Economia
Si parla genericamente di e. nel senso di più o meno intensa reattività di un fenomeno al variare di un altro, ma con linguaggio più rigoroso si considera elastico un fenomeno soltanto quando [...] con la quale la quantità domandata e quella offerta di un bene o di un fattorediproduzione si modificano al variare del prezzo. L’ e. della domanda di un bene o di un fattorediproduzione rispetto al prezzo è generalmente negativa mentre l’ e ...
Leggi Tutto
Chimica
La reazione mediante la quale, in una molecola, un atomo, o un gruppo di atomi (gruppo uscente) viene sostituito da un altro atomo o gruppo di atomi (gruppo entrante o sostituente).
In chimica [...] del prezzo sulla domanda di un bene o di un fattore.
Elasticità di s. Il rapporto tra la variazione percentuale della quantità domandata di un bene di consumo o di un fattorediproduzione e la variazione percentuale del prezzo di un altro bene o ...
Leggi Tutto
Matematica
In matematica, e nelle sue applicazioni, grandezza, dimensionata o adimensionata, costante o dipendente da qualche variabile, che, operando su una certa quantità A (per es., la misura di una [...] se il c. è maggiore dell’unità. C. di circolazione della moneta è sinonimo di velocità di circolazione (➔) della moneta.
C. tecnico diproduzione È la quantità di ogni fattorediproduzione (materia prima da trasformare, prodotto energetico, lavoro ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misura e di descrizione quantitativa: basandosi sulla raccolta di un grande numero di dati inerenti ai fenomeni in esame, e [...] settoriali diproduzione e di evoluzione tecnologica, la mobilità della popolazione, i livelli di urbanizzazione ecc . In questo modo si ricava la funzione di distribuzione di Fermi-Dirac, o fattoredi Fermi,
dove μ, definito implicitamente (come ...
Leggi Tutto
spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] le proprietà: a) esiste una corrispondenza biunivoca tra i punti ξ di S e le (n+1)-ple non nulle (x0, x1, ..., xn) di elementi di K definite a meno di un fattoredi proporzionalità (le x0, ..., xn si chiamano coordinate proiettive omogenee del punto ...
Leggi Tutto
In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata [...] già nota nei suddetti circuiti elettronici.
Un fattoredi importanza cruciale nello sviluppo della modellistica matematica il campione destinato a riprodurre la forma esterna di un oggetto prima della sua produzione e quindi prima che si realizzi la ...
Leggi Tutto
Astronomia
Secondo la definizione tradizionale, corpo celeste che brilla di luce propria, perché costituito di materia incandescente, a differenza di un pianeta che si limita a riflettere la luce ricevuta [...] nucleari, che conducono alla produzionedi silicio (28Si) e di ferro (56Fe). Con la formazione di 56Fe, il nucleo più espresso in parsec, μ in secondi di arco all’anno e vT in km/s (4,74 è un fattoredi conversione introdotto appunto per avere vT in ...
Leggi Tutto
Insieme di linee, reali o ideali, che si intrecciano formando incroci e nodi e dando luogo a una struttura complessa. Più in particolare, infrastruttura tecnica per la distribuzione di un segnale (tipicamente [...] cliente-fornitore) per la gestione di attività diproduzione, in cui una domanda finale di beni o servizi è soddisfatta mediante a cluster diversi, e diminuisce al diminuire del fattoredi riuso delle frequenze (cioè all’aumentare delle dimensioni ...
Leggi Tutto
complessità Caratteristica di un sistema (perciò detto complesso), concepito come un aggregato organico e strutturato di parti tra loro interagenti, in base alla quale il comportamento globale del sistema [...] abiotiche e infine perché esiste un fattoredi scala spazio-temporale che influenza pesantemente l ’apprendimento e dunque, ricorsivamente, la generazione di meccanismi diproduzionedi diversità e di c. più sofisticati. E infine, riferendosi ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...