Io
Angela Ales Bello
Lucio Pinkus
L'Io è una delle espressioni emblematiche del pensiero occidentale contemporaneo, divenuta oggetto esplicito di riflessione nella filosofia e nella psicologia dal [...] per così dire, in un alone di inattualità.
D'altra parte, anche se desto, l'Io a noi, pur essendo, al tempo stesso, parte integrante del nostro Io. Analogamente, quando diciamo "il mio che l'affettività è un fattore fondamentale del processo di ...
Leggi Tutto
DE STEFANI, Alberto
Franco Marcoaldi
Nato il 6 ott. 1879 a Verona da Pietro e da Carolina Zamboni, studiò presso la scuola superiore di commercio a Ca' Foscari a Venezia e nella facoltà giuridica dell'università [...] fondata sulla dinamicità di due fattori: la domanda di beni di per una politica di stretta integrazione tra attività privata e statale sino al 1929, Bari 1974, ad Ind.; V. Castronovo, La Storia d'Italia (Einaudi), IV, 1, Torino 1975, ad Ind.; G. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Alessandro Manzoni
Mario Gabriele Giordano
La netta eccellenza che caratterizza Alessandro Manzoni in sede letteraria non deve indurre a trascurare la rilevante importanza del suo pensiero storico-politico [...] , dividon gli armenti;
Si posano insieme sui campi cruenti
D’un volgo disperso che nome non ha.
(in Tutte le una sorta di integrazione in quanto consente Corgnati, L. Corgnati, Alessandro Manzoni «fattore di Brusuglio», Milano 1984.
Manzoni europeo ...
Leggi Tutto
Sistemi di trasporto
Marco Ponti
Il fenomeno dello spostamento di persone e oggetti ha origine dalla specializzazione nello spazio delle attività umane. La concentrazione in luoghi determinati di attività [...] del modo stradale non è dovuto solo a fattori di natura tecnica, bensì anche alla simbologia in piano, rilevato o trincea) o su opere d’arte (ponti, viadotti e gallerie). Essendo la di traffico rilevati), sono oggi integrati con modelli economici e di ...
Leggi Tutto
ELIA, Leopoldo
Maurizio Cau
Nacque a Fano il 4 novembre 1925, figlio di Raffaele (1894-1981), conservatore dell’Archivio notarile di Ancona, presidente della Deputazione di storia patria delle Marche [...] processo di integrazione europea, alla innovativa sull’incidenza del fattore politico sul funzionamento (e . Dogliani, E., giurista classico, ibid., pp. 1477-1482; G. D’Andrea et al., L. E. Costituzionalista e uomo politico rigoroso e innovatore ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Problemi di analisi complessa alla fine dell'Ottocento
Jeremy Gray
Problemi di analisi complessa alla fine dell'Ottocento
La teoria generale [...] da Josip Plemelj (1873-1967) e indipendentemente nel 1913 da George D. Birkhoff (1884-1944), al quale fu fatto notare da Otto che spiegò fenomeni come quello dell'esistenza del fattoreintegrante tramite l'esistenza di un gruppo di simmetria dell ...
Leggi Tutto
Origini dell'uomo
Emiliano Bruner
Rispetto alle altre discipline scientifiche, l'antropologia presenta una rara anomalia, ovvero la completa circolarità tra osservato e osservatore. L'uomo è al tempo [...] notte dei tempi, con referenti d'eccezione quali Aristotele o Galeno. Ma olfattivi, potenziamento delle aree per l'integrazione visiva). Si perde insomma un mondo non è il risultato di un solo fattore di selezione: occorre considerare scenari più ...
Leggi Tutto
Cambio
Francesco Masera
Definizione e modalità di quotazione
Il tasso di cambio indica il prezzo di un'unità di moneta in termini di un'altra e precisamente: il prezzo di un'unità di moneta estera in [...] cambio col dollaro.
Al fine di integrare il quadro storico riguardante la normativa con un comportamento ex ante; d'altra parte, ove siano stati effettuati dalle autorità monetarie.Il primo fattore determina la latitudine della fascia dei cambi ...
Leggi Tutto
Depressione
Bruno Callieri
Leonardo Ancona
Alessandro Agnoli
Rosanna Cerbo
Giovanni de Girolamo
Francesco Coppa
Con il termine depressione, ci si riferisce, in psichiatria, a una deviazione del [...] essere infatti una terapia 'integrata', dove le psicoterapie (di Goldberg-Huxley 1992). Riguardo ai fattori sociodemografici di rischio, nel caso 261, pp. 2229-35.
J.L.C. Murray, A.D. Lopez, Evidence-based health policy-lessons from the global burden ...
Leggi Tutto
Sionismo
Vittorio Dan Segre
Terminologia
Il termine 'sionismo', coniato da Nathan Birnbaum, si ricollega con Sion, uno dei nomi biblici di Gerusalemme. Dal punto di vista religioso e letterario esso [...] D'altra parte, lo sterminio degli Ebrei d'Europa non è stato un fattore determinante nella creazione dello Stato d'Israele risiedevano. L'insicurezza che nasceva da questa impossibilità di integrazione era il punto di partenza del programma di Herzl. ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...