Tecnocrazia
Domenico Fisichella
SOMMARIO: 1. Il rischio dell'ambiguità concettuale. 2. L'economia come discrimine. 3. I precursori. 4. Tre rivoluzioni industriali. 5. Caratteri strutturali e funzionali. [...] e coordina i risultati dell'altrui collaborazione, integrandoli nei meccanismi di decisione in tema di politica in più regimi, d'accordo; ma le condizioni in cui i tecnocrati agiscono vanno viste con riferimento a una varietà di fattori, e sono ...
Leggi Tutto
TONIOLO, Giuseppe
Aldo Carera
– Nacque a Treviso il 7 marzo 1845 da Antonio e da Isabella Alessandri.
Dalla madre, veneziana di origini armene, apprese un’intensa dedizione alle pratiche religiose. [...] pubblicò Dei remoti fattori della potenza d’azione.
Da economista elaborò un concetto di «economia moderna capitalistica» inclusivo dell’irreversibilità del progresso scientifico, dei grandi vantaggi materiali dovuti alla crescente integrazione ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] - scaena e cavea alla forma integrata romana.
Cambiamenti ricorrono nel I-II sec. d.C. nella cavea del teatro di più abbiano avuto origini modeste; in alcuni casi si tratta di fattorie di epoca pre-romana. Tuttavia è stato dimostrato che agli inizi ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] danno risalto allo studio del ricco, del potente, del ben integrato e dell'urbano a detrimento di quello della maggioranza rurale e verso la Mecca tra il 540 e il 546 d.C.
A questi fattori ambientali si aggiunsero la conquista araba dell'Egitto nel ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] assai di più, in particolare integrando gli elementi religiosi o topografici.
- ne erano il fattore principale, cosicché siamo Venetia 1565, c. 13v.
147. E. Concina - U. Camerino - D. Calabi, La città degli Ebrei, pp. 38-39.
148. Girolamo Priuli ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] a sua volta in pieno il fattore campo, aggiudicandosi la seconda edizione del Campionato d'Europa nella finale contro l'URSS, violento il tackle da dietro che metta in pericolo l'integrità fisica di un avversario), nel caso in cui sputi contro ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732)
P. D'Amore
A. L. D'Agata
G. Greco
M. J. Strazzulla
B. Genito
C. Lo Muzio
A. A. Di Castro
F. Salviati
p. 732). Vicino Oriente. [...] quarto del IV sec. d.C., ha restituito 26 sculture - di cui 12 quasi integre - di Buddha seduti in , la facile reperibilità e la qualità delle materie prime sono tra i fattori che hanno indubbiamente favorito, in Cina e sin dall'età neolitica, lo ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] già considerava le Venezie una parte integrante della propria sfera d'interessi e di controllo politico-militare diretto ora Venezia vi furono, in età romana, agri centuriati e fattorie su terra emersa - dal rinvenimento di resti romani in un ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] fattori funzionali. Alla periferia di Venezia, le nuove chiese contribuiscono a edificare l'immagine della città pia. Integrato reg. 10, c. 74v ("le dicte prexe"). Per un esempio anteriore d'assegnazione a lotti, cf. ivi, Senato Misti, reg. 53, c. ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] capace di sfruttare il fattore sorpresa e soprattutto di realizzare quell'integrazione tra operazioni di terra sarà la volta di quello tra il re di Francia e le Province Unite d'Olanda e dell'altro tra lo stesso re e Guglielmo III di Gran Bretagna ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...