Mario Telò
La globalizzazione, le sue fasi e i suoi limiti
Una definizione ortodossa di globalizzazione non esiste, ma possiamo affermare che, pur con eccezioni vistose, c’è la forte evidenza di un mercato [...] vede anche un maggior peso di fattori endogeni di varia natura, radicati nelle uniti da un approccio anti-integrazione sovranazionale verso la costituzione di suo primo mandato.
La Ftaa nasceva dall’idea d’espandere il Nafta (l’accordo di libero ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Algebra, geometria, indivisibili
Enrico Giusti
Primi progressi nell’algebra
Dopo un periodo di gestazione lungo tre secoli, l’algebra è la prima disciplina in cui nel Cinquecento si registrano sostanziali [...] grado, in termini moderni dell’integrazione delle funzioni x3 e x4, fine del secolo. Il fattore scatenante è senza dubbio di loro come le DA, CA, BA, adunque le velocità ne i punti D, C, B sono come le linee DH, CG, BE. Vanno dunque continuamente ...
Leggi Tutto
Intuizionismo
AArend Heyting
di Arend Heyting
Intuizionismo
sommario: 1. Concetti fondamentali. 2. Aritmetica elementare. 3. Il principio del terzo escluso. 4. I numeri reali. 5. Ineguaglianza e separazione [...] d'ordine. 12. L'interpretazione delle costanti logiche. 13. L'induzione completa. 14. Nozioni che dal punto di vista classico sono equivalenti. 15. Misura e integrazione e si scomponga in fattori primi m; sia p il più piccolo fattore primo di m. ...
Leggi Tutto
Salari e stipendi
Renato Brunetta
Definizione
Con il termine salario, normalmente, si indica la remunerazione del lavoro dipendente operaio (i cosiddetti colletti blu); con il termine stipendio si indica [...] di ridurre i costi del fattore lavoro a seguito della una riforma della cassa integrazione guadagni, e quello sull , R., Venturini, A., Microeconomia del lavoro, Venezia 1987.
Cavalieri, D. (a cura di), La politica dei redditi, Milano 1973.
Clark ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago
Risparmio
La Repubblica incoraggia
e tutela il risparmio in tutte
le sue forme"
(art. 47 Costituzione)
La tutela del risparmio
di Giacomo Vaciago
27 gennaio
Riferendo alla Commissione [...] TUF, 1998), pur varie volte modificati e integrati per tener conto di successive direttive europee. inglese), ma anche di CICR e di Banca d'Italia, quasi che Parmalat potesse servire a realizzare che il risparmio è il fattore produttivo a più alto ...
Leggi Tutto
Fotochimica
KKurt Schaffner e Paul Margaretha
di Kurt Schaffner e Paul Margaretha
Fotochimica
Sommario: 1. Introduzione. 2. La fotochimica nel XIX secolo. 3. Il XX secolo: sviluppo, conquiste e future [...] un fotone in funzione della sua frequenza ν o della sua lunghezza d'onda λ:
E=hν=hc/λ,
con h, la costante di litio (circa >110 nm). Altri fattori sono l'opportuno orientamento della sorgente di a immersione può essere integrato con un mantello ...
Leggi Tutto
Apprendimento e controllo degli atti motori
Emilio Bizzi
(Department of Brain and Cognitive Sciences, Massachusetts Institute of Technology Cambridge, Massachusetts, USA)
Ferdinando A. Mussa-Ivaldi
(Department [...] problema richiede un procedimento di integrazione attraverso il quale il moto della Incertezza, stabilità e ipotesi del punto d'equilibrio
Raibert e Hollerbach hanno dimostrato questa non linearità contribuiscono diversi fattori, uno dei quali è ...
Leggi Tutto
L'ambiente urbano
Herbert Sukopp
(Institut für Ökologie Technische, Universität Berlin Berlino, Germania)
Gli ambienti creati dall'uomo includono un'ampia varietà di habitat, organismi e comunità. L'alterazione [...] in questo arco di tempo, aumenterà di un fattore 3,26, la popolazione urbana risulterà accresciuta una vegetazione varia ma integrata.
Il sistema delle acque c. di Bornkemm R., Lee J.A., Seaward M.R.D. Oxford-Boston, Blackwell, pp. 13-22.
KUTTLER, W. ...
Leggi Tutto
Credito
Marco Onado
Introduzione
Dal punto di vista economico un'operazione di credito si può definire come lo scambio di una prestazione attuale in moneta con la promessa di una prestazione futura: [...] finanziario e i fattori che determinano l'offerta di esso". Nei modelli di equilibrio dei mercati finanziari i tassi d'interesse sono dei mercati finanziari, derivante dalla tendenza all'integrazione degli scambi e soprattutto dalla possibilità di ...
Leggi Tutto
Farmacologia e sperimentazione animale
Silvio Garattini
sommario: 1. Premesse generali. 2. Gli argomenti degli oppositori. a) Differenze e similitudini tra l'uomo e gli animali. b) Le tecniche alternative. [...] ma soprattutto ormoni e altri fattori che regolano le funzioni cellulari in in quanto portano, stabilmente integrato all'interno del loro normale 1995, pp. 727-735.
Garattini, S., van Bekkum, D. W. (a cura di), The importance of animal experimentation ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...