Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Zorzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso dell’Ottocento gli Stati, che tendono ormai a qualificarsi sempre più come nazionali, [...] integrandosi nelle società ospiti, sottolineando invece il ruolo centrale che la comunanza religiosa continua a giocare quale fattore di fine secolo che l’affollarsi in singoli luoghi d’arrivo di migliaia di individui provenienti dalle stesse aree, ...
Leggi Tutto
PETRILLI, Giuseppe
Daniela Felisini
PETRILLI, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 24 marzo 1913, dall’avvocato Michele e da Anna Pellegrino, secondo di quattro figli.
Durante la sua infanzia la famiglia [...] dall’avvio del processo di integrazione, in particolare nell’ambito della destinate a divenire un fattore importante nella dialettica interna al per l’Unità Europea 1970-1986, a cura di A. Landuyt - D. Preda, II, Bologna 2000, pp. 1053-1058; G. P. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La biologia cellulare affonda le sue radici nella citologia e nell’istologia del XIX [...] che coinvolge il perossido d’idrogeno).
Grazie alla la problematica della comunicazione e dell’integrazione cellulare su cui opererà la ricerca dimostra l’esistenza in alcuni tumori di un fattore biochimico in grado di stimolare la crescita ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La politica espansionistica della corona aragonese nel Mediterraneo, iniziata nel [...] nel Mediterraneo ancora per alcuni decenni.
La corona d’Aragona
La politica espansionistica degli Aragonesi nel Mediterraneo ha un insieme di sottosistemi sapientemente integrati tra di loro, fattore che garantisce la compattezza del modello ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il califfato degli Omayyadi
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra il 661-750 la umma è governata da Damasco. La flessibilità [...] però per i fattori economici comporta la scarsa integrazione dei convertiti non fuoco greco”, scoperto nel corso del secondo assedio, che s’infrange il sogno d’impadronirsi della “seconda Roma”, destinata ad essere presa, sì, dall’Islam, ma ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Crocevia di migrazioni, culture, religioni, imperi, il Mediterraneo ha avuto una parte [...] si pensi alle difficoltà dell’integrazione culturale e poi alle tensioni ma come puro e semplice fattore di stabilità internazionale.
Un’identità il 9 ottobre 1944 relativamente alle sfere d’influenza dei due blocchi, che prevedeva appunto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso della storia si evidenzia una continua evoluzione nell’utilizzo della moneta [...] di fondo hanno trovato formidabili fattori di accelerazione nell’allargamento dei viene distribuita negli Stati Uniti a uomini d’affari appartenenti al Diners Club: i finanziari in termini di integrazione, globalizzazione e sofisticazione dei ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il termine amministrazione designa l’insieme delle attività indirizzate al perseguimento [...] e universali, favorendo l’integrazione politica ed economica.
ognuno è sottoposto a una rigorosa disciplina d’ufficio e a regolari controlli; i in altre.
Nell’epoca contemporanea il maggior fattore di espansione e di rafforzamento della burocrazia ...
Leggi Tutto
FANNO, Marco
Marialuisa Manfredini Gasparetto
Nacque a Conegliano Veneto (Treviso) l'8 ag. 1878 da Giacomo e Emma Diena. Il padre era per tradizione familiare commerciante, mentre la madre proveniva [...] progressive.
In tale modo il fattore monetario diviene elemento integrante della teoria del ciclo, passivo economiche (1952), medaglia d'oro dei benemeriti della scuola, della cultura e delle arti (1955), medaglia d'oro dei benemeriti della ...
Leggi Tutto
Vedi Bielorussia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Bielorussia ha acquisito la piena indipendenza nel 1991, a seguito della dissoluzione dell’Unione Sovietica. Da allora il paese ha avviato [...] l’approfondimento dei progetti di integrazione politica ed economica.
Per necessità di diversificare la produzione industriale. D’altro canto, l’agricoltura rappresenta ancora A livello strategico, il fattore caratterizzante dell’economia bielorussa ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...