Età
Umberto Signorato e Marco Aime
Si definisce età ciascuno dei periodi in cui si è soliti ripartire la vita umana. Se dal punto di vista biologico il passaggio da un'età all'altra comporta una pluralità [...] sulla sessantina sia ancora potenzialmente attivo, anche se escluso dal processo produttivo, che viene considerato un fattorediintegrazione sociale determinante. Laslett propone una nuova mappa della vita, segnata da quattro fasi fondamentali: "per ...
Leggi Tutto
Diritto
I. del contratto Ha luogo ogni volta che il contenuto di un contratto sia determinato non solo dalla volontà delle parti, ma anche dalla legge e, in via subordinata, dagli usi e dall’equità (art. [...] in cui si realizza la libera circolazione anche per i fattori produttivi (capitale e lavoro). L’ultimo stadio, infine modalità di i. che privilegia l’introduzione di strumenti middleware che fungano da infrastrutture o piattaforme diintegrazione. In ...
Leggi Tutto
urbanesimo Immigrazione dalle campagne e dai piccoli centri nelle grandi città di ingenti masse, per la maggior parte rurali, provenienti sia dal territorio circostante sia da zone anche lontane. È causa [...] : questa inizialmente ebbe come fattoredi localizzazione vincolante la presenza di giacimenti di materie prime, verso cui territoriale che presenta un elevato livello di organizzazione e integrazione funzionale, tale da consentire un’interrelazione ...
Leggi Tutto
Rete
Mario Salerno
Tomás Maldonado
Cesare Emanuel
Nel campo delle telecomunicazioni, il termine rete indica genericamente un insieme di circuiti e altri impianti mediante i quali viene svolto un servizio [...] città. Un pregiudizio che impedisce una visione integrata delle infrastrutture, una visione in cui le r. telematiche, infrastrutture 'leggere', siano viste come un fattoredi razionalizzazione delle tradizionali r. materiali, infrastrutture 'pesanti ...
Leggi Tutto
I termini americanismo e antiamericanismo vengono usati in campo politico-sociale per indicare le opposte reazioni provocate dall'influenza americana, la cosiddetta americanizzazione, nonché dall'azione [...] fatto che gli Stati delle Americhe erano in realtà parte integrantedi un sistema Europa che, prima con la colonizzazione dell'America di tipo nuovo, che nel consumo di prodotti industriali materiali e culturali aveva il suo primo fattoredi consenso ...
Leggi Tutto
La nozione di c. (lat. consensus, "conformità dei voleri") ha avuto nelle scienze sociali un rilievo particolare rispetto alla politica, venendo utilizzata soprattutto per definire l'accordo dei componenti [...] Comte che la riprende e la propone come fattoredi equilibrio e coesione di un dato sistema sociale rispetto allo stadio evolutivo il recupero di una concezione non antagonistica ma integrativa del conflitto, che consente di mettere in gioco ...
Leggi Tutto
Società
Vincenzo Cesareo
(XXXI, p. 1002; App. I, p. 1007; II, ii, p. 853; IV, iii, p. 352; V, v, p. 6)
Il termine società è stato ed è tuttora impiegato da numerose scienze: filosofia, economia, diritto, [...] chi invece presta attenzione anche alla cultura in quanto fattore che tende a sostituirsi alla natura (Gallino 1978). che richiama alla mente l'immagine di un unico sistema sociale, o meglio di un'integrazione economico-sociale dell'intero pianeta ...
Leggi Tutto
Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] all'azione e di padroneggiarla. Il gioco è un'attività molto importante, un fattore essenziale non solo della condizione umana, ma anche della condizione animale. Il gioco serve a misurarsi gli uni con gli altri, è un'integrazione della vita che ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] i suoi meriti ed è capace di descrivere e di prevedere certi fattoridi diffusione, ma nessuna è sufficientemente sua era la responsabilità di assicurare, mediante misure sia giuridiche sia tecniche, l'integrità della laguna di Venezia e il suo ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] produttive della società ospite, può essere considerata la base di partenza per la sua integrazione sociale. Quest'ultima, peraltro, è condizionata anche da altri fattori socioculturali, quali la conoscenza della lingua (che può condizionare ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
integrante
agg. [part. pres. di integrare]. – 1. Che serve a integrare, che entra come elemento costitutivo e fondamentale di un organismo o concorre in modo più o meno necessario alla sua efficienza, validità, e sim., pur non essendo essenziale:...