In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata [...] presenza di alte densità di individui, a causa di numerosi fattori (tra cui la limitatezza delle risorse, le sostanze di le migliori condizioni d’illuminamento naturale o artificiale.
M. idraulici
Data la difficoltà d’integrazione delle equazioni che ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] questo modo di abitare negli USA s'imputa a più fattori: il minor costo rispetto alle abitazioni stanziali, ma soprattutto limite, totale); a seconda del tipo e del livello d'integrazione con il sistema costruttivo dell'opera in cui possono essere ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] delle distanze in linea d'aria, nei modelli più recenti si tiene conto di tutti i principali fattori (case, industrie, infrastrutture di traffico) e si prevedono gli sviluppi futuri di queste componenti integrando, in maniera interdipendente, i ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] un dato sistema. Si deve dedicare grande attenzione a quei fattori che conferiscono forma e figura all'elemento costruttivo anonimo, il materiali, in particolare l'acciaio.
Questo processo d'integrazione, che nasce dalla difficoltà e a volte dall ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768)
Luigi Piccinato
L'intensificazione, il rafforzamento ed il continuo allargarsi dei rapporti di interdipendenza tra tutte le sfere dell'attività conseguenti alla prima rivoluzione [...] all'inizio del secolo. L'istanza di una più completa integrazione dei rapporti di interdipendenza tra tutti i settori dell'attività questi tre fattori fondamentali. In sede finale il progetto realizzato può considerarsi come un'opera d'arte, ossia ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] Campania per una favorevole combinazione di fattori fisici e umani è al primo 2,6% del 1964, mentre il ritmo d'aumento del livello generale dei prezzi, che dagl M. Pautasso, Dialetto, lingua e integrazione linguistica a Pettinengo, ivi 1969; La ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 898; XXIX, p. 928; App. II, I, p. 849 e II, p. 740; III, I, p. 540; IV, I, p. 683)
Popolazione. - La popolazione residente, che aveva registrato un incremento di circa il 3% nell'intervallo censuario [...] con quella modenese. Si deve comunque sottolineare un fattore che l'E.R. ha in comune e su forme avanzate di integrazione verticale fra aziende.
Le attività stele databili tra il 1° e il 2° secolo d.C., e inoltre tracce di suoli di frequentazione per ...
Leggi Tutto
L'assunzione di motivi etico-sociali e politici come mezzo interno di controllo al fare architettonico non consente di separare il discorso critico su quest'ultimo dall'individuazione delle componenti [...] , più che come un fattore intrinseco alla realtà stessa.
vedi ad esempio il nuovo complesso direzionale di D. Helldenn nel centro di Stoccolma). Del tutto propria "alienazione" alle sue istanze di "integrazione". Dal 1946 Gropius sente il bisogno di ...
Leggi Tutto
GENOVA
Federico Morchio
(XVI, p. 547; App. I, p. 644; II, I, p. 1026; III, I, p. 721; IV, II, p. 17)
Per dati statistici provinciali v. Liguria (Tabelle), in questa Appendice.
Architettura. - Durante [...] tuttavia, quasi ovunque appare evidente, come fattore primario, la mancanza di spazi in proposito, può essere considerato il P. d. Z. di Quarto (approvato con il D.M.LL.PP. del 1965 e definizione progettuale e dall'integrazione urbana e ai nuovi ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...