, rispetto ai quale esso ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] qualcosa di distinto dalla persona dei soci. Avevano valore giuridico solo quegl'impegni che erano stati assunti dai soci con il grande aumento della popolazione dell'Europa, dovuto anche al fatto che non vi era stata quasi nessuna epidemia e che le ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] l'ingerenza dell'autorità nel colpire i fatti delittuosi con pene fisiche (morte, mutilazione, sferzate, ecc.).
Nelle consuetudini giuridiche abissine ha grandissima importanza il garante: ogni transazione giuridica, ogni impegno a dare, fare o non ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] una lotta lunga, ma combattuta con armi disuguali. Gli uni, isolati per lo più, erano mortificati da una situazione giuridica e di fatto che li metteva all'arbitrio dei principi e li esponeva alle beffe e talora all'odio delle popolazioni: Gli altri ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] in certo modo rivive l'accennato ius prohibendi, può essere fatta non solamente al proprietario, ma anche ad altri (conduttore, enfiteuta, o anche associazione di cacciatori, come persona giuridica, sul terreno di proprietà dei soci col consenso di ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] idea di un erudito del sec. XIX), ed è smentita da due fatti palesi: in primo luogo, l'albergo non ha documenti che lo riguardino fatta col diritto comune. Il sistema giuridico così costruito si è creduto estendere ad altri rapporti giuridici ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (XXXII, p. 523). Storia (p. 571)
Enrico BONOMI
Anna Maria RATTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Max RADIN
Riportata nelle elezioni del 3 novembre 1936 una [...] della corona, Inghilterra, Scozia, Irlanda, Galles, Isole della Manica, Giamaica, Barbados. E il fatto che ognuno di questi paesi fosse in una relazione giuridica diversa con la corona dava forza alla loro argomentazione, come anche la somiglianza ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] a che, per un riaccentuarsi della sfiducia connesso soprattutto al fatto che negli ultimi giorni di dicembre la tesoreria ricorse alla notai e i legali si valgono di tutte le risorse giuridiche per soddisfare ai bisogni della vita degli affari. Ma ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] e un'influenza considerevoli, essi venivano associati a tutte le principali manifestazioni della vita politica e giuridica e partecipavano di fatto alla direzione dell'organismo ancora informe della patria cittadina, anzi ne costituivano la base di ...
Leggi Tutto
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...
fatto2
fatto2 s. m. [lat. factum, propr. part. pass. sostantivato di facĕre «fare»]. – 1. a. Avvenimento, azione, fenomeno, ciò che si compie o si è compiuto: assistere, essere presente al f.; mi è capitato un f. strano, un f. curioso; il...