FERRARIS, Maggiorino
Rosanna De Longis
Nato ad Acqui (Alessandria) il 6 apr. 1856 da Giuseppe, fornaio, e da Lutgarda Ricci, si laureò in giurisprudenza nel 1876 presso l'università di Torino, avviandosi [...] parlamentare particolarmente assidua affiancata da una copiosa produzione giornalistica. Come parlamentare e come pubblicista i disservizi, fattore non secondario dell'arretratezza e dell'isolamento del Mezzogiorno.
L'allargamento dell'area di utenza ...
Leggi Tutto
LA MALFA, Ugo
Roberto Pertici
Nacque a Palermo, il 16 maggio 1903, da Vincenzo e da Filomena Imbornone.
Il padre era appuntato di Pubblica Sicurezza; la madre, proveniente da famiglia agiata, anche [...] che il processo di sviluppo della nostra economia concentra nelle altre zone, ma un fattore di profonda modificazione del meccanismo ovvero senza firma: Canestraio (vol. VIII); Cereali. Produzione e commercio. Cenno storico (vol. IX); Cinematografo. ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Lodovico
Dina Aristodemo
Nacque a Firenze il 19 ag. 1521, da Iacopo di Piero e da Camilla d'Agnolo Bardi, decimo di dodici figli. Le poche notizie sicure sulla sua adolescenza riguardano [...] l'attività commerciale per proprio conto, senza diventare però "fattore", rappresentante cioè di ditte o di banche, come è corrente della considerevole produzione in italiano degli stampatori anversani.
Mentre attendeva alla stesura delle proprie ...
Leggi Tutto
GUARNERI, Felice
Luciano Zani
Nacque il 6 genn. 1882 a Villanuova di Pozzaglio, presso Cremona, da Ludovico e Giulia Brugnoli.
Profondamente cattolici, i Guarneri erano un'antica famiglia di agricoltori, [...] decurtata per far fronte alle esigenze dell'impresa etiopica; in conseguenza, il fattore valutario assunse un ruolo preminente suo potere, accentuò una politica di incoraggiamento delleproduzioni industriali e agricole che potessero recare diretto ...
Leggi Tutto
ALFANO
Anselmo Lentini
Personaggio di primo piano nella storia salernitana e cassinese del sec. XI, come pure nel quadro della vita letteraria, che segnò in quel tempo una mirabile fioritura. Nato a [...] insieme con Desiderio, un efficacissimo fattore di quell'unione tra il papa Anzitutto per la sua produzione poetica. Ai numerosi Medio Evo, Firenze 1895, pp. 65 ss.); G. Falco, Sull'autenticità delle opere di A., in Bullett. d. Ist. stor. ital. per il ...
Leggi Tutto
PEPE, Gabriele
Mauro Moretti
PEPE, Gabriele. – Nato a Monopoli (Bari) il 4 dicembre 1899, secondogenito di Ludovico e di Gemma Gatti. Il padre, di origini modeste, giornalista e insegnante, fu nella [...] e le invasioni erano state solo un fattore di declino. Non apporti di vigore fisico che dalla sua produzione storiografica – 161-165; S. Impellizzeri, Ricordo di G. P., in Annali della facoltà di lettere e filosofia. Università di Bari, XV (1972), pp ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Enrico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Ponte in Valtellina presso Sondrio il 6 nov. 1812 da Diego e da Teresa Delfini. La posizione sociale della famiglia - che era tra quelle di più antica [...] di una moderna rete di strade e ferrovie per mezzo della quale fosse possibile riversare sul mercato lombardo la pregiata produzione vinicola della valle. Quello della viabilità come fattore di progresso era peraltro lo stesso tema che lo induceva ...
Leggi Tutto
PIGNORIA, Lorenzo
Maurizio Buora
– Nacque a Padova da Antonio, fattoredelle monache di S. Lorenzo, il 12 ottobre 1571.
Fu allievo del gesuita Benedetto Benedetti, di Giovanni Battista Scorza, Gerolamo [...] Urbe entrò in contatto con Angelo Rocca, fondatore della Biblioteca Angelica che aveva soggiornato e studiato a figura del servo nero accanto a una dama, ben presente nella produzione pittorica del XVIII secolo (McGrath, 1998, p. 276).
Nel 1615 ...
Leggi Tutto
CAMBI, Giovanni
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Figlio di Bernardo e di Caterina di Lorenzo Capponi, nacque a Firenze il 23 nov. 1454.
Apparteneva al ramo dei Cambi da Querceto (così chiamati dal [...] controllo finanziario alla produzione del ferro. Le il 24 apr. 1489 egli, come fattore di Lorenzo, stipulò con Niccolò dei . 13, 22-24, 26-28, 37, 40-43; Id., Le magone della vena del ferro di Pisa e di Pietrasanta sotto la gestione di Piero de' ...
Leggi Tutto
LACONI, Renzo
Giuseppe Sircana
Nacque a Sant'Antioco, in provincia di Cagliari, il 13 genn. 1916, da Arturo, maestro, di simpatie socialiste, e da Maria Casano, anch'essa insegnante elementare. Come [...] la concessione delle terre incolte, alla costituzione di numerose cooperative di lavoro, produzione e fattore di equilibrio democratico perché avrebbe assicurato all'opposizione la possibilità di accesso alla direzione politica di ampie zone dell ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...