Vincenzo Barba
Abstract
Il legato è qualunque attribuzione patrimoniale a causa di morte priva del carattere di universalità. La parola è plurivoca: designa ora la disposizione testamentaria a titolo [...] in forza del quale quest’ultimo sarà tenuto al compimento del fatto o dell’atto che, a sua volta, sarà la causa immediata e diretta della vicenda di rapporto giuridico avuta in mente da parte dell’ereditando.
Soggetti coinvolti nella successione ...
Leggi Tutto
Vincenzo Barba
Abstract
Nel presupposto che erede ed eredità costituiscono due momenti essenziali del medesimo profilo successorio, il quale viene riguardato nell’un caso nel prisma soggettivo e nell’altro [...] una mera valutazione deontologica che il giurista, ponendosi nell’orizzonte di un certo ordinamento giuridico, consuma, riguardando la cosa giuridica in funzione di un fatto o un atto capace di costituire il diritto sulla cosa. Il concetto è ...
Leggi Tutto
Processo
Vittorio Denti
di Vittorio Denti
Processo
La nozione di processo nell'evoluzione storica della tutela giudiziale
Il termine processo, col quale si designa il complesso di atti posti in essere [...] alle parti. Il potere, infatti, costituisce la situazione giuridica di un soggetto legittimato, col suo esercizio, a produrre vuol far valere un diritto in giudizio deve provare i fatti che ne costituiscono il fondamento". Nel processo penale, invece ...
Leggi Tutto
Raffaele Caprioli
Abstract
Convalida e conversione costituiscono le due figure generali, previste negli artt. 1444 e 1424 c.c., rispettivamente per il recupero del contratto annullabile e del contratto [...] situazioni, rapporti, i quali, pur avendo un’esistenza in fatto, non risultano conformi alle prescrizioni normative (Finzi, E., Studi sulle nullità del negozio giuridico, I, Bologna, 1920, 27 s.). Tra questi, nell’ambito del diritto privato, assumono ...
Leggi Tutto
Persona giuridica
Ettore Gliozzi
di Ettore Gliozzi
Persona giuridica
Le organizzazioni chiamate 'persone giuridiche'
Nel linguaggio giuridico s'intendono per 'persone giuridiche' certe organizzazioni [...] si dimentica che stiamo ricorrendo soltanto a una metafora: ovviamente, la nascita di un nuovo soggetto giuridico e la costituzione di una società sono fatti da non confondere tra di loro.
Orbene, si ritiene oggi che proprio questo errore stia alla ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
L’Autore in modo sintetico descrive i criteri di qualificazione del danno nel diritto inglese, sia sotto il profilo del danno personale sia sotto il profilo del danno patrimoniale. [...] dell’INPS, il relativo importo capitalizzato non può essere detratto dall’ammontare del danno, poiché il fatto dannoso non costituisce il titolo giuridico ma solo la condizione per l’attribuzione della pensione (Cass., 10.10.1988, n. 5464, in ...
Leggi Tutto
Luigi Ulissi
Abstract
La successione necessaria non deve essere intesa come tertium genus rispetto alla successione legittima e testamentaria, bensì come disciplina di tutela riservata ad alcune specifiche [...] patriarcale, basata sui vincoli di sangue a cui hanno fatto eco: la devoluzione del patrimonio ereditario ai parenti in c.c. in virtù del quale «tutti i figli hanno lo stesso stato giuridico» – norma anch’essa modificata dalla l. n. 219/2012 – ha ...
Leggi Tutto
Maria Costanza
Abstract
Nella voce, movendo dalla disciplina positiva in materia di interpretazione, si esaminano i canoni ermeneutici attraverso la loro applicazione presso la giurisprudenza anche [...] . c.c., dalla quale si trae argomento per verificare, attraverso circostanze di fatto e non dichiarazioni di volontà, il senso dell’atto giuridico.
La distinzione fra interpretazione soggettiva ed interpretazione oggettiva risiede quindi, almeno ...
Leggi Tutto
Marcello Clarich
Abstract
La voce esamina il sistema delle azioni nel processo amministrativo muovendo da una ricostruzione storica che mette in luce, come accanto all’azione di annullamento introdotta [...] di sacrificare o di incidere altrimenti negativamente sulla posizione giuridica del privato e il privato ha interesse a contrastare essere proposta entro un termine di 120 giorni dal fatto o dalla conoscenza del provvedimento che ha provocato il ...
Leggi Tutto
Filippo Durante
Abstract
Vengono analizzate le misure di protezione in favore dei soggetti privi, in tutto o in parte, di autonomia, come delineate a seguito della riforma di cui alla l. 9.1.2004, [...] (Cian, G., L’amministrazione di sostegno nel quadro delle esperienze giuridiche europee, in Riv. dir. civ., 2004, 481 ss.).
Un bisogni ultronei rispetto all’ambito patrimoniale; c) il fatto che la modulabilità dell’amministrazione di sostegno trova ...
Leggi Tutto
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...
fatto2
fatto2 s. m. [lat. factum, propr. part. pass. sostantivato di facĕre «fare»]. – 1. a. Avvenimento, azione, fenomeno, ciò che si compie o si è compiuto: assistere, essere presente al f.; mi è capitato un f. strano, un f. curioso; il...