Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’impresa diventa nelle moderne economie monetarie di produzione una sorta di organismo [...] si adeguano al modello fordista ma, a differenza di quelle d’oltreoceano, non dispongono né di mercati finanziari così sviluppati né come fattore capace di restituire elasticità alla gestione industriale mentre la globalizzazione, integrando i ...
Leggi Tutto
Con il termine italoamericano ci si riferisce per lo più alla parlata fortemente mista degli emigrati italiani d’America, descritta fin dagli studi di Livingston (1918) e Menarini (1947). Tale parlata [...] . Con la loro integrazione progressiva nella società americana degli usi linguistici con il fattore sesso le donne dichiarano di magg 1995, Turin 11-12 magg 1996), at soagna da G.P. Clivio, D. Pasero & C. Pich, Ivrea, Tip. Ferraro, pp. 273-286. ...
Leggi Tutto
CAGNAZZI DE SAMUELE, Luca
C. Paola Scavizzi
Nacque ad Altamura il 28 ott. 1764 da Ippolito e Livia Nesti. Orfano di padre fin dal 1767, a otto anni fu messo in collegio a Bari, per interessamento del [...] riforme, quanto una armoniosa integrazione dei metodi di insegnamento del C., riguardano tutti i fattori utili al progresso dell'unianità, avven. polit. del 15 maggio 1848, Napoli 1851; P. D. Miller, Biografie autogr. ed ined. di illustri ital. di ...
Leggi Tutto
Vedi Georgia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Georgia, indipendente dall’Unione Sovietica dall’aprile del 1991, ha avviato un difficile percorso di costruzione statale e nazionale caratterizzato [...] la possibilità di inaugurare una rotta d’esportazione di gas liquefatto verso la Romania con l’obiettivo ultimo della piena integrazione nell’Alleanza. Membro della Partnership come il più rilevante ‘fattore di destabilizzazione politica, economica ...
Leggi Tutto
Vedi Moldavia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Moldavia è una repubblica parlamentare, indipendente dal 1991 dall’Unione Sovietica. Tra il 1918 e il 1940 la Bessarabia, cioè quella regione [...] terzo vertice sul Partenariato orientale e parte integrante di un accordo di associazione con l’ delle banche è stato uno dei fattori che hanno portato all’aumento delle tariffe Moldavia è il paese più povero d’Europa. Negli anni successivi all’ ...
Leggi Tutto
Vedi Georgia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Georgia ha proclamato l’indipendenza dall’Unione Sovietica nell’aprile del 1991, avviando un difficile percorso di costruzione statale e nazionale [...] con l’obiettivo ultimo della piena integrazione nell’Alleanza. Membro della Partnership for un ulteriore allargamento dell’Alleanza verso est. D’altra parte, a pochi mesi di come il più rilevante ‘fattore di destabilizzazione politica, economica ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ivana Ait
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Settecento, progressivamente, si viaggia sempre più, irretendo il tempo e imbrigliando [...] creazione e l’uso dei canali sono un fattore essenziale nel trasporto delle merci, specie se chi viaggia e, per le merci, il dorso di mulo, d’asino o persino di bue, o la schiena. In tutti contributo fondamentale all’integrazione del mercato nazionale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Vitolo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Comecon e il Patto di Varsavia vengono concepiti come strumenti del dominio sovietico [...] quella contadina, sta diventando a vista d’occhio una dittatura di partito. [...] negli anni Settanta crea una maggiore integrazione degli apparati militari, ma sono gli dei precedenti 40 anni.
Un fattore di crisi non secondario è rappresentato ...
Leggi Tutto
Trasposoni
Mariarita De Felice
Maurilio De Felice
I trasposoni, o elementi genetici trasponibili, sono sequenze di DNA definite 'mobili' in quanto capaci di traslocare ('trasporre') da una localizzazione [...] fattore F si integra nel cromosoma, diventando parte di esso. Tale integrazione avviene per ricombinazione omologa tra IS presenti nel fattore Bologna, Zanichelli, 2005).
Brock 1998: Brock, Thomas D., Biology of microorganisms, edited by Michael T. ...
Leggi Tutto
Luigi Musella
Una nazione fondata sul trasformismo
Una prassi tipica, costante e strutturale del sistema politico italiano, dall’invenzione di Agostino Depretis nel 1882 ai giorni nostri, passando per [...] come il trasformismo risulti essere un fattore tipico, costante e strutturale del alla fondazione dello Stato dovessero andare d’accordo e che non esistessero contrasti. forze antistato.
La mancata integrazione portava al compromesso come inevitabile ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...