In senso generico, l’attività umana diretta alla produzione di beni e servizi, anche nelle sue forme più semplici e non organizzate. In senso specifico, ogni attività produttiva del settore secondario [...] ), e le i. non di base; le i. ad alta intensità di capitale, in cui il capitale ha un peso determinante quale fattoreproduttivo (i. elettronica), e le i. a bassa intensità di capitale; le i. ad alta intensità di lavoro, per le quali prevale il ...
Leggi Tutto
Economia
Rinuncia a consumare una parte del reddito netto, in natura o in moneta, e anche i beni non consumati o il loro equivalente monetario, indipendentemente dall’uso che ne intenda fare il risparmiatore. [...] . e impiego dello stesso che il sistema da solo non riesce più a realizzare. Dato che il r. è il fattoreproduttivo a più alto grado di trasferibilità internazionale, è possibile tuttavia compensare eventuali squilibri tra il r. esistente in un paese ...
Leggi Tutto
MALNUTRIZIONE (App. III, 11, p. 22)
Emanuele Djalma Vitali
Il concetto di m. è stato ulteriormente approfondito e riesaminato nel contesto di un'accezione estensiva che include tutte le alterazioni biochimiche [...] prima da cui il lavoratore trae la sua capacità di lavoro. Una corretta alimentazione dev'essere considerata come un autentico fattoreproduttivo e non già come un puro e semplice "consumo finale", secondo l'ottica degli economisti classici: oltre a ...
Leggi Tutto
L’insieme delle operazioni, semplici o complesse, attraverso le quali si produce un bene trasformando altri beni. Costo di p. Le spese sopportate per produrre, cioè il complesso dei beni e servizi che [...] l’uno all’altro in quanto non si applica la legge delle proporzioni definite e molte combinazioni dei fattoriproduttivi sono tecnicamente possibili.
Tra le varie possibilità tocca al produttore scegliere quella più conveniente e non solo dal ...
Leggi Tutto
petrolio Liquido oleoso, più o meno denso e viscoso, di colore da giallo a bruno scuro e a nero, dotato di fluorescenza da verde ad azzurra, di odore caratteristico, costituito prevalentemente da idrocarburi [...] e dalla temperatura, è fortemente dipendente anche da un altro fattore: il tempo di cottura. In sostanza, la maturazione , si inserivano con facilità in uno dei rami del processo produttivo: o in quello della perforazione o in quello della vendita ...
Leggi Tutto
di Luca Maroni
Arduo produrre un vino di eccellente pregio analitico-sensoriale. Obiettivo per conseguire il quale è necessario soddisfare contemporaneamente due selettive condizioni: l’ottimizzazione [...] dei fattori viticoli ed enologici del processo produttivo. L’ottimizzazione della qualità del frutto, quindi l’ottimizzazione delle sue modalità enologiche di trasformazione. Tanto più qualitativo il frutto compositivo - tanto migliore l’uva di base ...
Leggi Tutto
La condizione che rende e fa sentire di essere esente da pericoli, o che dà la possibilità di prevenire, eliminare o rendere meno gravi danni, rischi, difficoltà, evenienze spiacevoli, e simili.
Alimentazione
S. [...] , in concreto, i poteri decisionali e di spesa nell’ambito dell’organizzazione aziendale o dell’unità produttiva il principale fattore della s. aziendale. Un’importante novità è rappresentata dall’istituto della delega di funzioni, valida nella ...
Leggi Tutto
sicurézza industriale Condizione o qualità di un sistema produttivo esente da evidenti pericoli. La s. i. è determinata dall'assenza di pericoli che possano minacciare l'integrità fisica, psichica e psicologica [...] e della Tecnica)
Nell’ambito della sicurezza industriale riveste un ruolo fondamentale la definizione di pericolo (detto anche fattore o sorgente di rischio). Esso viene definito come una proprietà intrinseca di un materiale, di un macchinario, o ...
Leggi Tutto
RIFIUTI
Eugenio Mariani
Aurelio Misiti-Enrico Rolle
Secondo il dPR del 10 settembre 1982 n. 915 i r. sono definiti come "qualunque sostanza od oggetto derivante da attività o da cicli naturali, abbandonato [...]
La scelta del sistema di smaltimento dipende da diversi fattori: quantità dei r., loro composizione e natura, ecc detti in precedenza, la normativa imponeva all'impianto produttivo di ottenere una preventiva autorizzazione come impianto di ...
Leggi Tutto
VINO
Adolfo Cecilia
*
Luca Maroni
(XXXV, p. 388; App. II, II, p. 1115; App. III, II, p. 1097; App. IV, III, p. 824)
Produzione. - La produzione mondiale di v. ha toccato le punte massime nella seconda [...] e con la vinificazione di date uve in determinate regioni produttive. Andrà a tal proposito rilevato che gli attuali modelli in tale ottica il grado alcolico non è che uno dei fattori della qualità; da solo è incapace di compromettere o assicurare la ...
Leggi Tutto
produttivo
agg. [der. del lat. productus, part. pass. di producĕre «produrre» (il lat. tardo productivus significava «che può essere allungato»)]. – 1. a. Che produce: germi p. di gravi infezioni. b. Che è atto a produrre, a dare frutto, a...
fattoria sociale
loc. s.le f. Azienda agricola che svolge un’attività produttiva integrata con l’offerta di servizi culturali, educativi, assistenziali, formativi e occupazionali a vantaggio di soggetti deboli, in collaborazione con istituzioni...