Pietro Francia
Cuore
«If I can stop one heart from breaking,I shall not live in vain» (Emily Dickinson)
Lo stato dell’arte della cardiologia
di Pietro Francia
13 febbraio
Il presidente della Repubblica [...] espone al torrente ematico il core lipidico, che è altamente trombogeno e contiene elevate concentrazioni di fattoretissutale (tissue factor), una molecola grandemente procoagulante. Si innesca conseguentemente un processo trombotico in grado di ...
Leggi Tutto
Coagulazione
Giovanni de Gaetano
La coagulazione è la trasformazione di un liquido in una sostanza gelatinosa o solida per l'azione di agenti chimici o fisici. La coagulazione del sangue è il fenomeno [...] vetro). Nella via estrinseca invece, è la tromboplastina o fattoretissutale (TF) che viene resa disponibile al fattore VII circolante. La via comune, infine, parte dall'attivazione del fattore X in fattore X attivato (Xa) ottenuta da entrambe le vie ...
Leggi Tutto
ereditarietà Proprietà caratteristica degli esseri viventi di trasmettere alla progenie, per mezzo del patrimonio genetico, le informazioni relative ai caratteri morfologici e fisiologici ( eredità o [...] interessati alla fosforilazione ossidativa.
Un fattore di complicazione nella trasmissione ereditaria delle tipo, normale o mutato. L’eteroplasmia influenza la localizzazione tissutale e la rapidità con la quale una mutazione si diffonde in ...
Leggi Tutto
Nerve Growth Factor (NGF)
Pietro Calissano e Rita Levi-Montalcini
Scoperta e proprietà del Nerve Growth Factor
di Pietro Calissano
Un organismo è costituito da miliardi di cellule, organizzate in tessuti [...] NGF ha aperto la strada alla ricerca e all'identificazione di fattori di crescita che agiscono su cellule non nervose, dall'altro ha in funzione delle condizioni fisiopatologiche nelle varie cellule tissutali. La funzione del NGF nell'infiammazione è ...
Leggi Tutto
Biotecnologie e genetica di Roberto Gambari
Con il termine biotecnologia ci si riferisce a un settore molto vasto della ricerca, che prevede l'utilizzo di organismi viventi o di loro componenti subcellulari [...] numerose proteine di interesse farmaceutico, quali, per es., l'attivatore tissutale del plasminogeno, l'urochinasi, l'ormone della crescita, il fibrinogeno, il fattore della crescita neurale, l'eritropoietina, l'α1-antitripsina, vari anticorpi ...
Leggi Tutto
L'a. è un processo biologico che consente l'ordinata rimozione, da un tessuto dell'organismo, di cellule danneggiate oppure presenti in eccesso, secondo un programma molecolare ben definito e soggetto [...] , l'a. gioca un ruolo non marginale nell'omeostasi tissutale, e la sua impropria regolazione può portare a gravi condizioni di sviluppo: si tratta delle inattivazioni dei geni codificanti per i fattori BAX, BclXL, Apaf1, caspasi 9 e caspasi 3. Nel ...
Leggi Tutto
Definizione e principi generali
Il termine clonazione si riferisce a due ambiti molto differenti, il primo dei quali è la produzione asessuale di copie geneticamente identiche di un organismo vivente. [...] , urine, sperma). Tra le proteine prodotte ricordiamo l'attivatore del plasminogeno tissutale, l'urochinasi, l'ormone della crescita, il fibrinogeno, il fattore della crescita neurale, l'eritropietina, l'α1-antitripsina, anticorpi ricombinanti di ...
Leggi Tutto
Con il termine generale citochine si intendono dei mediatori polipeptidici non antigene-specifici che fungono da segnali di comunicazione fra le cellule del sistema immunitario e fra queste e diversi organi [...] livello sistemico i meccanismi dell'immunità innata e del rimodellamento tissutale.
La cascata delle c. infiammatorie è soggetta a 'attivazione cellulare da parte di IL-1 è l'attivazione di fattori di trascrizione, quali NFκB e AP-1. IL-1 agisce ...
Leggi Tutto
Notevoli progressi sono stati realizzati in questi ultimi anni dall'a., negli studi sull'origine e l'evoluzione dell'uomo (v. paleoantropologia in questa App.) e in quelli sull'identificazione e l'interpretazione [...] trasporto di ossigeno; l'attività metabolica a livello tissutale che permette a queste popolazioni di svolgere un riguardanti tutto l'ordine dei primati. Si è potuto rilevare, per es., che alcuni fattori (A, B, O; M, N; P) sono presenti in tutte le ...
Leggi Tutto
NEUROBIOLOGIA
János Szentágothai
Giorgio Macchi e Marina Bentivoglio
Organizzazione neuronale cerebrale e cerebellare di János Szentágothai
sommario: 1. Introduzione generale: formazioni laminari del [...] intercorticali. Ciò va ad aggiungersi alla frazione di volume tissutale ‛non cellulare' della corteccia, ma probabilmente non dall'evidenza sperimentale che la sintesi proteica costituisce un fattore critico per la componente lenta e non per quella ...
Leggi Tutto