Diritto
Il contenuto e l’oggetto dell’obbligazione, ossia quanto un soggetto dà o fa in adempimento di un’obbligazione contratta. Affinché sorga il vincolo obbligatorio, la p. deve essere possibile, lecita, [...] a euro 25,82. L’art 3 del d.p.r. 633/1972 stabilisce, inoltre, delle di quantità, di qualità, di costo. L’efficienza è un fattore che si colloca dal lato dell’input, e può essere diversi elementi, dalla loro integrazione e dalla capacità del ...
Leggi Tutto
Vena d’acqua a getto continuo e luogo da cui l’acqua scaturisce; anche getto d’acqua artificiale, architettonicamente configurato (➔ fontana). Per estensione, principio, origine, ciò da cui qualche cosa [...] più articolato.
Uno dei fattori che più hanno contribuito a e nelle loro successive modificazioni e integrazioni. Secondo la giurisprudenza della Corte di le decisioni (ad esse vanno aggiunti i c.d. atti non vincolanti e cioè le raccomandazioni e ...
Leggi Tutto
Con riferimento alle imprese produttrici di beni di largo consumo, il complesso dei metodi atti a collocare con il massimo profitto i prodotti in un dato mercato attraverso la scelta e la pianificazione [...] consumatori, estensione geografica e integrazione a livello internazionale dei produttivi largamente influenzati dal fattore moda, contraddistinti cioè dalla del mercato senza compromettere il risultato economico d’impresa, si è cercato di ovviare ...
Leggi Tutto
L’insieme delle attività di produzione agricola, trasformazione industriale, distribuzione e consumo di prodotti alimentari. A sua volta, tale insieme fa parte di un sistema più esteso, denominato agroindustriale, [...] alimentare. Allo stesso tempo aumenta l’integrazione con l’industria dei mezzi tecnici assai più lentamente, in funzione di diversi fattori, in primo luogo la diminuzione del sostegno a sua volta distinta in gruppi d’acquisto e unioni volontarie. La ...
Leggi Tutto
Economia
D. industriale In geografia economica, area ad alta intensità industriale, prevalentemente costituita da imprese di piccole e medie dimensioni, caratterizzate da una tendenza all’integrazione [...] d. risale all’inizio del 20° sec. ad A. Marshall, che lo ha definito come una modalità di organizzazione su base locale di un sistema settorialmente integrato zone d’Italia, retaggio del grande artigianato medievale. In particolare, un fattore ...
Leggi Tutto
Denominazione di un gruppo di arcipelaghi dell’Oceano Pacifico, posti fra quelli della Polinesia a E, della Micronesia a N e dell’Indonesia a O, e comprendono la Nuova Guinea, l’Arcipelago di Bismarck [...] e da una marcata rilevanza del fattore residenziale. Pur in presenza di gerarchizzato, ma patrilineare, delle ampie valli d’alta quota in Nuova Guinea), i così come scarso è il livello di integrazione sovralocale. Più in generale le società ...
Leggi Tutto
Solidarietà
Rainer Zoll
La nozione di solidarietà ha assunto oggi una tale varietà di significati e di usi che si rende necessario operare una distinzione tra un'accezione ristretta e una ampliata del [...] , come sinonimo di coesione o integrazione sociale.
Negli ultimi anni vi fattori assai diversi, e diverse sono anche, di conseguenza, le analisi proposte. Un fattore e non di una eguaglianza specifica, e d'altro canto questo stesso processo dà origine ...
Leggi Tutto
MERCATO (XXII, p. 878)
Siro LOMBARDINI
Guglielmo TAGLIACARNE
Le forme di mercato. - Per forma di m. si intende, nell'analisi economica, l'insieme delle caratteristiche che concorrono a determinare [...] 'importante analisi di M. Kalecki sui fattori che determinano la distribuzione del reddito, manifesta o attraverso integrazioni verticali (i sindacati la loro distribuzione territoriale e il loro potere d'acquisto.
Quando noi diciamo ricerche o studî ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
Bruna Ingrao
Nella prospettiva contemporanea, lo s. e. di un Paese è il processo di trasformazione dell'apparato produttivo, con innovazioni tecnologiche e organizzative, che porta [...] natalità è dovuto a vari fattori: il persistere del modello benessere aperte alla popolazione. Per integrare le informazioni che si ricavano Grilli, Crescita e sviluppo delle nazioni, Torino 2005.
J.D. Sachs, The end of poverty, New York 2005 (trad ...
Leggi Tutto
TEOLOGIA.
Giuseppe Ruggieri
– La crisi della teologia. Storia ‘sacra’ e storia ‘umana’. La ‘svolta linguistica’. Il Concilio Vaticano II. Bibliografia
La crisi della teologia. – Il termine teologia, [...] savante dans l’Église chrétienne du IIIe siècle, «Revue d’histoire ecclésiastique», 1923, 19, pp. 481-506, con questo mondo.
I fattori della crisi delle t. cristiane greci, ma soprattutto l’integrazione dell’ecclesiologia eucaristica orientale ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...