Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Medicina e sanità pubblica
Gilberto Corbellini
Paolo Mazzarello
Agli albori dell’Unità d’Italia la forza dei processi di trasformazione politica della penisola investì in pieno anche la cultura e la [...] ’anatomia e sulla fisiologia retinica; di Napoleone Ferrara (n. 1956), scopritore del fattoredicrescitavascolareendoteliale e autore di un trattamento mirato contro i tumori; di Giulio Tononi (n. 1960) autore di studi fondamentali sul sonno, sul ...
Leggi Tutto
INFIAMMAZIONE
Paolo Schlechter
(XIX, p. 196; App. II, II, p. 32)
Ricordiamo che per i. o flogosi s'intende un insieme di avvenimenti che si realizzano quando i tessuti di animali superiori vengono a [...] l'attuazione: sulla membrana delle cellule endoteliali sono situate molecole proteiche, o complessi non sono dotati di attività interleuchinosimile.
Il Transforming Growth Factor-β (TGF-β) è un altro fattoredicrescita connettivale, costituito ...
Leggi Tutto
(IV, p. 674; App. III, I, p. 134)
L'a., o aterosclerosi per ricordare il termine che fa riferimento anche alla caratteristica lesione ateromasica, continua a occupare, per le sue conseguenze d'organo, [...] dicrescita (quale il cosiddetto platelet derived growth factor o "fattoredicrescita piastrinico"; v. accrescimento: Fisiologia, Fattorididi 'lesioni' delle cellule endoteliali, quello di 'disfunzione' o addirittura di della parete vascolare, che ...
Leggi Tutto
(X, p. 139; App. II, i, p. 579; III, i, p. 366; IV, i, p. 427; V, i, p. 619)
Gli orientamenti alla fine del Novecento
di Filippo Asole
Nessuna definizione può rendere l'idea del salto di qualità che la [...] di reazione, di tessuti 'di laboratorio' stimolati (da fattoridicrescita) fissarsi nelle cellule 'di pulizia' (sistema reticolo-endoteliale) del fegato, è molto veloce, in buone mani.
Chirurgia vascolare
Aperta o chiusa (endovascolare), questa c. ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Oncologia
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano [...] fattoridicrescita angiogenici, quali il VEGF (vascular endothelial growth factor, fattoredicrescita dell'endotelio vascolare) e l'FGF (fibroblast growth factor, fattoredicrescita la crescita del tumore in vivo, la cellula del vaso endoteliale è ...
Leggi Tutto
Tono vasale
Zvonimir S. Katusic e John T. Shepherd
John T. Shepherd e Zvonimir S. Katusic
Fattori vascolari vasoattivi, di Zvonimir S. Katušić e John T. Shepherd
Regolazione neuroumorale, di John T. [...] endoteliali vasali possono produrre CNP; l'espressione del gene codificante per il CNP, così come la sua produzione e il suo rilascio, vengono stimolati in tali cellule dal fattoredicrescita nel sistema vascolare, ai vasi coronarici di alcune specie ...
Leggi Tutto
Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano molteplici malattie che colpiscono [...] fattoridicrescita angiogenici, quali il VEGF (Vascular endothelial growth factor, fattoredicrescita dell'endotelio vascolare) e l'FGF (Fibroblast growth factor, fattoredicrescita la crescita del tumore in vivo, la cellula del vaso endoteliale è ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] di queste neoplasie come tumori del sistema immunitario. (v. sangue: Leucemie e Organi emopoietici ; v. sistema reticolo endoteliale consistente nell'intervento di alcuni fattori richiesti per la crescitadi un tumore ormono-dipendente o di un tumore ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] la crescita: di questo piccolo gruppo fanno parte il fattoredi Lebowitz e Lawrence, quello di Green e quello di Adler a leucemie, mielomi e malattie neoplastiche del sistema reticolo-endoteliale.
Grazie alle ricerche condotte in tutto il mondo, si ...
Leggi Tutto