Sistemi dispersi
Sergio Carrà
I sistemi dispersi sono costituiti da una moltitudine di particelle condensate presenti all'interno di un fluido. La conoscenza delle loro caratteristiche ha un ruolo importante [...] superficiale. La stabilità è dovuta a fattori cinetici, perché la repulsione fra presenti. I due termini B (Birth) e D (Death) esprimono invece la variazione, per unità un sistema di particelle; la sua integrazione può essere in generale eseguita o ...
Leggi Tutto
Ingegneria gestionale
Lucio Bianco
Le profonde trasformazioni che hanno subito le tecnologie organizzative a partire dagli anni Ottanta e soprattutto negli anni Novanta del XX sec., insieme alla tendenza [...] , è importante, nell’eseguire ogni singolo passo, integrare le decisioni in corso con quanto avviene in altre quelle critiche per le prestazioni d’azienda) fanno sì che il numero di possibili combinazioni di fattori da valutare, per stabilire le ...
Leggi Tutto
Cimitero
Anna Laura Palazzo
Il cimitero è il luogo destinato alla sepoltura dei morti. L'etimologia del termine rimanda al verbo greco κοιμάω, "mettere a giacere, a dormire". Dal punto di vista architettonico, [...] hanno espresso esigenze e consuetudini di integrazione o piuttosto di segregazione della città comune religione è da sempre un fattore omologante e il cimitero è un il luogo in cui è avvenuto un incidente d'auto con lapidi o croci in tutto analoghe ...
Leggi Tutto
Solitoni
Francesco Calogero
La prima osservazione scientifica di un solitone, compiuta dall'ingegnere britannico John S. Russell durante l'osservazione di una massa d'acqua messa in agitazione in un [...] al fenomeno della dispersione; sicché una soluzione (ossia un pacchetto d'onde), la cui trasformata di Fourier sia concentrata intorno al valore dove l'operatore integro-differenziale è definito dalla [25] e il fattore moltiplicativo è convenzionale ...
Leggi Tutto
Enzimi
Marco Moracci
Mosè Rossi
Il segreto della vita è negli enzimi. Questi catalizzatori naturali sono i responsabili dei processi vitali e quindi anche della crescita e dello sviluppo di tutti gli [...] 'integrità cellulare e la presenza nel lievito di fattori che facevano avvenire la fermentazione. Questi fattori e J.P. Changeaux (1965) e da Koshland, G. Nemethy e D. Filmer (1966). Questi due gruppi proposero due diverse spiegazioni dell'andamento ...
Leggi Tutto
DE CECCO, Marcello
Pier Francesco Asso
Nascita e formazione
Marcello de Cecco nacque a Roma il 17 settembre 1939.
È stato un economista, storico e pubblicista tra i più noti e rispettati nella seconda [...] dalla partecipazione a processi di integrazione più forti e ambiziosi. L la diffusione della conoscenza economica come fattore di crescita civile.
Ha lasciato -Bari, 1994 (con P. F. Asso); Le banche d’affari in Italia, Bologna 1994 (con G. Ferri); L ...
Leggi Tutto
Complessità biologica
Saverio Forestiero
I sistemi viventi della biosfera vengono di norma ordinati in una gerarchia di entità, ciascuna delle quali vuole rappresentare un livello di organizzazione [...] analoga al tipo selvatico della genetica classica), ma si integrano a un livello più elevato.
Nel modello dell'iperciclo la collegamento con i fattori ambientali, e dei vincoli di sviluppo che specificano diacronicamente il modo d'essere di ciascun ...
Leggi Tutto
Scala, economie di
Luigi Bruni
Introduzione
Le economie di scala hanno riflessi rilevanti e complessi sul livello tecnologico e produttivistico e sullo sviluppo dei sistemi economici nazionali e di [...] i trasporti, più convenienti, per vie d'acqua.
Altri fattori influiscono sull'ubicazione degli impianti e quindi sulle alternarsi di fasi di estensione e fasi di riduzione dell'integrazione verticale, dovuto alla sequenza di fasi di introduzione e ...
Leggi Tutto
Sistemi ambientali ed ecologia cognitiva
Almo Farina
Negli ultimi decenni il termine 'paesaggio' è stato promosso al rango di concetto chiave in molti settori della ricerca scientifica ecologica e nella [...] colore. Al contrario, per il critico d'arte lo stesso quadro esprime una rappresentazione viene espressa come livello massimo di integrazione delle informazioni che giungono dall' Il bilancio tra fattori positivi e fattori negativi sarà rapidamente ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Carlo Francesco
Pasquale Beneduce
Nacque a Moncalvo (prov. di Alessandria, oggi di Asti), il 15 ag. 1850 da Bartolomeo, di "professione proprietario", e da Maddalena Bottacco, benestante. [...] dell'evoluzione morale" e fattore regolativo degli interessi delle più alta forma di subordffiazione e integrazione dell'individuo alla collettività e di Corte dei conti davanti al Senato del Regno, in Atti d. R. Istituto veneto di sc. lett. ed arti, ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...