GIORDANI, Pietro
Giuseppe Monsagrati
, Nacque a Piacenza il 1° genn. 1774 da Giambattista, possidente, e da Teresa Sambuceti. La sua infanzia, travagliata da problemi di salute che ne minavano - e [...] nazionale, il più potente fattore della sua conservazione, il tramite espressivo di un pensiero a formare il , solo in parte utilizzate dagli studiosi e però già in fase ditrascrizione (cfr. W. Spaggiari, Leopardi, G., Brighenti: altre risultanze ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
Francisco Rico
Luca Marcozzi
PETRARCA, Francesco. – Di nessun altro uomo vissuto nella sua epoca o nelle precedenti abbiamo simile mole di notizie, e per lo più da sue testimonianze, [...] trascrizionedi una silloge delle sue rime volgari.
Nell’inverno di quell’anno, in coincidenza con l’arrivo ad Avignone di una delegazione di a Valchiusa, dove era improvvisamente morto il suo fattore Raymond Monet (Familiares, XVI 1), che venne ...
Leggi Tutto
FELICIANO, Felice (Antiquarius)
Franco Pignatti
Nacque a Verona nell'agosto del 1433 da Guglielmo il cui cognome era Da Feno, e da una Caterina figlia di un Francesco da Reggio. Il padre, trasferitosi [...] F., nati a Reggio: Andrea, prete, Bernabò, fattore nella campagna veronese, verso il quale egli nutrì - of Leicester di Holkhain Hall venduto quattro anni dopo per bisogno; al 1465 la trascrizione del canzoniere La bella mano di Giusto de' ...
Leggi Tutto
DELLA SETA, Lombardo
Emilio Pasquini
Nacque a Padova da Iacopo nella prima metà del sec. XIV.
Scarsi i dati biografici, anche perché poco si può ricavare in proposito dalle sue lettere e da quelle a [...] il suo uomo di fiducia, come amministratore e fattore, anche con prestazione personale di somme liberalmente anticipate. mestiere di copista-divulgatore prevalesse sulle tenui velleità di autore in proprio. Alle numerose trascrizionidi opere ...
Leggi Tutto
PIERALLI, Assunta
Maria Teresa Mori
PIERALLI, Assunta. – Nacque nel 1807 a Lippiano, nell’Aretino, da Giuseppe e Francesca Capacci, di condizione agiata.
Ebbe tre fratelli: Ottavio, sacerdote; Giacomo, [...] che molti suoi componimenti rimanessero inediti, affidati alla trascrizione a mano. La biblioteca Augusta di Perugia conserva un discreto gruppo di testi a stampa, per lo più poesie di occasione, diverse delle quali dedicate a membri della famiglia ...
Leggi Tutto
q, Q
(cu o qu) s. f. o m. – Sedicesima lettera dell’alfabeto latino. Nell’alfabeto fenicio e poi in quelli semitici indicava la consonante enfatica traslitterata nel presente Vocabolario come q (da altri come ḳ), e resa come Ḳ nelle trascrizioni...
programmazione
programmazióne s. f. [der. di programmare]. – 1. a. L’operazione, l’attività, il risultato del programmare: la p. dello studio, della ricerca (o di una ricerca), del lavoro, della produzione; la p. delle vacanze, del tempo libero;...