Passaggio di un corpo dallo stato solido allo stato liquido e il complesso di operazioni attraverso cui si attua tale passaggio.
L’unione di più elementi per formare un tutto unico.
Unione accidentale [...] reazioni studiate nella ricerca sulla f. controllata per produzione di energia (➔ reattore). Il fattore di Gamow favorisce notevolmente le reazioni fra i nuclei con carica minore, e cresce all’aumentare dell’energia E (per E⟨EG). Comunque, anche per ...
Leggi Tutto
Biologia
La forma più semplice di riproduzione agamica, detta anche scissione o schizogonia. Può distinguersi in binaria, se un individuo, dividendosi, dà origine a due nuovi individui, o multipla se [...] e permette l’incremento dellaproduzione. Si presenta anche come localizzazione delle singole colture e imprese Divisione tra numeri
Operazione inversa della moltiplicazione. Dati il prodotto e uno dei fattori, l’altro fattore è invece da determinare; ...
Leggi Tutto
In economia, la misura di ciò che deve essere impegnato per ottenere la disponibilità o la proprietà di un bene o la prestazione di un servizio.
C. di produzione
È semplicemente il c. di un bene, la spesa [...] spese per la manodopera e tutte le altre spese che aumentano al crescere dellaproduzione finale. Il c. medio (o unitario) di un bene è dato le risorse impiegate per la produzione del bene. Il c. opportunità dei fattori produttivi è dato dal loro ...
Leggi Tutto
Antropologia
Sepoltura per e. Complesso di usanze funerarie (dette anche e. in assoluto), consistenti nella semplice deposizione della salma sul terreno (abbandono), oppure nella deposizione o lancio in [...] (verso la parte opposta). Le e. hanno importanza come fattore climatico.
Musica
In un componimento musicale, specialmente se in compiuti dai vari paesi in uno o in più rami dellaproduzione.
Le e. internazionali si dividono in due categorie, generali ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, simbolo O, gassoso, incolore, inodore, insapore, contenuto nell’aria e in forma combinata nell’acqua; alimenta la respirazione ed è perciò indispensabile alla vita.
Chimica
Generalità
L’o. [...] ecosistemi acquatici, nei quali costituisce un importante fattore limitante per la vita degli organismi. La quantità di o. in questi ecosistemi è il risultato del bilancio tra la produzione e la respirazione della comunità: di solito, per valutare lo ...
Leggi Tutto
'
Scienza alimentare
Mentre nell’uso comune il termine a. indica esclusivamente o prevalentemente la scelta, la preparazione e l’assunzione dei cibi, in fisiologia esso assume un significato più estensivo, [...] da cui discendono produzione, trasformazione e condizionamento del cibo. L’impatto di fattori economici (come un motore viene rifornito del fluido occorrente per il suo ciclo, cioè dell’aria e del carburante. L’a. è naturale quando la depressione che ...
Leggi Tutto
Tecnologie che controllano e modificano le attività biologiche degli esseri viventi per ottenere prodotti a livello industriale e scientifico.
Tecniche di controllo e modifica degli organismi viventi sono [...] cheratinociti in coltura massiva sono invece in grado di produrre fattori di crescita quali l’EGF (Epidermal Growth Factor), latte. Un altro settore di impiego delle b. è la produzione di additivi alimentari (dolcificanti, aromatizzanti, acidi ...
Leggi Tutto
Complesso dei caratteri anatomici, morfologici, fisiologici (e nell’uomo anche psicologici) che determinano e distinguono, tra gli individui di una stessa specie animale o vegetale, i maschi dalle femmine. [...] spermatozoi o spermi negli animali), quello femminile dalla produzione di gameti di dimensioni maggiori (macrogameti o ovuli nelle valori e/o caratteristiche di un fattore ambientale, indipendentemente dal genotipo dell’individuo, sono in grado di ...
Leggi Tutto
energìa elèttrica Energia associata all'elettricità, in particolare sia l'energia elettrostatica, associata a una distribuzione fissa di cariche, sia, più com., l'energia di una corrente elettrica. L'e.e. [...] . La compatibilità ambientale (i problemi riguardano principalmente la combustione e quindi la produzione di tipo termoelettrico) delle centrali elettriche è diventata così un fattore di importanza crescente, se non determinante, nella scelta ...
Leggi Tutto
scuola Istituzione sociale, pubblica o privata, preposta all’istruzione, quale trasmissione del patrimonio di conoscenze proprio della cultura d’appartenenza, o alla trasmissione di una formazione specifica [...] paesi più progrediti.
L’altro fattore di particolare rilievo conseguente allo sviluppo della scolarità ha riguardato il personale docente nei processi di riconversione dei modelli di produzione e di riorganizzazione del lavoro, nell’informatizzazione ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...