sociologia Scienza che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause, manifestazioni ed effetti, nei loro rapporti reciproci e in riferimento ad altri avvenimenti.
Nascita e primi sviluppi
La [...] e viene a considerare la religione, destituita dal suo ruolo centrale di fattored’integrazione sociale, nel suo rapporto con gli altri fattori della vita sociale, per rendere conto della funzione modificatrice che essa può esercitare. In questa ...
Leggi Tutto
Propaganda
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Propaganda
sommario: 1. Introduzione. a) La propaganda come oggetto di studio. b) Caratteri della propaganda moderna. c) Tipologia della propaganda. d) Disinteresse [...] massa di popolazione relativamente concentrata. Poteva trattarsi o d'integrare maggiormente i gruppi e gli individui nella società, élite e tendere a paralizzare la massa stessa.
3. Fattori della nuova propaganda
C'è dunque un certo rovesciamento ...
Leggi Tutto
Televisione
Luigi Rocchi
Carlo Sartori
Giuseppe Santaniello
Aldo Grasso
Giuseppe Cereda
Federico di Chio
Peppino Ortoleva
(XXXIII, p. 439; App. II, ii, p. 964; III, ii, p. 914; IV, iii, p. 600; [...] o cui ritornare secondo volontà e necessità, fattore ormai integrato nelle abitudini e nell'arredo domestici. Tanto lunghi anni l'home video è in percentuale la fonte di maggior profitto d'un film (oltre il 30%), seguito da distribuzione in sala e ...
Leggi Tutto
Filosofia e semiotica
di Stefano Gensini
La nozione di comunicazione (dal lat. tardo e medievale communicatio, l'atto di mettere in comune con altri, di trasmettere a) ha un'ampia nel dibattito filosofico-linguistico [...] e scienza cognitiva, a cura di F. Ferretti, D. Gambarara, Roma-Bari 2005.
Psicologia
di Rino Rumiati
l'informazione già posseduta e la integrano con quella nuova. H.H. disposto ad assegnarle. Un altro fattore rilevante concerne l'insieme delle ...
Leggi Tutto
Filosofia e semiotica
di Stefano Gensini
La nozione di comunicazione (dal lat. tardo e medievale communicatio, l'atto di mettere in comune con altri, di trasmettere a) ha un'ampia nel dibattito filosofico-linguistico [...] e scienza cognitiva, a cura di F. Ferretti, D. Gambarara, Roma-Bari 2005.
Psicologia
di Rino Rumiati
l'informazione già posseduta e la integrano con quella nuova. H.H. disposto ad assegnarle. Un altro fattore rilevante concerne l'insieme delle ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] - ed è in genere distanziato dagli altri canali di 1 nm in lunghezza d'onda (di 120 GHz in frequenza) nella banda passante di 1,5 µ uno dei principali fattori che impediscono di portare l'ampia larghezza di banda dei servizi integrati verso i sistemi ...
Leggi Tutto
LIBRO
Guglielmo Cavallo
Armando Petrucci
Giuliano Vigini
Il libro nell'antichità e nel Medioevo
di Guglielmo Cavallo
Introduzione
Nel lungo arco di tempo dall'antichità al basso Medioevo il libro [...] medesimo secolo la stampa si diffonde a macchia d'olio nelle colonie nordamericane (ove a Boston e La rivoluzione inavvertita, la stampa come fattore di mutamento, Bologna 1986).
Febvre, L i processi di integrazione globale e posizionamento ...
Leggi Tutto
Comunicazioni di massa
Wilbur Schramm
di Wilbur Schramm
Comunicazioni di massa
sommario: 1. L'era dei media elettronici. 2. Evoluzione storica dei media. 3. I media e il processo della ccmunicazione. [...] venute ad integrare le linee brevi della comunicazione diretta tra persona e persona, e i potentissimi moltiplicatori d'informazione introdotti azienda pubblica senza fini di lucro. Il secondo fattore intervenuto è il dubbio crescente che un sistema ...
Leggi Tutto
* La voce enciclopedica Lingua scritta è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Italiano, parlare, scrivere, arricchita e aggiornata da un contributo di Giuseppe Antonelli.
La scrittura è [...] (Ugo Draetta & Andrea Santini, Europa, quali prospettive per l’integrazione?, «Vita e Pensiero» 92, 2, 2009, pp. 24 seg vari prodotti scritti dipende dall’incrocio di vari fattori: dal grado d’istruzione dello scrivente, ma anche dalla sua ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...