Gemelli
Paolo Parisi
Dal latino gemellus, diminutivo di geminus, "doppio", il termine indica i nati da un medesimo parto. Le modalità attraverso le quali due o più individui possono derivare da un unico [...] del fenomeno e fattorid'influenza
Il fenomeno gemellare, nella specie umana, è influenzato da fattori sia genetici sia ambientali eredità/ambiente (Parisi 1980). Questo ha richiesto l'integrazione del metodo gemellare con altri approcci: studio di ...
Leggi Tutto
L’espressione lingua parlata identifica un insieme di caratteristiche strutturali e funzionali che si manifestano primariamente, ma non in modo esclusivo, quando si usa la lingua attraverso il canale fonico-uditivo [...] integrante dell’enunciazione (Magno Caldognetto, Ursini & Poggi 2004). Il ruolo di questi fattori è giornale) e sinistra (il giornale lo compro io) con riprese pronominali;
(d) l’uso di verbi pronominali (me ne vado; ➔ pronominali, verbi).
Il ...
Leggi Tutto
Industrial atmosphere
Il suono di cento campanili
di Andrea Balestri ed Emma Marcegaglia
4 MAGGIO
Viene approvato a Roma lo statuto della Federazione Distretti Italiani, associazione che si propone [...] successo distretti è costituito da un mix di fattori sociali ed economici; più che semplici macchine per aree sono stati stabiliti con d.m. 21 aprile 1993, che devono essere rispettati i requisiti di integrazione, orientamento all’innovazione e un ...
Leggi Tutto
Vedi Egitto dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
A cinque anni dallo scoppio delle Primavere arabe, l’Egitto del presidente Abdel Fattah al-Sisi sembra essere ancora lontano da un percorso di [...] l’hanno equiparata ad una forma di stato d’emergenza non dichiarato.
Economia
Tra i paesi , che a lungo ha rappresentato un fattore di stabilità per il Medio Oriente. due paesi.
Per favorire una piena integrazione e un reciproco sviluppo, Egitto e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Arnaldo Momigliano
Rita Lizzi Testa
Arnaldo Momigliano è annoverato tra i più grandi storici italiani del nostro tempo per l’elevata qualità degli studi dedicati al mondo antico e alla sua percezione [...] (1934), che a sua volta aveva integrato, con uno studio sulle forme istituzionali prodotte e con l’analisi dei fattori che avevano portato alla conversione in A.H.M. Jones and the later Roman empire, ed. D.M. Gwynn, Leiden 2008, pp. 231-49.
R. Lizzi ...
Leggi Tutto
Biologia dello sviluppo
Giuseppina Barsacchi
Robert Vignali
Etimologicamente sviluppo significa 'uscire da un viluppo', cioè uscire da uno stato informe e acquisire una forma organizzata. In biologia, [...] che integrano l'azione degli inibitori di BMP, proteggendo le regioni neurali anteriori dall'azione dei fattori dal polo vegetativo al lato dell’uovo opposto al punto d’ingresso dello spermatozoo. Con la segmentazione, la proteina dishevelled ...
Leggi Tutto
Luca De Biase
Pierangelo Soldavini
L’esclusione dal futuro
Internet è un gigantesco spazio comune. È uno spazio fondato su un linguaggio che consente ai computer di parlarsi tra loro, governato da autorità [...] sviluppare relazioni umane soddisfacenti si integra sempre più spesso con la capacità in questo modo riducono la libertà d’accesso anche a contenuti non illegali esempi in cui internet diventa un fattore di trasformazione e di sviluppo fondamentale ...
Leggi Tutto
Alfabeto
A. Petrucci
G. Tamani
A.M. Piemontese
H. Gustavson
PARTE INTRODUTTIVA
di A. Petrucci
Ogni a. è un sistema di segni dotato, in quanto tale, di una forte valenza simbolico-figurativa, e quindi [...] trasposizioni artistiche. In queste, si presenta essenziale l'integrazione del carattere al tipo di evento-e-oggetto supporto, l'uno più esaltante dell'altro, e fattore tecnico d'esecuzione, quindi con intercambiabilità di esiti stilistici. Per ...
Leggi Tutto
Sviluppo politico
Gianfranco Pasquino
Definizione
Non esiste una definizione comunemente accettata di ciò che si deve intendere per sviluppo politico e di che cosa lo costituisca effettivamente. Esiste, [...] , la crisi di identità dovrebbe precedere sia quella di integrazione che quella di partecipazione. Prima è opportuno che vengano definiti d'America. Peraltro è ipotizzabile che il cosiddetto sottosviluppo non sia dovuto esclusivamente al 'fattore ...
Leggi Tutto
Epatite
Giuseppe Giusti
L'epatite (dal francese hépatite, derivato del greco ἧπαρ, -ατος, "fegato") è una malattia acuta o cronica del fegato, caratterizzata da alterazioni degenerative e necrotiche [...] o infantile. Nelle infezioni croniche da HBV si può verificare l'integrazione del DNA virale nel genoma delle cellule epatiche; ciò rappresenta un fattore di rischio d'insorgenza del carcinoma epatocellulare, un tumore primitivo del fegato. Nei ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...