La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] nel sapere uno dei principali fattori dello sviluppo economico moderno, tornò dell’universo» e di realizzare l’integrazione e il reciproco aiuto fra le Franco Della Peruta. a cura di M.L. Betri e D. Bigazzi, Franco Angeli, Milano 1996, 2° vol., pp ...
Leggi Tutto
Rappresentanza
Maurizio Cotta
Il tema
Quello della rappresentanza è certamente un tema centrale nella storia delle liberaldemocrazie moderne. Tant'è vero che, quando uno degli autori classici di questa [...] proprio uno dei fattori e la manifestazione principale del tramonto di quel regime politico. D'altra parte che di governo dei partiti organizzati di massa che ha favorito l'integrazione dei ceti prima esclusi, pone i partiti di fronte alla difficile ...
Leggi Tutto
Il Paese dei cento paesaggi
Claudio Cerreti
Ripercorrendo fino alla condizione attuale le vicende del paesaggio italiano a partire dal secondo dopoguerra – e più indietro: attraverso gran parte del [...] domanda di utilità sociale, quanto come fattore di crescita economica (il ‘volano dei cittadini, che è parte integrante a tutti gli effetti del percezione di questi paesaggi non è negativa – al contrario.
D’altro canto, lo si è detto dal principio, il ...
Leggi Tutto
Personalita
Riccardo Luccio
di Riccardo Luccio e Gian Giacomo Rovera
PERSONALITÀ
Personalità di Riccardo Luccio
Dalla maschera all'attore
Contrariamente a quanto abitualmente si ritiene, la psicologia [...] i due poli di ciascun tratto. Tratti d'origine sono appunto i 16 fattori individuati da Cattell. Alcuni sono facilmente a evolversi e a modificarsi, in un processo di integrazione e di differenziazione delle sue componenti personali concomitante con ...
Leggi Tutto
La politica con i sasanidi
Conflitti, diplomazia e nuove problematiche religiose
Andrea Piras
I primi tre decenni del IV secolo sono un periodo abbastanza tranquillo per quel che concerne il rapporto [...] scelte, anche espressive, sulla base di nuovi fattori, interessi e obbiettivi35. La lettera è quindi, Chiesa di Persia e l’impero sasanide. Conflitto e integrazione, in Cristianità d’Occidente e cristianità d’Oriente (secoli VI-XI), Spoleto 2004, pp. ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia tedesca del Novecento
Christian R. Raschle
Considerando a posteriori la ricerca su Costantino nel Novecento, si può affermare che, sulla scia della rappresentazione epocale [...] caso il sovrano d’Oriente nella sua politica interna doveva fare i conti con il possibile fattore di disturbo tolleranza del 311, i suoi successori dovettero darsi il compito di integrare i cristiani per assicurare l’Impero dall’esterno, e per ...
Leggi Tutto
Il discorso etnologico e le "tradizioni" africane
Gaetano Ciarcia
Tradizione e tradizionalismo
Attraverso l'esperienza della dominazione coloniale e in seguito ai processi detti "di decolonizzazione", [...] continente. Nuovi fattori politici, inerenti all oggetti e dei siti dovrebbero integrare le operazioni di inventario delle situazioni Islam Writing on the Oral Cultures of West Africa, in Cahiers d'Études Africaines, 43 (1971), pp. 455-66; R. Barthes ...
Leggi Tutto
Patologia sperimentale
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Patologia sperimentale
sommario: 1. Introduzione: a) Generalità e cenni storici. b) Sviluppo delle discipline biologiche. 2. Fondamenti tecnici [...] Demarquay, T. R. Lewis, T. L. Bancroft, G. Evans, J. Rouget, D. Bruce, tra il 1863 e il 1895) completate, proprio all'inizio del presente secolo, endocrino e degli umori circolanti come fattori di integrazione organismica: tutto questo non poteva ( ...
Leggi Tutto
Imprenditori
Alberto Martinelli
Premessa
L'imprenditore è il capo dell'impresa, titolare esclusivo del diritto di svolgere l'attività economica per la produzione di beni e servizi per il mercato. L'imprenditore [...] propri dipendenti, adottando tutte le misure atte a proteggerne l'integrità fisica e la personalità morale (in conformità agli artt. fattori istituzionali dello sviluppo cui i paesi arretrati possono fare ricorso, accanto alle banche d'investimento ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Europa
Mirella Cipolloni Sampò
Renato Peroni
Le prime comunità agricole
di Mirella Cipolloni Sampò
La "rivoluzione [...] si è spesso costretti a sostituire, o a integrarvi, quelle fondate sull'analisi del ricorrere delle associazioni ospitano le sedi di rustici signorotti locali, autentiche fattorie fortificate; solo con Hallstatt D, e più tardi con La Tène A e B ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...