'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] delle giovani forze verso le città assume dimensioni impressionanti, lo scompenso generazionale che si annuncia potrebbe risultare un grave fattore a rispondere al lieve rallentamento della crescita dellaproduzione e al conseguente insorgere di ...
Leggi Tutto
Giappone
Claudio Cerreti
Giuseppe Smargiassi
Franco Mazzei
'
(XVII, p. 1; App. I, i, p. 668; II, i, p. 1049; III, i, p. 750; IV, ii, p. 59; V, ii, p. 435)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Benché [...] nel corso del quale i fattori che avevano contribuito alla straordinaria crescita iniziata negli anni Cinquanta perdono progressivamente la loro carica propulsiva. I processi di internazionalizzazione dellaproduzione e la globalizzazione dei mercati ...
Leggi Tutto
. Per adeguarsi alle nuove possibilità, offensive dell'arma aerea, la difesa e la protezione (v. antiaerea, protezione, App. I, p. 122) si sono andate perfezionando ed organizzando con l'impegno di tutte [...] ramaglia.
Decentramento. - Per sottrarre più agevolmente gli elementi dellaproduzione all'offesa aerea ed al servizio informazioni nemico in costruire, oppure in fase di costruzione. A fattore comune di questi regolamenti stavano i seguenti principî ...
Leggi Tutto
MESSICO (XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, 11, p. 288; III, 11, p. 64)
Alberto Mori
Daniela Primicerio
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Fernando Sanchez Mayams
Condizioni demografiche. - Il censimento [...] anche la produzione di ammoniaca sintetica e di fertilizzanti. Notevole anche l'aumento dellaproduzione del cemento esportazioni ammontarono a soli 35,6 miliardi.
Altro fattore di squilibrio è l'eccessiva polarizzazione del commercio, svolgendosi ...
Leggi Tutto
Indiana, Unione
Albertina Migliaccio
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia meridionale. Nel corso del 2000 la popolazione dell'U. I. [...] raccolti dal buon andamento dei fattori climatici continua a rappresentare un serio ostacolo all'adeguata remunerazione degli operatori del settore; inoltre, nelle annate favorevoli, l'eccedenza delleproduzioni agricole concorre a mantenere bassi ...
Leggi Tutto
'
(IV, p. 839; App. I, p. 170; II, i, p. 274; III, i, p. 150; IV, i, p. 166; V, i, p. 247)
Evoluzione del quadro politico
All'inizio degli anni Novanta il tramonto del sistema bipolare mondiale dovuto [...] un netto regresso e non agisce più da fattore di contenimento dell'espansione demografica: solo nello Yemen essa resta del Mediterraneo.
Benché alcuni paesi asiatici restino ai vertici dellaproduzione mondiale di varie materie prime (come il cotone, ...
Leggi Tutto
INDONESIA
Giuseppe GENTILLI
Giovanni MAGNIFICO
Francesco CATALUCCIO
. Si intende con questo nome lo stato unitario (propr. Repubblica di Indonesia) che comprende oggi, a seguito di complesse vicende [...] nel 1955, contro 380.500 kWh nel 1940; quasi l'80% dellaproduzione ha luogo in Giava, ed è per due terzi idroelettrica.
Sotto l dopoguerra. Tale instabilità è stata determinata da un fattore esterno: fluttuazioni violente dei prezzi di alcune materie ...
Leggi Tutto
Nigeria
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa centro-occidentale. Con una popolazione stimata in 131.530.000 ab. nel [...] gravemente sui risultati economici del comparto, in quanto le inefficienze delle imprese pubbliche contribuivano all'innalzamento dei costi dei fattori di produzione e al declino della produttività. Nuove spinte per ridare vigore alle forze del ...
Leggi Tutto
La nozione di a. consiste specificamente nella distribuzione della capacità di scrivere e di leggere nelle diverse età e società dalle origini della scrittura sino ai giorni nostri; in quanto tale essa [...] di lenta e progressiva ripresa della diffusione sociale dello scrivere e del leggere, nonché dellaproduzione libraria, dal 12° secolo , con l'urbanizzazione forzata della popolazione rurale, costituì un fattore di rallentamento del processo. ...
Leggi Tutto
TERZO MONDO
Giampaolo Calchi Novati
(App. IV, III, p. 631)
Nonostante l'approvazione da parte dell'ONU, nel 1974, dei principi che in teoria avrebbero dovuto istituire un "nuovo ordine economico internazionale", [...] naturali e dalle guerre, le migrazioni sono divenute un fattore strutturale delle relazioni internazionali e in ispecie del rapporto Nord-Sud: prezzi che, riflettendo il mutamento profondo dellaproduzione nei paesi industriali, hanno mostrato una ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...