L’utile che si ricava da un’attività imprenditoriale, inteso come eccedenza del totale dei ricavi sul totale dei costi (di una o più operazioni commerciali o finanziarie o dell’intera gestione di un’impresa).
Economia
Secondo [...] sua impresa. Il capitale viene pertanto inteso da L. Walras e da E. von Böhm-Bawerk come un ulteriore fattorediproduzione e l’interesse come il costo attribuitogli. Proseguendo sulla stessa via, si è compreso anche come non potesse considerarsi p ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] pubblico nei settori produttivi. La produzione energetica (167 milioni di kWh ca., di cui 40 di origine idrica, nel 2006) fattoridi crisi: la corruzione, la mancanza di democrazia e una fortissima inflazione minacciavano alle basi tutto il sistema di ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario de Arcangelis
(XVIII, p. 53; App. I, p. 699; II, I, p. 1100; III, I, p. 799)
Guerra elettronica. - Già durante la prima g. mondiale (1914-18) la radio, sebbene avesse solo pochi anni di [...] di scoperta ESM e la distanza di localizzazione del radar viene denominato ''fattoredi vantaggio in portata'', e il suo valore è normalmente maggiore di 1, fino a un massimo di la produzione deliberata di un intenso fascio di raggi infrarossi ...
Leggi Tutto
Il diritto prima e dopo Costantino
Salvatore Puliatti
Affrontare il tema del diritto nel periodo a cavallo dell’età costantiniana vuol dire confrontarsi con un’immagine stereotipa e ormai consolidata, [...] sua intrinseca ragionevolezza, essenziale per l’altro32.
Proprio la normazione per rescritto aveva costituito l’unico fattorediproduzione del diritto ancora attivo nel periodo epiclassico, compensando e attenuando il venir meno della giurisprudenza ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] di modalità alternative diproduzionedi energia.
I maggiori giacimenti di ferro sono quelli del Lago Superiore e, con molti altri, danno una produzionedi circa 52 milioni di t di metallo (2007). La produzionedi mondiale. Questo fattore sfociò nella ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] petrolchimico, con centri litoranei di raffinazione e diproduzione petrolchimica di base, il cui approvvigionamento , R. Sernesi, G. Abbati, V. Cabianca, e soprattutto G. Fattori; ne divenne figura eminente S. Lega. G. Boldini, trasferitosi a Parigi ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] dall’estero hanno riguardato soprattutto le produzionidi stampo tradizionale, evidentemente grazie alla persistenza di consolidati, pur se scarsamente competitivi, fattoridi mercato. La presenza di capitali internazionali è sensibile, in ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] realizzazione di ‘complessi territoriali diproduzione’, pianificati e attrezzati in funzione di specifiche produzionidi base ai primi segni di sviluppo economico e alla ripresa di una politica espansionistica: questo insieme difattori pose le basi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] : l’assetto fondiario, ancora caratterizzato dalla frammentazione che non consente innovative applicazioni dei fattoridiproduzione, e la scarsità di acqua sono i principali limiti strutturali. Attraverso una saggia gestione dei consistenti aiuti ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...