Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dall’esaltazione romantica dell’arte come conoscenza suprema all’applicazione del [...] della creature che secondo tutte le leggi d’analogia debbono abitare gli altri globi in Galileo e Darwin. Nel segno dell’integrazione tra scienza e letteratura, la difesa sottolinea la rilevanza dell’arte come fattore di coesione sociale, in grado di ...
Leggi Tutto
Microcavità
Giuseppe La Rocca
Lo studio dell'interazione luce-materia ha da sempre richiamato l'attenzione degli scienziati, sia perché cruciale per la comprensione di molti fenomeni naturali sia perché [...] (integrazione orizzontale) e incorporati in architetture optoelettroniche più complesse (integrazione verticale DBR è spesso un fattore critico, soprattutto quando si passa dai VCSEL basati su AlGaAs/GaAs con lunghezze d'onda di emissione intorno ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sono molte le storie, i luoghi e le figure che hanno concorso alla nascita del cinema. [...] autonome di arte popolare. È stato fattore di modernizzazione e settore trainante dell .
Ma ci sono altre storie e testimonianze d’epoca che vale la pena di ricordare. " in cui si celebra una nuova pratica integrata dei consumi e del tempo libero. Sia ...
Leggi Tutto
Vedi Libia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La lunga fase di transizione della Libia, iniziata con il conflitto civile e il crollo del regime di Mu’ammar Gheddafi nell’ottobre del 2011, si [...] sembrano voler guidare il paese verso una piena integrazione nella comunità internazionale.
Popolazione e migrazioni
La riserve di greggio accertate: circa 44 miliardi di barili, le maggiori d’Africa e tra le più vaste in assoluto. La Libia non ...
Leggi Tutto
Vedi Marocco dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Regno del Marocco, indipendente dalla Francia e dalla Spagna dal 1956, ricopre da sempre un ruolo strategico nei traffici commerciali in entrata [...] di osservatore alle Nazioni Unite. D’altra parte, l’accordo di definitiva scelta dell’opzione indipendentista o della integrazione territoriale al Marocco. La proposta di stati della regione nordafricana. Tale fattore ha in parte contribuito anche ...
Leggi Tutto
Materiali granulari
Andrea Puglisi
Angelo Vulpiani
Parliamo di materiali granulari, intendiamo riferirci a sistemi composti da un numero estremamente elevato di particelle macroscopiche. I materiali [...] volte superiore a kBT (se, per es., consideriamo d=0,1 cm, m=0,01 g e T= collisione [6]); infine ∫+dσ^ indica un'integrazione sugli angoli di collisione con il vincolo che di Boltzmann usuale, a parte il fattore 1/α2 dovuto alla dissipazione nella ...
Leggi Tutto
Razza
Brunetto A. Chiarelli
Il termine razza compare per la prima volta in Europa nel 14° secolo e viene usato inizialmente nell'ambito dell'allevamento degli animali (probabilmente originato dal francese [...] si estende il potere della cristianità la Chiesa integra le diversità nelle forme della cultura cristiana, non mancano accenni all'inferiorità degli indigeni d'oltre Atlantico, dovuta a ragioni di , dovuta ad alcuni fattori fondamentali: la facoltà di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dalla morte di Caio Gracco alla guerra sociale
Luca Fezzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La morte di Caio Gracco (121 a.C.) non pone [...] Nel II secolo a.C. nacquero apposite commissioni d’inchiesta, le quaestiones extra ordinem, per indagare a settentrione) alla piena integrazione; anche questa differenza di rivoltosi, cui non è estraneo il fattore sorpresa, le sorti si ribaltano.
...
Leggi Tutto
MANNO, Giuseppe
Antonello Mattone
Nacque ad Alghero il 17 marzo 1786 da Antonio e da Maria Diaz. La famiglia faceva parte della piccola nobiltà cittadina; il padre, capitano del porto, aveva mostrato [...] "chiusura delle terre da lavoro" quale fattore di "sicurezza" e di "vera al progetto di piena integrazione della nazione sarda Sardegna, in Intellettuali e società in Sardegna tra Restaurazione e Unità d'Italia, a cura di G. Sotgiu - A. Accardo - ...
Leggi Tutto
TOMITANO, Martino
Matteo Melchiorre
TOMITANO (da Tomo), Martino (Bernardino da Feltre). – Nato a Feltre nel 1439, fu il primogenito degli undici figli di Donato da Tomo e di Corona Rambaldoni.
La madre, [...] da baricentro e da fattore coagulante.
Nonostante il quadro sociologico (critica serrata all’integrazione degli ebrei nella società cristiana) R. Rusconi, L. Lazzerini, M. Marcocchi); D. Gallo, Predicatori francescani nella cattedrale di Padova ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...